-
INFO SUL CONCORSO
-
-
La selezione
-
La selezione si articola in:
- Prova scritta
- Prova orale
- Valutazione dei titoli
La prova scritta, in modalità computer based è unica per tutto il territorio nazionale, si svolge nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali. La prova, da svolgere in 120 minuti, prevede 60 quesiti, a risposta multipla, così ripartiti:
- 5 quesiti su Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea
- 4 quesiti su Diritto civile
- 18 quesiti su Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche
- 10 quesiti su Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
- 8 quesiti su Legislazione scolastica
- 12 quesiti su Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
- 3 quesiti su Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prova orale, volta ad accertare la preparazione professionale del candidato, consiste in:
a) un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A.
b) una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego
c) una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla CommissioneLa valutazione dei titoli prevede un massimo di 30 punti per titoli culturali e professionali dichiarati.
I titoli valutabili sono quelli previsti dall’Allegato C , e devono essere conseguiti, o, laddove previsto, riconosciuti, entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. -
Programma d'esame
-
ALLEGATO B
A.1 Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea- Il sistema delle fonti del diritto pubblico e amministrativo. La Costituzione. Le fonti, principi e istituti del diritto dell’Unione Europea. Rapporti tra il diritto dell’Unione Europea e il diritto nazionale
- Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti
- Gli enti territoriali. Ordinamento, funzioni e poteri delle Regioni e degli enti locali.
- Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento
- Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti
- Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
- L'attività dell'amministrazione pubblica: funzione attiva, consultiva e di controllo. La disciplina dei controlli. Il controllo di gestione, il controllo strategico. Il controllo interno
- Discrezionalità amministrativa e tecnica
- Gli atti e i provvedimenti amministrativi. La patologia degli atti amministrativi
- Il procedimento amministrativo, la formazione degli atti con particolare riferimento al DPR 445/2000 e al D.lgs. 82/2005 e relative regole tecniche.
- Trasparenza, Protezione dei dati personali e accesso agli atti, con particolare riferimento agli atti della scuola.
- Gli accordi e i contratti della Pubblica Amministrazione
- La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti
- La giustizia amministrativa. Il sistema di tutela giurisdizionale.
A.2 Diritto civile
- Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
- Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. Responsabilità contrattuale.
- Libro IV, Titolo III - Dei singoli contratti
- La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale.
- La responsabilità civile.
A.3 Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
- La finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica), le fonti ed i principi della finanza, il bilancio, la formazione del bilancio e la manovra finanziaria
- La contabilità delle Istituzioni Scolastiche:
- Le fonti normative, leggi e regolamento di contabilità
- La gestione finanziaria e contabile, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie (procedure e titoli giuridicamente validi di previsione e accertamento delle entrate);
- Le scritture contabili obbligatorie;
- Il Programma annuale, la gestione dell’esercizio finanziario, verifiche e modifiche al Programma annuale;
- Il Conto Consuntivo;
- Il servizio di tesoreria
- La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche: gli inventari, ruolo compiti e responsabilità del DSGA.
- L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche:
- Le fonti normative;
- Le fasi del processo di definizione della spesa (determina, selezione dei fornitori – criteri di scelta e confronto delle offerte -, impegno di spesa e liquidazione);
- Le diverse tipologie di contratto;
- Il Mercato elettronico della PA e le centrali di committenza.
- Compiti dei revisori dei conti.
- Il rendimento dei conti: conti amministrativi e conti giudiziari. Il rendiconto finanziario. Conto del bilancio e conto del patrimonio. Il funzionario delegato.
- Il sistema dei controlli: il controllo nell'amministrazione dello Stato. I controlli di legittimità e regolarità amministrativa e contabile. Il controllo di gestione. Il controllo successivo sulla gestione di pertinenza della Corte dei conti: il procedimento di controllo e le modalità di svolgimento.
- La responsabilità: penale, disciplinare, amministrativa e civile, con particolare riferimento al personale scolastico. La responsabilità dirigenziale. La responsabilità patrimoniale del dipendente scolastico.
- La giurisdizione della Corte dei conti: i giudizi di conto e di responsabilità. I rimedi giurisdizionali. L'esecuzione delle decisioni.
- La scuola e i fondi strutturali UE.
A.4 Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
- Principi generali del diritto sindacale.
- La libertà sindacale nella Costituzione e nel c.d. Statuto dei lavoratori.
- L’autonomia collettiva (la struttura della contrattazione collettiva, l’inderogabilità e l’efficacia del contratto collettivo)
- Il CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Norme CCNL Comparto Scuola vigenti.
- Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale (la regolamentazione dell’esercizio del diritto di sciopero nelle leggi 146/1990 e 83/2000)
- Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche. Differenze rispetto al contratto di lavoro autonomo.
- La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, apprendistato e lavoro temporaneo)
- Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
- Il processo di privatizzazione.
- Le riforme nel pubblico impiego (dal decreto Brunetta alla riforma Madia)
- L’accesso ai pubblici uffici e organizzazione degli uffici.
- La dirigenza pubblica.
- Il rapporto di pubblico impiego del personale ATA, con particolare riferimento al DSGA. I doveri del pubblico dipendente. Il codice di comportamento. La tutela del dipendente pubblico dei controlli. Poteri e obblighi del datore di lavoro. La responsabilità dell’impiegato. Il luogo della prestazione di lavoro. La mobilità. Orario, ferie, permessi congedi. Estinzione del rapporto di impiego. Controversie di lavoro nel pubblico impiego.
A.5 Legislazione scolastica
- La scuola e la formazione nella Costituzione italiana. L'organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell'Istruzione.
- Il d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 (T.U. delle disposizioni normative vigenti in materia di istruzione) e successive modificazioni
- L’istituzione scolastica autonoma
- La gestione dell’offerta formativa
- La governance della scuola
- Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione
- Il sistema educativo di istruzione e formazione
- La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione
- Il secondo ciclo di istruzione
- Norme comuni ai cicli scolastici
- La scuola dell’inclusione
- Scuola trasparente e digitale
A.6 Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
- Il personale della scuola. Dirigente scolastico e docenti. Inquadramento funzionale e giuridico. La gestione delle relazioni sindacali. La contrattazione integrativa di istituto. Il personale delle istituzioni educative. Il personale supplente.
- DSGA e personale A.T.A. Inquadramento funzionale e giuridico. Il rapporto di lavoro del personale A.T.A.. Costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato. Gli istituti specifici: organici ATA e mobilità. I diritti e doveri del personale A.T.A. La responsabilità disciplinare del personale A.T.A.
- DS e DSGA, competenze a confronto. Le competenze del DSGA. Il potere di firma del DSGA. Le funzioni delegabili dal DS. Il DSGA e gli Uffici amministrativi della scuola. Le attività della segreteria.
- La gestione documentale della scuola. Documenti amministrativi e dematerializzazione nella scuola. I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il Regolamento di istituto.
- L’organizzazione della sicurezza nella scuola.
A.7 Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
- Il reato in generale.
- Delitti contro la Pubblica Amministrazione: da articolo 314 ad articolo 335 bis, da articolo 357 ad articolo 360, codice penale.
In data 16 dicembre 2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso a 1.435 posti, nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, con incarico di D.S.G.A - Direttore dei servizi generali e amministrativi nelle scuole.
I posti, distribuiti su base regionale, sono così suddivisi:
Abruzzo 24
Basilicata 0
Calabria 6
Campania 11
Emilia-Romagna 157
Friuli Venezia-Giulia 35
Lazio 133
Liguria 41
Lombardia 416
Marche 44
Molise 0
Piemonte 171
Puglia 29
Sardegna 44
Sicilia 30
Toscana 108
Umbria 13
Veneto 173
TOTALE 1435Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
Domande e scadenza
I candidati, a pena di esclusione, possono presentare la domanda per una sola regione.
La domanda di partecipazione deve essere presentata unicamente in modalità telematica attraverso il Portale Unico del reclutamento www.inpa.gov.it entro le ore 23:59 del giorno 15 gennaio 2024.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it.Requisiti
Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso di una laurea vecchio ordinamento (DL), specialistica (LS) o magistrale (LM) in ambiti quali giurisprudenza, scienze politiche, economia, scienze sociali, sociologia o titoli equipollenti. Per maggiori informazioni su tutti i titoli di studio ammessi consulta l’Allegato A
È richiesta inoltre la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) da conseguire entro l’immissione in ruolo, se non posseduta al momento della domanda. -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della sua esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici, ha creato il corso di preparazione al concorso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per DSGA da assegnare alle scuole statali
-
MODULO A
-
COMPRENDE TUTTE LE MATERIE DEL PROGRAMMA
- Diritto Amministrativo
[comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy] - Diritto Costituzionale
- Codice dei Contratti Pubblici
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto Civile
- Contabilità Pubblica
- Diritto del Lavoro
- I reati contro la Pubblica Amministrazione
- Legislazione Scolastica
- Contabilità delle istituzioni scolastiche, gestione documentale della scuola e dematerializzazione (I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il Regolamento di istituto)
- Obbligazioni e contratti
- L’organizzazione della sicurezza nella scuola
- Status giuridico del personale scolastico e pubblico impiego personale ATA
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
- Diritto Amministrativo
-
MODULO B
-
PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio che serve ad accertare la conoscenza disciplinare e la capacità di affrontare situazioni concrete di lavoro. Comprenderà infatti uno o due casi concreti da risolvere, connessi alle funzioni del Dsga.
Durante il colloquio sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più utilizzate.
Il modulo comprende:- 34 casi concreti + illustrazione della procedura di risoluzione del caso + relativo atto amministrativo (o atti).
- 2 schede di approfondimento
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti