-
INFO SUL CONCORSO
-
- Controlli ispettivi presso aziende e datori di lavoro;
- Accertamenti su eventuali omissioni o irregolarità contributive;
- Verifica di frodi legate a prestazioni previdenziali e assistenziali;
- Attività in materia di antiriciclaggio, secondo le direttive vigenti.
Dopo oltre quindici anni di attesa, l’INPS riapre le porte a nuovi Ispettori di Vigilanza. Sono 394 le unità previste nel Piano dei Fabbisogni del Personale 2025-2025 dell’Istituto (pubblicato a Gennaio 2025), un segnale chiaro dell’impegno nel rafforzamento dell’attività ispettiva e nella tutela della legalità nel mondo del lavoro. Vai al PIAO
Di queste, 386 derivano da budget preesistenti, mentre 8 nuove assunzioni sono state autorizzate per il 2025. Contestualmente, 76 unità già in servizio cambieranno famiglia professionale, nell’ambito di un riassetto interno finalizzato a valorizzare le competenze esistenti.
Il concorso – il primo dal 2007 – si rivolge a laureati in discipline giuridiche, economia, scienze politiche, con una selezione basata, su titoli ed esami e contratti a tempo indeterminato per i vincitori.
Questa nuova stagione di reclutamento è stata resa possibile grazie al Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito dalla Legge 29 aprile 2024, n. 56, che ha ripristinato i ruoli ispettivi di INPS e INAIL. Un intervento normativo che rilancia il ruolo degli ispettori come presidio essenziale per il contrasto all’evasione e all’elusione contributiva, ma anche per il supporto consulenziale alle imprese.Il bando sarà per 403 posti da Ispettore di Vigilanza: in data 8 luglio 2025 è stato infatti pubblicato il decreto attuativo che autorizza l’INPS ad avviare il concorso. La selezione era già stata prevista dal DL 15 maggio 2024, n. 63, convertito nella Legge n. 101/2024 (GU n.163 del 13/07/2024) ma solo ora è stata autorizzata.
Vai alla comunicazioneLe funzioni dell’Ispettore di Vigilanza
Gli Ispettori dell’INPS sono figure centrali nella salvaguardia del sistema previdenziale. I loro compiti includono:
Requisiti
In base a quanto richiesto per gli ultimi concorsi banditi nel 2007 questi potrebbero essere i titoli di studio richiesti: diploma di laurea (DL) o laurea specialistica (LS) o laurea (L) in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio e titoli equipollenti.
La selezione
Occorrerà attendere la pubblicazione del bando per averne conferma ma il processo di selezione potrebbe includere una o più prove scritte e orali, oppure un’unica prova scritta, in linea con le recenti semplificazioni normative.
Considerando la probabile elevata partecipazione, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva.
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Il concorso per Ispettori di Vigilanza rappresenta un’occasione irripetibile per entrare a far parte di una delle amministrazioni pubbliche più strategiche del Paese. Prepararsi al meglio è il primo passo per coglierla.
Istituto Cappellari, sulla base dell’ultimo concorso bandito per il profilo Ispettore di Vigilanza, e forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato un corso di preparazione specifico. Il pacchetto formativo, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
CORSO ISPETTORE DI VIGILANZA
-
Il corso di preparazione comprende:
- Contabilità aziendale
- Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
- Diritto civile
- Diritto commerciale e societario
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto penale
- Diritto tributario
- Inps – Storia, struttura e funzioni
- Obbligazioni e contratti
- Procedura penale
MATERIE OPZIONALI
Per completare la preparazione, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
Inglese
InformaticaMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti