-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prova preliminare
Nella Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” - n. 59 del 29 luglio 2025 è pubblicato l'avviso relativo al diario della prova preliminare, che avrà luogo giovedì 9 ottobre 2025 secondo quanto indicato nell'avviso stesso.
Vai all'avviso - 12 indirizzo giuridico
- 3 indirizzo economico
-
Requisiti
-
Oltre ai requisiti generali è richiesta:
- laurea magistrale (D.M. 270/2004), una laurea specialistica (D.M. 509/1999) o un diploma di laurea del vecchio ordinamento, con votazione non inferiore a 105/110
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 47. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 47° anno.
-
La selezione
-
La procedura di selezione prevede:
- Prova preselettiva
- Prove scritte differenziate per i due indirizzi
- Prove orali su materie specialistiche e lingua inglese
- Prova tecnica durante la prova orale
- Prove facoltative di lingua straniera (francese, tedesco o spagnolo).
Prova preselettiva: eventuale in base al numero delle domande pervenute. Consiste in sessanta quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto il diritto costituzionale, anche con riferimento al diritto e alla procedura parlamentare (Costituzione italiana, Leggi costituzionali elencate nell’allegato A, Regolamento del Senato)
I quesiti oggetto della prova selettiva sono estratti da un archivio, validato dalla Commissione esaminatrice, di cui non è prevista la pubblicazioneProve scritte. Sono cinque per ciascun indirizzo, con una durata di sei ore per le prime quattro e tre ore per la prova di lingua inglese:
Indirizzo Giuridico:- Diritto costituzionale anche con riferimento al diritto e alla procedura parlamentare
- Storia d’Italia dal 1848 ai giorni nostri, anche con riferimento alla storia costituzionale e delle istituzioni, al processo di integrazione europea e alle relazioni internazionali
- Diritto civile
- Diritto amministrativo oppure, a scelta del candidato, Diritto dell’Unione europea
- Lingua inglese: abstract di un testo in lingua (senza uso di vocabolario).
Indirizzo Economico:
- Economia politica e politica economica
- Diritto costituzionale, anche con riferimento al diritto e alla procedura parlamentare
- Statistica metodologica ed economica, anche con riferimento all’econometria e all’analisi e alla valutazione delle politiche pubbliche
- Scienza delle finanze oppure, a scelta del candidato, economia monetaria ed economia internazionale
- Lingua inglese: abstract di un testo in lingua (senza uso di vocabolario).
Prova orale
Prove orali sulle materie specifiche dei singoli profili e lettura con traduzione di un breve testo scritto in lingua inglese, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione in lingua.In sede di svolgimento delle prove orali, i candidati per entrambi gli indirizzi sono chiamati a sostenere inoltre una prova tecnica, consistente nella ricerca via Internet di informazioni e contenuti presso i siti istituzionali italiani e dell’Unione europea, nonché presso banche dati normative, giurisprudenziali e di documentazione ad accesso libero, afferenti all’attività parlamentare.
Anche per la prova orale facoltativa di lingua è prevista la lettura e traduzione di un breve testo scritto, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione.
-
Programma d'esame
-
Preselettiva
Diritto costituzionale, anche con riferimento al diritto e alla procedura parlamentare (Costituzione italiana, Leggi costituzionali elencate nell'allegato A, Regolamento del Senato)Prove scritte
Le prove scritte sono articolate sulle seguenti materie:
Indirizzo Giuridico:- Diritto costituzionale (anche con riferimento al diritto e alla procedura parlamentare)
- Storia d’Italia dal 1848 ai giorni nostri (anche con riferimento alla storia costituzionale e delle istituzioni, al processo di integrazione europea e alle relazioni internazionali)
- Diritto civile
- Diritto amministrativo oppure, a scelta del candidato, Diritto dell’Unione europea
- Lingua inglese: abstract di un testo in lingua (senza uso di vocabolario).
Indirizzo Economico:
- Economia politica e politica economica
- Diritto costituzionale (anche con riferimento al diritto e alla procedura parlamentare)
- Statistica metodologica ed economica (anche con riferimento all’econometria e all’analisi e alla valutazione delle politiche pubbliche)
- Scienza delle finanze oppure, a scelta del candidato, Economia monetaria ed economia internazionale
- Lingua inglese: abstract di un testo in lingua (senza uso di vocabolario).
Prove orali e prova tecnica
Indirizzo Giuridico (Prove Orali):- Diritto costituzionale (anche con riferimento al diritto e alla procedura parlamentare)
- Storia d’Italia dal 1848 ai giorni nostri (anche con riferimento alla storia costituzionale e delle istituzioni, al processo di integrazione europea e alle relazioni internazionali)
- Diritto civile (anche con riferimento al diritto commerciale)
- Diritto amministrativo (anche con riferimento al diritto processuale)
- Diritto dell’Unione europea
- Diritto del lavoro
- Diritto dell’economia (anche con riferimento al diritto dei mercati regolamentati)
- Storia delle dottrine politiche
- Economia politica e politica economica (anche con riferimento all’analisi e alla valutazione delle politiche pubbliche)
- Lingua inglese: lettura e traduzione di un breve testo scritto, base per conversazione.
Indirizzo Economico (Prove Orali):
- Economia politica e politica economica
- Diritto costituzionale (anche con riferimento al diritto e alla procedura parlamentare)
- Statistica metodologica ed economica (anche con riferimento all’econometria e all’analisi e alla valutazione delle politiche pubbliche)
- Scienza delle finanze
- Economia monetaria ed economia internazionale
- Contabilità di Stato e degli enti pubblici
- Economia della regolamentazione
- Diritto dell’economia (anche con riferimento al diritto dei mercati regolamentati)
- Storia d’Italia dal 1848 ai giorni nostri (anche con riferimento alla storia economica, nel contesto del processo di integrazione europea e delle relazioni internazionali)
- Lingua inglese: lettura e traduzione di un breve testo scritto, base per conversazione.
Prova Tecnica (per entrambi gli indirizzi): In sede di svolgimento delle prove orali, ricerca via Internet di informazioni e contenuti presso siti istituzionali italiani e UE, banche dati normative, giurisprudenziali e di documentazione ad accesso libero, afferenti all’attività parlamentare.
Nella Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso per assumere 15 Consiglieri Parlamentari al Senato.
I posti a concorso sono così ripartiti:È consentita la partecipazione per uno solo degli indirizzi previsti dal presente bando
Per ogni profilo viene stilata una graduatoria in base ai risultati ottenuti dai candidati, tuttavia i posti che dovessero rimanere scoperti in uno dei due indirizzi potranno essere assegnati ai candidati idonei non vincitori dell’altro indirizzo, seguendo l’ordine di punteggio.
I vincitori sono sottoposti a un periodo di prova della durata di un anno e sono confermati in ruolo se hanno superato favorevolmente lo stesso.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica, entro le ore 18:00 del 6 giugno 2025.
Per accedere all’applicazione i candidati devono essere in possesso di SPID o CIE.
Per la partecipazione al concorso pubblico è inoltre richiesto il pagamento di un contributo di 20 euro, da versare sistema PagoPA con le modalità indicate nel bando. -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato un corso di preparazione specifico per questo profilo. Il pacchetto formativo, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
Qui è possibile scoprire la nostra pluriennale esperienza
-
CORSO 12 CONSIGLIERI SENATO - PROFILO GIURIDICO
-
Il corso è funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta, pratica e orale. Le materie contenute sono riportate in corsivo nel programma d’esame.
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto commerciale e societario
- Diritto costituzionale
- Diritto del lavoro
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto e procedura parlamentare
- Diritto processuale amministrativo
- Economia politica
- Politica economica
- Storia contemporanea
- Economia degli Intermediari e mercati finanziari
MATERIE OPZIONALI
Per integrare lo studio della prova orale puoi aggiungere le seguenti materie o moduli opzionali, clicca sul link per scoprire di più:
Inglese – prova scritta e orale
Informatica – prova scritta e oraleMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
CORSO 3 CONSIGLIERI SENATO - PROFILO ECONOMICO
-
Il corso è funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta, pratica e orale. Le materie contenute sono riportate in corsivo nel programma d’esame.
- Contabilità di stato e degli enti pubblici
- Diritto costituzionale
- Diritto e procedura parlamentare
- Economia politica
- Politica economica
- Scienza delle finanze
- Storia contemporanea
- Economia degli Intermediari e mercati finanziari
MATERIE OPZIONALI
Per integrare lo studio della prova orale puoi aggiungere le seguenti materie o moduli opzionali, clicca sul link per scoprire di più:
Inglese – prova scritta e orale
Informatica – prova scritta e oraleMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
€ 450
€ 405
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti