-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Requisiti
-
È fissato a 35 anni il limite di età (da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 35° anno), viene aumentato di un anno per i coniugati e per ciascun figlio vivente, di cinque anni per le categorie protette ai sensi della legge n. 68/1999, e fino a tre anni per chi ha svolto servizio militare o equiparato, in misura pari alla durata effettiva del servizio
Titoli di studio ammessi:
Lauree magistrali (D.M. 25/11/2005 e 16/03/2007):- LMG/01 – Giurisprudenza
- LM-62 – Scienze della politica
- LM-52 – Relazioni internazionali
- LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-56 – Scienze dell’economia
- LM-77 – Scienze economico-aziendali
- LM-88 – Sociologia e ricerca sociale
- LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali
- LM-90 – Studi europei
- LM-84 – Scienze storiche
Lauree specialistiche (D.M. 28/11/2000):
- 22/S – Giurisprudenza
- 102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
- 70/S – Scienze della politica
- 60/S – Relazioni internazionali
- 71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni
- 64/S – Scienze dell’economia
- 84/S – Scienze economico-aziendali
- 89/S – Sociologia
- 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- 94/S – Storia contemporanea
- 99/S – Studi europei
Vecchio ordinamento (lauree ante 1999):
- Giurisprudenza
- Scienze politiche
- Scienze dell’amministrazione
- Economia e commercio
- Economia politica
- Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali
- Sociologia
- Storia
Altre lauree equipollenti riconosciute secondo le norme vigenti
-
La selezione
-
La selezione è articolata in:
- Prova preselettiva
- Tre prove scritte
- Prova orale
La prova preselettiva consiste in 90 quesiti, con diversi gradi di difficoltà, da completare in un’ora, e suddivisi in modo bilanciato tra le seguenti materie:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto civile
- diritto dell’Unione Europea
- economia politica
- storia contemporanea
Le prove scritte, svolte in modalità digitale, consistono:
- a) nello svolgimento di tre elaborati, rispettivamente, su diritto amministrativo e/o diritto costituzionale - diritto civile - storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana.
- b) nella risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale organizzativo, al fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi ed alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali;
- c) nella traduzione, con l’uso del vocabolario, di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato.
La durata delle prove scritte è stabilita in otto ore per quelle di cui alla lettera a), in sette ore per quella di cui alla lettera b) ed in quattro ore per quella di cui alla lettera c).
La prova orale: verte sulle materie delle prove scritte e sulle seguenti altre:
- nozioni generali di sociologia e di scienza dell’organizzazione;
- diritto dell’Unione Europea; scienza delle finanze;
- diritto penale (codice penale libro I; libro II, titoli II e VII);
- legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero dell’interno;
- elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale dello Stato.
Nel corso della prova orale è accertata, inoltre, la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
-
Programma d'esame
-
Prova preselettiva
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto civile
- diritto dell’Unione Europea
- economia politica
- storia contemporanea
Prove scritte
- diritto amministrativo e/o diritto costituzionale
- diritto civile
- storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana;
Prova orale
- nozioni generali di sociologia e di scienza dell’organizzazione
- diritto dell’Unione Europea
- scienza delle finanze
- diritto penale (codice penale libro I; libro II, titoli II e VII)
- legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero dell’interno
- elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale dello Stato
In data 16 giugno 2025 il Ministero dell’Interno ha bandito un concorso, per titoli ed esami, per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia. I posti a concorso sono 158.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda va presentata in modalità telematica accedendo dalla pagina https://concorsiciv.interno.gov.it, mediante l’utilizzo di SPID o CIE, dalle ore 12.00 del giorno 19 giugno 2025 alle ore 12.00 del giorno 10 luglio 2025.
Il codice identificativo del concorso è 158CP e dovrà essere indicato nell’oggetto di qualsiasi comunicazione inviata all’Amministrazione.
È richiesta una quota di partecipazione di euro 10 da versare sulla base delle indicazioni riportate sul bando.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.Cosa succede dopo
I vincitori sono nominati Consiglieri della carriera prefettizia e ammessi a un corso di formazione, al termine del quale saranno assegnati alle Prefetture – Uffici Territoriali del Governo, con obbligo di permanenza nella sede per almeno tre anni. Su base volontaria e previo accertamento dei requisiti, potrà essere valutato l’impiego presso gli Organismi di informazione e sicurezza. La graduatoria ha validità biennale, prorogabile secondo la normativa vigente.
-
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Un’esperienza pluriennale è alla base del nostro corso di preparazione costruito per affrontare al meglio il concorso di accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia
Questi alcuni dei concorsi che abbiamo seguito:
- 50 posti carriera prefettizia - concorso 2017
- 200 posti carriera prefettizia – concorso 2019
- 180 posti carriera prefettizia – concorso 2022
-
Modulo A
-
I moduli A e B sono organizzati in video lezioni. Ogni video lezione comprende:
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
Il modulo teorico comprende materie per la prova preselettiva, le prove scritte e parte della prova orale:
- Diritto Costituzionale
- Diritto Amministrativo
- Codice dei contratti pubblici
- Diritto Civile
- Storia Contemporanea
- Diritto dell’Unione Europea
- Economia Politica
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
*il corso non è allineato al QCER
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
Modulo B
-
I moduli A e B sono organizzati in video lezioni. Ogni video lezione comprende:
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
Il modulo teorico comprende materie integrative per la prova orale:
- Scienza dell’Amministrazione
- Scienza dell’organizzazione
- Scienza e tecnica dell’organizzazione pubblica
- Scienza delle Finanze
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto penale
- Legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
- Contabilità pubblica
- Economia delle amministrazioni pubbliche
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
*il corso non è allineato al QCER
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
Modulo C - in aggiornamento
-
Il modulo C è caricato su una piattaforma esterna, di cui vengono fornite le credenziali al momento dell'acquisto, e resta accessibile per 365 giorni dall'attivazione. È funzionale alla preparazione della prima prova scritta, che prevede 3 elaborati, e comprende:
- Lezione metodologica: Come redigere un elaborato giuridico.
- 30 titoli con traccia sintetica sulle materie oggetto delle prove: Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto Civile, Storia contemporanea e della PA italiana.
- Correzione personalizzata degli elaborati redatti sulla base delle tracce e valutazione in base ai criteri ministeriali applicati nelle edizioni precedenti del concorso
- Tracce ufficiali dei precedenti concorsi per l’accesso alla carriera prefettizia
- Possibilità di simulare la prova impostando il timer
Il docente è Roberto Calzoni, avvocato amministrativista, che oltre a svolgere attività didattica e di tutoraggio presso la Cattedra di Diritto Amministrativo 2 dell’Università di Modena e Reggio Emilia, opera nei settori della consulenza e assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, nelle diverse aree del diritto amministrativo, con particolare focus in materia di contratti pubblici e relative procedure di gara, modalità di conduzione dei servizi pubblici locali, società a partecipazione pubblica e connesse procedure di razionalizzazione, così come nei campi dell’anticorruzione, della trasparenza e della privacy.
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
*il corso non è allineato al QCER
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti