-
INFO SUL CONCORSO
-
- 3 dirigenti con competenze informatiche. I posti da ricoprire sono individuati presso la Direzione Generale dell’I.N.P.S. - Vai al bando
- 10 dirigenti destinati a coprire ulteriori fabbisogni organizzativi. I posti da ricoprire sono distribuiti presso le diverse sedi territoriali (art.1 del bando). - Vai al bando
-
Requisiti
-
Oltre ai requisisti generali è richiesto:
- Di essere dipendente a tempo indeterminato nei ruoli INPS (o altra amministrazione ma in servizio presso INPS), con almeno 3 anni di servizio in Istituto
- Di aver maturato almeno 5 anni di servizio nell’area dei funzionari
- Titolo di studio: laurea specialistica/magistrale, diploma di laurea vecchio ordinamento, oppure titolo estero riconosciuto in Italia (ammesso con riserva fino al riconoscimento ufficiale)
- Di non aver subito sanzioni disciplinari negli ultimi 2 anni (eccetto rimprovero verbale)
Il candidato deve inoltre possedere un indirizzo PEC o un domicilio digitale.
-
La selezione
-
Entrambe le procedure comparative si articolano in una fase di valutazione dei titoli ai fini dell'ammissione alla successiva fase concorsuale, una prova scritta e una prova orale.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti, così ripartiti:- 30 per la valutazione dei titoli;
- 30 per la prova scritta;
- 40 per la prova orale;
Alla prova scritta sono ammessi a partecipare i concorrenti che avranno ottenuto il punteggio maggiore, in numero pari a 500, per la procedura relativa ai 10 dirigenti e in numero pari a 100 per la procedura relativa ai dirigenti con competenze informatiche, nonché i candidati classificatisi ex aequo all’ultimo posto utile per l’ammissione.
Ai sensi dell’art. 28, comma 1-ter, del D.lgs. 165/2001, saranno oggetto di valutazione:- la valutazione conseguita nell’attività svolta;
- il possesso di titoli professionali, di studio o di specializzazione, e in particolar modo il possesso del dottorato di ricerca;
- gli incarichi di posizione organizzativa e gli incarichi dirigenziali rivestiti.
Prova scritta. Consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, finalizzata a verificare le seguenti competenze:
- Gestione dei problemi
- Visione sistemica
- Orientamento al risultato
- Gestione del cambiamento
- Gestione e guida del gruppo
- Sviluppo e motivazione dei collaboratori
- Gestione della relazione
- Spirito di servizio
- Gestione delle emozioni
Prova orale: mira a verificare le competenze, attitudini e motivazioni, si svolgerà secondo la metodologia dell’Assessment Center e potrà prevedere:
- prova di gruppo a ruoli liberi;
- prova di gruppo a ruoli assegnati;
- role play gestionale;
- intervista comportamentale (BEI - Behavioral Event Interview).
Il 18 agosto 2025, l’INPS ha avviato due procedure comparative interne, previste dall’art. 28, comma 1-ter, del D. Lgs. 165/2001, per il reclutamento di nuovi dirigenti.
L’iniziativa mira all’assunzione a tempo indeterminato di 13 dirigenti di seconda fascia, con l’obiettivo di rafforzare la capacità amministrativa e gestionale dell’Istituto.
Le selezioni sono suddivise in due distinte procedure:Domande e scadenza
La domanda va presentata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilando il format di candidatura sul Portale del Reclutamento InPA, previa registrazione, entro il 17 settembre 2025.
Cosa succede dopo
I vincitori del concorso, anteriormente al conferimento del primo incarico dirigenziale sono tenuti a frequentare un ciclo di attività formative organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Dopo l’assegnazione, sarà obbligatoria la permanenza nella sede di destinazione per almeno cinque anni.
L’assunzione segnerà inoltre l’inizio del periodo di prova, che avrà una durata di sei mesi di effettivo servizio.
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, grazie alla pluriennale esperienza nella formazione per i concorsi abbinata all’esperienza nella formazione manageriale (Infomedia formazione, azienda del gruppo Cappellari) propone un pacchetto formativo esclusivo, pensato per supportare i candidati alle procedure comparative per l’assunzione di 13 dirigenti INPS di seconda fascia:
- 10 dirigenti di seconda fascia
- 3 dirigenti di seconda fascia con competenze informatiche
Il percorso è suddiviso in due moduli complementari dedicati alla:
- Prova scritta
- Prova orale
Ogni modulo si sviluppa attraverso una serie di webinar interattivi LIVE, guidati da una docente esperta, durante i quali i partecipanti potranno acquisire metodi e strategie per affrontare con sicurezza le prove situazionali previste dal concorso.
-
MODULO A
-
Il corso è articolato in 8 incontri suddivisi in:
- 4 incontri live da 2 ore – Inquadramento normativo e analisi delle competenze trasversali oggetto d’esame
- 4 incontri live da 3 ore – Simulazione della prova di concorso con la somministrazione e correzione di test situazionali
Il percorso formativo è progettato per fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici utili ad affrontare con sicurezza la prova scritta basata sui test situazionali.
I test situazionali sono prove che simulano scenari lavorativi realistici e sfidanti. A ciascun partecipante vengono presentate diverse possibili opzioni di risposta, ognuna delle quali rappresenta una strategia comportamentale diversa. L’obiettivo è individuare la scelta più adeguata in base al contesto.
Attraverso questi test si valutano conoscenze, competenze trasversali e valori professionali, aspetti fondamentali per misurare l’efficacia delle decisioni e la capacità di affrontare situazioni complesse.Negli 8 incontri si affronteranno le 9 competenze richieste dall’art. 7 del bando:
- Gestione dei problemi
- Visione sistemica
- Orientamento al risultato
- Gestione del cambiamento
- Gestione e guida del gruppo
- Sviluppo e motivazione dei collaboratori
- Gestione della relazione
- Spirito di servizio
- Gestione delle emozioni
Durante il corso verrà fornito materiale didattico.
STRUTTURA DEL MODULO
- Frequenza: una volta alla settimana
- Durata complessiva Modulo A: 20 ore
- Modalità: webinar live
- Lezioni preregistrate quiz situazionali SNA 10: attivazione immediata all’iscrizione
REGISTRAZIONI WEBINAR
Per garantire agli allievi del corso di non perdere alcuna lezione, gli 8 webinar live saranno registrati. Le registrazioni saranno inviate, su richiesta, “esclusivamente” agli allievi iscritti al corso
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.
GRUPPO 1
• Data di inizio: 9 ottobre 2025
• Frequenza: tutti i giovedì, orario 18.00 / 20.00 (dalla 5^ lezione: orario 17.30 / 20.30)
Il calendario del corso potrà subire modificazioni qualora si avvicinino le prove della procedura comparativa INPS.
Gruppo completo
GRUPPO 2
• Data di inizio: 21 ottobre 2025
• Frequenza: tutti i martedì, orario 18.00 / 20.00 (dalla 5^ lezione: orario 17.30 / 20.30)
Il calendario del corso potrà subire modificazioni qualora si avvicinino le prove della procedura comparativa INPS.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.
Gruppo completo
GRUPPO 3
• Data di inizio: 24 ottobre 2025
• Frequenza: tutti i venerdì, orario 17.00 / 19.00 (dalla 5^ lezione: orario 17.00 / 20.00)
Il calendario del corso potrà subire modificazioni qualora si avvicinino le prove della procedura comparativa INPS.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.
Posti disponibili: 25
-
MODULO B
-
Il corso, articolato in 4 incontri da 2 ore ciascuno, offre una preparazione mirata alle diverse modalità che la prova orale può prevedere.
In particolare, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere e sperimentare la metodologia dell’Assessment Center, uno strumento ampiamente utilizzato nella selezione e nello sviluppo delle risorse umane. Questa tecnica permette di analizzare e valutare, attraverso l’osservazione del comportamento, il livello di possesso delle competenze trasversali richieste per ricoprire con successo il ruolo dirigenziale.
Durante il corso verranno proposte e simulate le tipologie di test in cui si può articolare la prova orale:- Prova di gruppo a ruoli liberi
- Prova di gruppo a ruoli assegnati
- Role play gestionale
- Intervista comportamentale (BEI - Behavioral Event Interview)
Grazie a questo percorso, i partecipanti potranno acquisire consapevolezza, strategie e strumenti pratici per affrontare con maggiore sicurezza la prova orale e valorizzare al meglio le proprie competenze.
Durante il corso verrà fornito materiale didattico.
GRUPPO 1
Data di inizio: 3 dicembre 2025
Frequenza: tutti i mercoledì orario 18.00 / 20.00
Durata complessiva Modulo B: 8 ore
Modalità: webinar live
Gruppo completo
GRUPPO 2
Data di inizio: 16 dicembre 2025
Frequenza: tutti i mercoledì orario 18.00 / 20.00
Durata complessiva Modulo B: 8 ore
Modalità: webinar live
Posti ancora disponibili: 19Il modulo B sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Il calendario del corso potrà subire modificazioni qualora si avvicini la prova orale della procedura comparativa INPS.
-
MODULO TEST SITUAZIONALI
-
Il modulo sui Test Situazionali sarà attivato a tutti gli allievi che acquistano il Modulo A dei webinar live di preparazione alla prova scritta a quiz (art. 7 bando di concorso).
Si tratta un materiale aggiuntivo al Modulo A.
E’ un “Modulo di materiale didattico preregistrato” appositamente preparato per la prova preselettiva del “corso-concorso per Allievi Dirigenti SNA 10”, indetto dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
Questo corso è specificamente dedicato ai test situazionali, progettati per valutare le reazioni dei candidati in contesti lavorativi concreti. Tali test possono accertare conoscenze, competenze comportamentali e valori, ovvero tutte quelle skills trasversali definite dal Modello di competenze dei dirigenti della Pubblica Amministrazione italiana, come stabilito dalle Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica (D.M. 28 settembre 2022).
Sebbene il modulo si concentri su un set di competenze parzialmente diverso da quelle richieste nelle procedure comparative di INPS, può comunque fornire un utile primo approccio a questa metodologia di valutazione.
Guarda il video di presentazione
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
La Dott.ssa Erika Cuomo, psicologa iscritta all’Albo del Veneto e specialista in Psicoterapia Breve Strategica, sarà la docente che guiderà gli allievi nei corsi proposti, accompagnandoli passo dopo passo nella preparazione alle prove previste dal bando. Con una formazione accademica che spazia dalla Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni al Master di II livello in Psicologia Forense, unita a un’ampia esperienza come formatrice, la docente unisce competenze cliniche e applicative per offrire un supporto completo e mirato. L’obiettivo è fornire strumenti pratici ed efficaci per affrontare con maggiore sicurezza le sfide del percorso concorsuale, potenziando capacità trasversali come comunicazione, gestione dello stress e problem solving, indispensabili non solo per superare le selezioni, ma anche per crescere professionalmente.
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo sindacati convenzionati
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti