Maxi concorsi Cagliari

159 posti in Comune

Compra il corso

INFO sui concorsi

Il Comune di Cagliari ha pubblicato maxi concorsi per un totale di 159 posti a tempo pieno e indeterminato. I posti sono per amministrativi, agenti e tecnici, suddivisi in tre bandi di concorso:

Domande e scadenza

Per entrambi i profili, la domanda va presentata in modalità esclusivamente telematica tramite il portale www.inpa.gov.it, previa registrazione, entro le ore 11.00 del 29 agosto 2025.
È prevista una tassa di partecipazione di € 10 da effettuarsi tramite il sistema di pagamento PagoPA.
Il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale

Requisiti

ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE:
E’ richiesto un qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle facoltà universitarie

ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA
E’ richiesto il diploma di geometra o diploma di perito edile o diploma di perito industriale in edilizia o diploma di tecnico costruzioni, ambiente e territorio.
Sono ammessi anche candidati con titoli di studio superiori considerati assorbenti rispetto ai diplomi richiesti, cioè:

  • Laurea Triennale: D.M. 509/99: classi 4, 7, 8 e D.M. 270/04: classi L-17, L-23, L-21, L-7
  • Laurea (vecchio ordinamento) in:
    - Architettura
    - Ingegneria Civile o Edile
    - Ingegneria Edile-Architettura
    - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
    - Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
  • Laurea Specialistica (D.M. 509/99) nelle seguenti classi: 3/S, 4/S, 28/S, 38/S, 54/S
  • Laurea Magistrale (D.M. 270/04) nelle seguenti classi: LM-3, LM-4, LM-23, LM-24, LM-26, LM-35, LM-48

La selezione

La selezione consisterà in:

  • Preselettiva (eventuale)
  • Prova scritta
  • Prova orale

Prova preselettiva. Per entrambi i profili, in base al numero di domande ricevute l’amministrazione potrà prevedere una prova preselettiva, che consisterà in un test a risposta multipla (con una sola risposta corretta) su una o più materie d’esame e potrà includere anche quesiti attitudinali per verificare capacità logiche, matematiche e di ragionamento verbale.
La prova preselettiva si svolgerà da remoto in modalità telematica con l'ausilio di un operatore specializzato e richiederà il rispetto scrupoloso delle istruzioni che saranno fornite.
I candidati devono assicurarsi di avere, almeno 15 giorni prima della prova, tutta la dotazione informatica necessaria.
Per i profilo Istruttori Amministrativi Contabili la data della, meramente indicativa, della prova preselettiva è fissata in modalità telematica da remoto al 15 ottobre 2025.
Per i profilo Istruttori Istruttore Tecnico Geometra la data della, meramente indicativa, della prova preselettiva è fissata in modalità telematica da remoto al 22 ottobre 2025.

Prova scritta. Per entrambi i profili, la prova scritta, a contenuto teorico o teorico pratico, potrà essere costituita da soluzioni di casi, elaborazioni di schemi di atti, quesiti a carattere teorico e a risposta breve, test a risposta multipla chiusa e verterà sulle materie d’esame.

Prova orale. Per entrambi i profili, la prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche su una o più fra le materie d’esame e all’accertamento della conoscenza della lingua inglese (che potrà essere verificata anche tramite un’attività di lettura, traduzione, comprensione e/o scrittura di un testo) e dell’accertamento delle competenze informatiche.
Durante la prova orale potrà anche essere verificata la conoscenza della storia e del territorio della città di Cagliari.

Programma d'esame

Profilo Istruttore Amministrativo Contabile

  • Diritto amministrativo con particolare riferimento alle disposizioni sul procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti; testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n.445/2000);
  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Disposizioni in materia di diritto di accesso civico e di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; normativa in materia di anti corruzione;
  • Testo unico sull'ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
  • Contabilità degli Enti locali;
  • Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023);
  • Normativa in materia di pubblico impiego (D.lgs. n.165/2001 – CCNL Funzioni Locali);
  • Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
  • Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • Normativa sulla disciplina del trattamento dei dati personali (Regolamento UE Gdpr 2016/679, Legge 196/2003 e ss.mm.)
  • Conoscenza della storia e del territorio della città di Cagliari (solo per la prova orale).

Profilo Istruttore Tecnico Geometra

  • Topografia con particolare riferimento al rilievo topografico (strumenti, poligonali, triangolazioni livellazioni, tracciamenti) e architettonico;
  • Tecnica e tecnologia delle costruzioni; tecnologia dei materiali;
  • Tecniche di rappresentazione progettuale, in particolare con riferimento all’uso dei più recenti software sul mercato, comprese le simulazioni foto realistiche e nozioni di building information modeling;
  • GIS e gestione delle banche dati territoriali;
  • Verifiche istruttorie di un progetto e/o di un piano attuativo; conoscenza delle modalità di verifica di tutti i parametri urbanistici ed edilizi;
  • Procedure e adempimenti catastali previsti dalla normativa vigente;
  • Procedimenti relativi ai titoli abilitativi edilizi e paesaggistici; procedimenti del SUAPE (Sportello Unico Attività Produttive - Edilizia);
  • Problematiche relative alla manutenzione, all’adeguamento e al recupero di edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici e infrastrutture di interesse comunale;
  • Normativa relativa all'affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
  • Contabilità appalti di lavori e servizi;
  • Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade; Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione; normativa in materia di installazione e segnalazione di cantieri stradali: D.M. 10/07/2002;
  • Elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
  • Elementi di legislazione edilizia, urbanistica e ambientale;
  • Elementi normativi in materia impiantistica;
  • Elementi di diritto costituzionale, amministrativo; elementi di diritto civile e penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
  • Elementi di ordinamento istituzionale, finanziario e contabile delle Autonomie Locali;
  • Disciplina del rapporto contrattuale di pubblico impiego e regime di responsabilità del dipendente generale;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Normativa in materia di privacy, trasparenza, accesso civico e accesso generalizzato
  • Normativa sulla disciplina del trattamento dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, legge 196/2003 e ss.mm.);
  • Elementi di storia e conoscenza dal territorio di Cagliari (solo per la prova orale).

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato per questo concorso uno specifico pacchetto formativo.

Il corso, che può sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offre:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni

CORSO DI PREPARAZIONE PROFILO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE

Istituto Cappellari propone un corso funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel “programma d’esame:

  • CCNL – Funzioni Locali
  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità Enti Locali
  • Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
  • Diritto costituzionale
  • Reati contro la PA e la fede pubblica
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MODULO GIURIDICO PROFILO ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA

Istituto Cappellari propone un modulo giuridico funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame:

  • CCNL – Funzioni Locali
  • Codice dei contratti pubblici
  • Codice della strada
  • Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
  • Diritto civile
  • Diritto costituzionale
  • Normativa Salute e Sicurezza nei Cantieri
  • Reati contro la PA e la fede pubblica
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione della prova orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:

Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Logica

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy