-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prova preselettiva
È stato comunicato che la prova preselettiva si terrà mercoledì 26 novembre 2025, in un’unica sessione e in sedi decentrate su tutto il territorio nazionale. L’inizio della prova è previsto per le ore 12:30, e i candidati saranno distribuiti in base alla regione di residenza tra le sedi di Milano, Torino, Roma, Napoli, Catania, Palermo e Cagliari.
Vai alla comunicazione - Presidenza del Consiglio dei ministri: 2 posti
- Consiglio di Stato: 1 posto
- Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: 2 posti
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali: 3 posti
- Ministero del turismo: 4 posti
- Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: 1 posto
- Ministero dell’economia e delle finanze: 6 posti
- Ministero dell’interno: 20 posti
- Ministero dell’istruzione e del merito: 5 posti
- Ministero dell’università e della ricerca: 3 posti
- Ministero della cultura: 5 posti
- Ministero della giustizia - Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: 6 posti
- Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: 15 posti
- Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: 1 posto
- Ministero della salute: 2 posti
- Ministero delle imprese e del made in Italy: 6 posti
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 4 posti
- Agenzia delle dogane e dei monopoli: 4 posti
- Agenzia delle entrate: 10 posti
- Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): 1 posto
- Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): 1 posto
- Istituto nazionale di statistica (ISTAT): 1 posto
- Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): 2 posti
- Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): 15 posti
-
Requisiti
-
Oltre ai requisisti generali è richiesta:
- laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 3 novembre 1999, n. 509
- dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello o diploma di specializzazione conseguito presso le scuole individuate dal D.P.C.M. 27 aprile 2018, n. 80.
Solo per i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni:
- laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 3 novembre 1999, n. 509
- almeno 5 anni di servizio effettivo svolto in posizioni funzionali per le quali è richiesto il possesso della laurea
-
La selezione
-
Gli esami consistono in:
- Eventuale preselettiva
- Tre prove scritte
- Prova orale
Prova preselettiva. Qualora il numero di domande di partecipazione sia pari o superiore a tre volte il numero dei posti disponibili, verrà svolta una prova preselettiva, anche in sedi decentrate, per selezionare i candidati ammessi alle prove scritte. L’assegnazione alle sedi d’esame avverrà in base all’indirizzo di residenza indicato nella domanda di partecipazione.
La prova preselettiva consiste in un test composto da sessanta quesiti a risposta multipla di cui:- 12 quesiti situazionali sulle prime sei competenze indicate nell’art. 5, comma 2 (soluzione dei problemi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, gestione delle relazioni interne ed esterne);
- 12 quesiti di ragionamento verbale e logico astratto
- 30 quesiti nelle seguenti discipline, così distribuiti:
- 3 diritto costituzionale
- 5 diritto amministrativo
- 3 diritto dell’Unione europea
- 3 economia politica
- 3 politica economica
- 2 economia delle amministrazioni pubbliche
- 6 management pubblico e innovazione digitale
- 5 analisi delle politiche pubbliche - 6 quesiti di lingua inglese - livello B2 QCER
Sono ammessi alle prove scritte i candidati classificati in graduatoria entro il 432° posto e i candidati pari merito rispetto all’ultimo classificato.
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti.Prove scritte
LA PRIMA PROVA SCRITTA, della durata di cinque ore, consiste nella risposta a quattro quesiti che presentano situazioni complesse per affrontare le quali è indispensabile l’impiego delle conoscenze riferite alle discipline di seguito elencate:- 1 quesito su materie giuridiche
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto dell'Unione europea - 1 quesito su materie economiche
- economia politica
- politica economica
- economia delle amministrazioni pubbliche - 1 quesito su management pubblico e innovazione digitale
- 1 quesito su analisi delle politiche pubbliche
LA SECONDA PROVA SCRITTA, di tipo “in-basket”, della durata di due ore, è volta ad accertare le capacità e attitudini dei candidati con riferimento alle prime sei competenze indicate nell’art. 5 del bando (soluzione dei problemi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, gestione delle relazioni interne ed esterne), attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo.
LA TERZA PROVA SCRITTA, della durata di due ore e mezza, consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. La relazione è formulata sulla base di un dossier distribuito ai candidati.
La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare la conoscenza delle materie e delle competenze affrontate nelle prove scritte e la conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del QCER.
-
Iter concorso
-
Calendario preselettiva
Il 31 luglio 2025 sarà pubblicato un avviso sul Portale InPA e sul sito della SNA con il calendario e le sedi della eventuale prova preselettiva.Calendario preselettiva
Il 31 luglio 2025 è stato annunciato il posticipo della pubblicazione del calendario e delle sedi della prova preselettiva.
Le nuove informazioni saranno disponibili a partire dal 30 settembre 2025 sul sito SNA e sul portale InPA.
Il 20 maggio 2025 è stato pubblicato il bando emesso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per 120 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
Si tratta della undicesima edizione del corso-concorso bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Nazionale dell’Amministrazione che servirà a selezionare e formare i futuri dirigenti dello Stato. I posti a concorso sono così distribuiti:Domande e scadenza
La domanda di partecipazione deve essere presentata, esclusivamente in modalità telematica, entro il 19 giugno 2025, attraverso la piattaforma inPA. È prevista una tassa di concorso di 10 €.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale. -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Grazie alla forte esperienza maturata nella realizzazione dei corsi di preparazione di SNA 7, SNA 8 e SNA 9, SNA 10 Istituto Cappellari ha organizzato un corso di preparazione specifico per SNA 11.
Il corso è organizzato in tre parti:
• corso teorico
• modulo 1^ prova scritta
• modulo 2^ prova scritta
-
CORSO ALLIEVI DIRIGENTI SNA 11
-
Istituto Cappellari propone un corso teorico che comprende tutte le materie del programma d’esame richieste ed è funzionale alla preparazione di tutte le fasi del corso-concorso. Il pacchetto formativo è strutturato in diversi moduli indicati nella tabella. La materie comprese nel corso sono le seguenti:
- Analisi delle politiche pubbliche
- Codice dei Contratti pubblici
- Contabilità pubblica
- Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
- Diritto amministrativo
- Diritto costituzionale
- Diritto dell’Unione Europea
- Economia delle amministrazioni pubbliche
- Economia politica
- Management pubblico
- Politica economica *
* 9 lezioni sono in comune con il corso di Economia politica
Le materie contengono:- Video lezioni da seguire quando ti è più comodo
- Lezioni audio scaricabili e riascoltabili anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi di ogni lezione per esercitarsi
MODULO TEST SITUAZIONALI
Un modulo specifico è dedicato ai test situazionali, pensati per valutare come il candidato reagirebbe in concrete situazioni lavorative. Attraverso brevi scenari vengono proposte diverse opzioni di risposta, ciascuna legata a possibili strategie comportamentali: il compito è individuare quella più adeguata.
I test possono valutare conoscenze, competenze comportamentali e valori, cioè tutte quelle skills trasversali definite dal Modello di competenze dei dirigenti della Pubblica Amministrazione italiana, contenuto nelle Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica (D.M. 28 settembre 2022).
Anche se queste prove nascono per valutare risposte spontanee e quindi non richiedono una preparazione tradizionale, è utile capire come sono strutturate e quali competenze mirano a testare.
Il modulo nasce in occasione di SNA 10, in funzione della preparazione alla prova preselettiva, ma rimane valido anche per l’ultima edizione del corso-concorso SNA 11.
Il corso ti guida nella comprensione delle diverse tipologie di domande, ti aiuta a individuare le competenze richieste e ad affrontare i test con maggiore consapevolezza e sicurezza.
Guarda il video di presentazioneMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
MODULI PROVE SCRITTE
-
MODULO 1^ PROVA SCRITTA
La prima prova scritta, della durata di cinque ore, ti mette alla prova su situazioni complesse che richiedono l’applicazione integrata delle conoscenze delle materie indicate nel bando.
Il corso si apre con una video-lezione metodologica e propone 32 quesiti con traccia di svolgimento, 4 per ciascuna delle otto materie, pensati per esercitarti su scenari realistici.
Il percorso è semplice:- scegli la traccia
- redigi l’elaborato e caricalo in piattaforma
- ricevi una correzione personalizzata con commento del docente.
Così ogni esercizio diventa un’occasione concreta di apprendimento guidato, per sviluppare metodo, precisione e capacità di sintesi, strumenti chiave per affrontare con sicurezza la prova.
I DOCENTI
Le tracce per la simulazione della prima prova scritta sono state preparate da sei docenti altamente qualificati: professionisti del settore legislativo, con esperienza pluriennale del mondo dei concorsi pubblici e che vantano un rapporto fortemente consolidato con Istituto Cappellari.
Grazie all’alta competenza offerta dai docenti, il candidato potrà avere un riscontro preciso e puntuale in merito alla correzione degli elaborati che verranno caricati in piattaforma-
Scopri i cv dei docenti
-
Dott. Riccardo Secomandi
Economia delle amministrazioni pubbliche
Assegnista di ricerca e docente a contratto per i corsi di Economia Pubblica e Economia e Finanza Pubblica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha recentemente conseguito il dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università di Ferrara e Parma. Ha svolto attività didattiche, esercitazioni e tutorato nei corsi di Economia Pubblica, Economia e Politiche Pubbliche ed Evaluation of Public Policy all’Università di Ferrara. Si è laureato in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, profilo in Economia e Politiche del Settore Pubblico. Ha svolto attività di ricerca presso Polis Lombardia ed è stato borsista presso l’Ufficio Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia. Si occupa di temi di economa pubblica e contabilità pubblica, con particolare riguardo ai costi della burocrazia, alla corruzione, alla finanza locale e all’associazionismo intercomunale.Dott. Luciano Messori
Politica Economica – Economia Politica
Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1998 presso la Northeastern University di Boston e da 20 anni si occupa di formazione in campo economico. Questa attività lo ha portato a tenere un centinaio di corsi a contratto presso le Università di Bologna. Modena e Reggio Emilia, Ferrara (dove ha avuto la possibilità di acquisire un’importante esperienza nell’ambito della formazione a distanza collaborando per 10 anni con il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica diretto dal prof. Paolo Frignani), e Parma. Al tempo stesso ha collaborato con importanti centri di formazione dell’Emilia-Romagna, quali ECAP, Efeso, Il Sestante, Profingest e Istituto Cappellari.
In questi anni ha anche avuto modo di fare importanti esperienze nel campo della valutazione dei progetti per conto di importanti committenti tra i quali la Commissione Europea, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e la Regione Toscana.Avv. Stefania Di Buccio
Diritto Costituzionale
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.Dott. Mattia Casula
Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche
È attualmente Ricercatore Senior (RtdB) in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, dove si occupa di tematiche inerenti lo studio dell’amministrazione e delle politiche pubbliche e dove insegna Scienza dell'Amministrazione e Teoria dell'Organizzazione. Negli anni ha svolto attività di ricerca e di insegnamento in diverse università italiane e straniere, tra cui la LUISS Guido Carli, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’ Università Strathclyde di Glasgow, l'Università di Edinburgo e l’European University Institute di Fiesole. I suoi interessi di ricerca riguardano le tendenze di riforma in atto nella pubblica amministrazione, la gestione dei servizi pubblici e lo studio delle dinamiche di implementazione in diversi contesti organizzativi multi-livello e multi-attore.Dott. Vincenzo Varchetta
Diritto dell’Unione Europea
Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale.
E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA). Ha collaborato con l’Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E’ responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E’ iscritto all’Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionaliAvv. Roberto Calzoni
Diritto amministrativo
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
MODULO 2^ PROVA SCRITTA “IN BASKET”
La seconda prova scritta, di tipo in-basket, è finalizzata a valutare le competenze comportamentali richieste dal bando, considerate fondamentali per ricoprire con successo il ruolo.
Il corso si apre con una video-lezione metodologica su come affrontare la prova e offre sei tracce in contesti diversi per esercitarti in modo mirato.
Potrai:- scegliere liberamente la traccia da cui iniziare,
- leggere la consegna, compilare il file Excel e caricarlo sulla piattaforma,
- ricevere la correzione personalizzata del docente.
Un percorso pratico e guidato che ti permette di allenarti in condizioni simili a quelle d’esame, con un feedback utile a migliorare progressivamente la tua preparazione.
IL DOCENTE
Carlo Colopi è direttore dell’Ispettorato d’Area Metropolitana di Milano.
Dopo la Laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Parma, è stato Ufficiale nel Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera dal 1994 al 1997. E’ entrato nella pubblica amministrazione con il ruolo di funzionario dell’Agenzia delle Entrate e poi, dopo aver superato il VI corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, come dirigente del Ministero del Lavoro e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Ha al proprio attivo varie docenze in corsi universitari e una nutrita attività convegnistica. Gli ambiti di interesse sono, oltre al diritto del lavoro, l’economia aziendale, il risk management e la gestione del personalePuoi allenarti sulle prove scritte anche consultando le tracce del concorso SNA 10.
La Scuola nazionale dell’amministrazione ha messo a disposizione, sul proprio sito ufficiale, le tracce dello scorso corso-concorso SNA 10, per esercitarsi al meglio alla prova preselettiva e alle prove scritte dei prossimi concorsi. Vai alle tracce di SNA 10 relative alle prova preselettiva e delle prove scritteMATERIE OPZIONALI
Inglese – prova orale*
Logica – prova preselettiva
*il corso non è allineato al QCER
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
CORSO TEORICO (PRESELETTIVA, SCRITTI E ORALI)
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
MODULI PRIMA PROVA SCRITTA
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
MODULI SECONDA PROVA SCRITTA “IN BASKET”
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
MODULI PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
PACCHETTI TEORIA + PRIMA PROVA SCRITTA
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
PACCHETTI TEORIA + PRIMA PROVA SCRITTA + SECONDA PROVA SCRITTA
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
€ 1090
€ 1000
€ 1190
€ 1090
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
Corso + Test situazionali
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti