-
INFO SUL CONCORSO
-
- 101 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato e nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali, nell’Area degli assistenti secondo la seguente ripartizione.
A) 55 assistenti appartenenti alla famiglia professionale degli assistenti amministrativi, giuridici e contabili con competenze amministrative, giuridiche e contabili da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato
B) 46 assistenti appartenenti alla famiglia professionale degli assistenti amministrativo giuridico economici con competenze nei servizi economico finanziari e contabili da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso - 32 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato e nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali, nell’Area dei funzionari, secondo la seguente ripartizione:
A) 19 funzionari appartenenti alla famiglia professionale di ambito amministrativo, giuridico, economico, con competenze amministrative, giuridiche ed economiche da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali
B) 10 funzionari appartenenti alla famiglia professionale dei funzionari amministrativi, giuridici e contabili con competenze amministrative, giuridiche e contabili da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato
C) 3 funzionari appartenenti alla famiglia professionale di ambito informatico/statistico, con competenze informatiche e statistiche da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso -
Requisiti
-
Oltre ai requisiti generali è richiesto lo specifico titolo di studio per il singolo profilo.
AREA ASSISTENTI
- Diploma di istruzione superiore (diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o titolo equipollente o equivalente).
AREA FUNZIONARI
Funzionari appartenenti alla famiglia professionale di ambito amministrativo, giuridico, economico, con competenze amministrative, giuridiche ed economiche da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali (Codici A.1, A.2, A.3, A.4, A.5, A.6, A.7, A.8, A.9, A.10) e funzionari appartenenti alla famiglia professionale dei funzionari amministrativi, giuridici e contabili con competenze amministrative, giuridiche e contabili da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato (Codici B.1, B.2, B.3, B.4, B.5, B.6, B.7, B.8):
- Laurea triennale (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- oppure Laurea Magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG/01), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionari appartenenti alla famiglia professionale di ambito informatico/statistico, con competenze informatiche e statistiche da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali (Codice C.1):
- Laurea triennale (L) in: Ingegneria dell’informazione (L-8), Ingegneria industriale (L-9), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Scienze matematiche (L-35), Statistica (L-41) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- oppure Laurea Magistrale (LM) in: Fisica (LM-17), Informatica (LM-18), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria gestionale (LM-31), Ingegneria informatica (LM-32), Matematica (LM-40), Metodologie informatiche per discipline umanistiche (LM-43), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Sicurezza informatica (LM-66), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM83), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91), Data science (LM-data) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
-
La selezione
-
ASSISTENTI
Il concorso prevede:- Prova scritta
- Valutazione dei titoli
Prova scritta: unica per i codici concorso consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà come segue:
- n. 25 quesiti sulle materie d’esame
- n. 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- n. 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Valutazione dei titoli: limitatamente ai codici di concorso da A.1 a A.24 da destinare all’Avvocatura dello Stato. La valutazione verrà effettuata dopo lo svolgimento della prova orale solo per i candidati che abbiano superato la prova scritta.
FUNZIONARI
Il concorso prevede:- prova scritta distinta per i codici di concorso A e B e per il codice C
- prova orale distinta per i codici di concorso A e B e per il codice C
- valutazione dei titoli limitatamente ai codici di concorso B.1, B.2, B.3, B.4, B.5, B.6, B.7, B.8 da destinare all’Avvocatura dello Stato. La valutazione dei titoli verrà effettuata dopo lo svolgimento della prova orale con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale.
La prova scritta distinta per i codici concorso del presente bando consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà come segue:
- n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze specifiche del singolo profilo
- n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
La prova orale: distinta per profilo, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta e nelle materie aggiuntive riportate nel programma d’esame (distinte per i singoli profili).
Durante la prova orale si procederà inoltre alla verifica della conoscenza dell’inglese (livello minimo B1) e le competenze informatiche e digitali. -
Programma d'esame
-
ASSISTENTI
La prova scritta unica per i codici concorso consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti così articolata:
n. 25 quesiti volti a verificare la conoscenza delle seguenti materie:- elementi di diritto amministrativo;
- nozioni di diritto civile, con particolare riferimento a obbligazioni e contratti;
- nozioni di contabilità e contrattualistica pubblica;
- nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione di cui al Libro II, titolo II del codice penale;
- disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
- ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali e dell’Avvocatura generale dello Stato;
- lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
n. 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
n. 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo.FUNZIONARI
La prova scritta distinta per i codici di concorso consisterà in un test 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti così articolata:
n. 25 (venticinque) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie, distinte in base al profilo:
Funzionari delle aree amministrativa, giuridica ed economica da inserire nei ruoli del Consiglio di Stato e dei TAR (codici da A.1 a A.10), e funzionari delle aree amministrativa, giuridica e contabile da inserire nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato (codici da B.1 a B.8).- diritto amministrativo, anche con riguardo al codice del processo amministrativo;
- disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
- contabilità pubblica;
- diritto civile, con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti;
- contrattualistica pubblica.
Funzionari appartenenti alla famiglia professionale di ambito informatico/statistico da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali (codice C.1):
- Protezione dei dati personali (GDPR – Regolamento UE 2016/679);
- Architetture di calcolatori; - Reti di calcolatori TCP/IP e principali servizi;
- Ciclo di vita del software con particolare riferimento alla progettazione e all’analisi nell’ambito dello sviluppo di sistemi informatici;
- Basi di dati relazionali, linguaggio SQL e tecniche per la modellizzazione dei dati;
- Sviluppo e manutenzione di applicazioni web;
- Gestione di tecnologie e software di virtualizzazione con riferimento anche alle tecnologie e metodologie di sviluppo (containerizzazione, orchestrazione e microservizi);
- Integrazione di ambienti e tecnologie informatiche ad elevata complessità e interoperabilità;
- amministrazione di sistemi di identità e di autenticazione eterogenei;
- Intelligenza artificiale;
- Internet delle cose (Internet of Things - IoT);
- Blockchain;
- Principi del cloud pubblico e privato;
- Risk management e strumenti per la protezione dei sistemi informativi (NIS 2 - Direttiva UE 2022/2555).
n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.Prova orale distinta per profilo, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta e nelle materie aggiuntive di seguito indicate:
Per i Funzionari delle aree amministrativa, giuridica ed economica da inserire nei ruoli del Consiglio di Stato e dei TAR (codici da A.1 a A.10), e funzionari delle aree amministrativa, giuridica e contabile da inserire nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato (codici da B.1 a B.8).
- nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione di cui al Libro II, titolo II del codice penale;
- ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali e dell’Avvocatura generale dello Stato;
Per i Funzionari appartenenti alla famiglia professionale di ambito informatico/statistico, con competenze informatiche e statistiche da inquadrare nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali (Codice C.1):
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di diritto civile, con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti;
- disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
- contrattualistica pubblica;
- elementi di contabilità pubblica;
- norme di riferimento in materia di e-government, dematerializzazione, cooperazione informatica e, più in generale, temi trattati dal Codice dell’Amministrazione Digitale;
- elementi di diritto processuale amministrativo, anche con riferimento al processo amministrativo telematico.
Inoltre in sede di prova orale, per tutti i profili, si procederà altresì all’accertamento:
- della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali
Il 15 ottobre 2025 la Commissione RIPAM ha pubblicato due bandi, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di:
Domande e scadenza
Per entrambi i concorsi, la domanda deve essere inviata in modalità esclusivamente telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, previa registrazione, entro il 14 novembre 2025
La domanda può essere presentata per uno solo dei codici di concorso.
È richiesto il versamento di una quota di partecipazione di euro 10,00, da versare sulla base delle indicazioni riportate sul Portale “inPA”
Il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale. - 101 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato e nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali amministrativi regionali, nell’Area degli assistenti secondo la seguente ripartizione.
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato specifici corsi per i diversi profili. I moduli, che possono essere arricchiti dalle materie opzionali, in ogni lezione offrono:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
CORSO PROVA SCRITTA E ORALE ASSISTENTI E FUNZIONARI (codici A e B)
-
Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova scritta profilo Assistenti e scritta + orale del profilo Funzionari. Le materie presenti sono riportate in corsivonel programma d’esame, il modulo comprende:
- Codice dei contratti pubblici
- Contabilità pubblica
- Diritto amministrativo
- Obbligazioni e contratti
- Reati contro la P.A e la fede pubblica
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova scritta
Inglese – prova scritta e orale
Informatica – prova scritta e oraleMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
CORSO PROVA ORALE FUNZIONARI INFORMATICI E STATISTICI PER CONSIGLIO DI STATO E TAR (codice C1)
-
Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della sola prova orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:
- Codice dei contratti pubblici
- Contabilità pubblica
- Diritto amministrativo
- Diritto processuale amministrativo
- Obbligazioni e contratti
- Reati contro la P.A e la fede pubblica
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova scritta
Inglese – prova scritta e orale
Informatica – prova scritta e oraleMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti