-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Requisiti
-
Possono partecipare al concorso sia i dipendenti pubblici che i semplici laureati con i seguenti requisiti:
Laureati non dipendenti pubblici
Per accedere occorre una laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea (vecchio ordinamento) in qualsiasi classe di laurea e in possesso dei seguenti requisiti:- Con qualifica di dirigente in strutture private purché con almeno cinque anni di servizio nella qualifica stessa.
- Se si sono ricoperti incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni.
- I cittadini italiani che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
- Se liberi professionisti con almeno 5 anni di iscrizione al relativo albo.
Dipendenti pubblici
Sono ammessi al concorso tutti i dipendenti della pubblica amministrazione che siano in possesso dei seguenti requisiti:- Se in possesso di una laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio.
- Se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione, che abbiano compiuto almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea.
- Se dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni.
- Se dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni in possesso di diploma di laurea e con qualifica di dirigente.
- Se in possesso della qualifica di dirigente anche in altri enti e strutture pubbliche, laureati, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali.
-
La selezione
-
Eventuale prova preselettiva: verrà effettuata in base al numero delle domande di partecipazione pervenute e consisterà in 60 quesiti a risposta multipla di cui almeno 20 dovranno verificare le abilità logiche, matematiche, numeriche, deduttive e di ragionamento, mentre il resto del test sarà incentrato sulle materie d’esame.
Prima prova scritta: consiste nella risoluzione di 10 quesiti a risposta sintetica per verificare la conoscenza delle materie d’esame.
Seconda prova scritta: verificherà le conoscenze e le competenze dei candidati nell’ambito dei temi relativi alla Regione Sardegna e la capacità di formulare valutazioni, proposte argomentate e l'attitudine al ragionamento, mediante un breve dossier.
Prova orale: consiste in un colloquio in merito alle attitudini organizzative e manageriali del candidato e per verificare ulteriormente la conoscenza delle materie d’esame. Durante la prova verranno accertati l'utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi, la conoscenza della lingua inglese e della lingua sarda.
-
Programma d'esame
- Diritto amministrativo
- Contabilità pubblica e regionale
- Disciplina dei contratti pubblici con particolare riferimento agli affidamenti sotto soglia
- Normativa in materia di privacy, trasparenza e anticorruzione
- Organizzazione e ordinamento della Regione Autonoma della Sardegna
- Management pubblico
- Normativa comunitaria, nazionale, regionale in materia ambientale, paesaggistica e forestale
- Previsione e prevenzione dei rischi, pianificazione, gestione e superamento dell’emergenza
- Diritto penale, con particolare riferimento ai reati rientranti nelle materie di competenze del C.F.V.A. (art.1 L.R.26/85)
- Elementi di procedura penale in relazione alle funzioni di polizia giudiziaria
- Elementi di ecologia forestale e selvicoltura
In data 19 gennaio 2023 la Regione Sardegna ha indetto un concorso pubblico per 7 dirigenti a tempo pieno e indeterminato presso il Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
A novembre 2024 è stata comunicata la riapertura i termini per la presentazione della domanda di partecipazione con scadenza 11 dicembre 2024
Vai alla comunicazione
Vai al bando -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato per questo concorso uno specifico pacchetto formativo.
Il corso, che può sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offre:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
CORSO 7 DIRIGENTI CORPO FORESTALE SARDEGNA
-
Per la preparazione al concorso della Regione Sardegna, Istituto Cappellari propone il seguente corso funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono indicate in corsivo nel programma d’esame:
- Diritto Amministrativo
- Contabilità pubblica
- Contabilità regionale
- Codice degli Appalti (codice dei Contratti Pubblici)
- Management Pubblico
- Diritto penale
- Procedura penale
- Funzioni e compiti della Polizia Giudiziaria
- Normativa sui beni paesaggistici*
*E' disponibile all'interno della materia la sitografia e il materiale integrativo inerente ai beni culturali e alla normativa in materia di foresta e filiere forestali
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova preselettiva, scritta e orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Logica – prova preselettiva
- Inglese – prova orale
- Informatica – prova orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti