INFO SUL CONCORSO

In data 20 novembre 2024, l’Università degli Studi di Ferrara ha pubblicato un bando di concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 funzionari – settore amministrativo gestionale – Manager della ricerca.
Questi i profili ricercati:

  • Profilo 1: Area economico-giuridica (1 posto)
  • Profilo 2: Area umanistica-tecnologica (1 posto)
  • Profilo 3: Area ambientale-bio-chimico e medicale (1 posto)
  • Profilo 4: Area scientifico-tecnologica, ricerca applicata e industriale (1 posto)
  • Profilo 5: Progettazione e gestione (3 posti, di cui alcuni riservati a particolari categorie)

Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

La domanda di partecipazione deve essere presentata in modalità telematica entro le ore 12 del giorno 12 dicembre 2024 utilizzando esclusivamente l’apposita procedura online, disponibile all’indirizzo: https://pica.cineca.it/unife/
La domanda di ammissione alla selezione può essere presentata per uno solo dei profili a concorso.
È previsto un contributo di ammissione di € 10, non rimborsabile. Il pagamento deve essere effettuato tramite il sistema PagoPA seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma PICA.

Requisiti

Oltre ai requisiti generali, per l’ammissione al concorso è necessario possedere un Diploma di laurea:
Profilo 1: Diploma di laurea
Profilo 2: Diploma di laurea in ambito architettonico
Profilo 3: Diploma di laurea
Profilo 4: Diploma di laurea in ambito informatica, ingegneria, fisica e scienze della terra
Profilo 5: Diploma di laurea

La selezione

La selezione consisterà in:
Prove scritte: due prove scritte sulle materie specifiche di ciascun profilo di cui all’allegato A del bando.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta un punteggio non inferiore a 14/20.
Prova orale:
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta. 
Valutazione dei titoli
Ai titoli sono riservati 30 punti, i titoli valutabili sono i seguenti:

  • Titoli di studio post-laurea triennale e formazione documentata: fino ad un massimo di punti 10;
  • Esperienza documentata negli ambiti di interesse del profilo: fino ad un massimo di punti 20.

Pubblicazione e graduatoria

  • Le comunicazioni ufficiali (calendario prove, esiti) saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Ateneo (www.unife.it/concorsi) e sul portale InPA.
  • La graduatoria finale, valida per 24 mesi, sarà pubblicata sugli stessi canali.

Programma d'esame

Profilo 1. Scouting e progettazione per Area economico-giuridica
- conoscenza delle tecniche di management e dei meccanismi di coordinamento dei progetti di ricerca nell’ambito dei progetti dell’area economico-giuridica;
- conoscenza approfondita dei principali programmi di finanziamento per la ricerca a livello regionale, nazionale ed europeo nell’ambito dei progetti dell’area economico-giuridica;
- conoscenza e competenza sui principali aspetti relativi alla gestione, rendicontazione e auditing dei programmi per la ricerca con riferimento agli aspetti finanziari, giuridici, e tematiche trasversali;
- contabilità economico-patrimoniale;
- Statuto e regolamenti dell’Ateneo rilevanti per la ricerca e l’innovazione;
- legislazione universitaria;
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle tematiche del diritto di accesso, privacy e anticorruzione;
- lingua inglese;
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Sono inoltre richieste:
- attitudine al lavoro di gruppo e orientamento all’utenza;
- capacità relazionali, negoziali e di comunicazione, sia in forma scritta che in forma orale, anche in contesti internazionali;
- capacità organizzative, flessibilità, precisione, proattività e orientamento agli obiettivi;
- attitudine ad individuare e a risolvere, in maniera costruttiva, i problemi attinenti al ruolo e forte motivazione a ricoprire lo stesso.

Profilo 2. Scouting e progettazione per Area umanistica-tecnologica
- conoscenza delle tecniche di management e dei meccanismi di coordinamento dei progetti di ricerca nell’ambito dei progetti dell’area umanistica tecnologica;
- conoscenza approfondita dei principali programmi di finanziamento per la ricerca a livello regionale, nazionale ed europeo nell’ambito dei progetti dell’area umanistica tecnologica;
- conoscenza e competenza sui principali aspetti relativi alla gestione, rendicontazione e auditing dei programmi per la ricerca con riferimento agli aspetti finanziari, giuridici, e tematiche trasversali;
- contabilità economico-patrimoniale;
- Statuto e regolamenti dell’Ateneo rilevanti per la ricerca e l’innovazione;
- legislazione universitaria;
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle tematiche del diritto di accesso, privacy e anticorruzione;
- lingua inglese;
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Sono inoltre richieste:
- attitudine al lavoro di gruppo e orientamento all’utenza;
- capacità relazionali, negoziali e di comunicazione, sia in forma scritta che in forma orale, anche in contesti internazionali;
- capacità organizzative, flessibilità, precisione, proattività e orientamento agli obiettivi;
- attitudine ad individuare e a risolvere, in maniera costruttiva, i problemi attinenti al ruolo e forte motivazione a ricoprire lo stesso.

Profilo 3. Scouting e progettazione per Area ambito ambientale – bio-chimico e medicale
- conoscenza delle tecniche di management e dei meccanismi di coordinamento dei progetti di ricerca nell’ambito dei progetti dell’area ambito ambientale – bio-chimico e medicale;
- conoscenza approfondita dei principali programmi di finanziamento per la ricerca a livello regionale, nazionale ed europeo nell’ambito dei progetti dell’area ambito ambientale – bio-chimico e medicale;
- conoscenza e competenza sui principali aspetti relativi alla gestione, rendicontazione e auditing dei programmi per la ricerca con riferimento agli aspetti finanziari, giuridici, e tematiche trasversali;
- contabilità economico-patrimoniale;
- Statuto e regolamenti dell’Ateneo rilevanti per la ricerca e l’innovazione;
- legislazione universitaria;
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle tematiche del diritto di accesso, privacy e anticorruzione;
- lingua inglese;
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Sono inoltre richieste:
- attitudine al lavoro di gruppo e orientamento all’utenza;
- capacità relazionali, negoziali e di comunicazione, sia in forma scritta che in forma orale, anche in contesti internazionali;
- capacità organizzative, flessibilità, precisione, proattività e orientamento agli obiettivi;
- attitudine ad individuare e a risolvere, in maniera costruttiva, i problemi attinenti al ruolo e forte motivazione a ricoprire lo stesso.

Profilo 4. Scouting e progettazione per Area scientifico-tecnologica profilo della ricerca applicata ed industriale
- conoscenza delle tecniche di management e dei meccanismi di coordinamento dei progetti di ricerca;
- conoscenza approfondita dei principali programmi di finanziamento per la ricerca a livello regionale, nazionale ed europeo nell’ambito dei progetti;
- conoscenza e competenza sui principali aspetti relativi alla gestione, rendicontazione e auditing dei programmi per la ricerca con riferimento agli aspetti finanziari, giuridici, e tematiche trasversali;
- conoscenza delle tecniche di sviluppo dei rapporti con enti territoriali e mondo produttivo, nonché delle normative di riferimento e delle opportunità di finanziamento;
- Statuto e regolamenti dell’Ateneo rilevanti per la ricerca e l’innovazione;
- lingua inglese;
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Sono inoltre richieste:
- attitudine al lavoro di gruppo e orientamento all’utenza;
- capacità relazionali, negoziali e di comunicazione, sia in forma scritta che in forma orale, anche in contesti internazionali;
- capacità organizzative, flessibilità, precisione, proattività e orientamento agli obiettivi;
- attitudine ad individuare e a risolvere, in maniera costruttiva, i problemi attinenti al ruolo e forte motivazione a ricoprire lo stesso.

Profilo 5. Progettazione e gestione
- legislazione universitaria;
- Statuto e regolamenti dell’Università di Ferrara;
- elementi di diritto amministrativo con riferimento alla legge n. 241/90 e ss.mm.ii., agli atti e provvedimenti amministrativi, alla disciplina sul diritto di accesso, alla normativa sulla privacy, sulla trasparenza e l’anticorruzione, alla normativa sui diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
- elementi relativi alla normativa sull’attività contrattuale della PA;
- struttura, finalità e caratteristiche dei progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei;
- gestione e rendicontazione dei programmi competitivi per la ricerca;
- elementi di contabilità economico-patrimoniale;
- lingua inglese;
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
Sono inoltre richieste:
- attitudine al lavoro di gruppo e orientamento all’utenza;
- capacità relazionali, negoziali e di comunicazione, sia in forma scritta che in forma orale, anche in contesti internazionali;
- capacità organizzative, flessibilità, precisione, proattività e orientamento agli obiettivi;
- attitudine ad individuare e a risolvere, in maniera costruttiva, i problemi attinenti al ruolo e forte motivazione a ricoprire lo stesso.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato uno specifico pacchetto formativo per questo concorso bandito dall'Università di Ferrara. Il corso, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni.

MODULO GIURIDICO 7 FUNZIONARI UNIVERSITÀ DI FERRARA

Istituto Cappellari propone un modulo giuridico trasversale ai diversi profili (non per il profilo Area scientifico-tecnologica profilo della ricerca applicata ed industriale). Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame (clicca su INFO SUL CONCORSO)

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità pubblica
  • Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
  • Legislazione universitaria

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione alla prova scritta e orale puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy