-
INFO SUL CONCORSO
-
-
La selezione
-
La selezione consisterà in:
- Preselettiva (eventuale)
- Prova scritta
- Prova orale
Prova preselettiva.
Nel caso in cui pervengano un elevato numero di domande l’Amministrazione potrà procedere ad una prova preselettiva, che potrà consistere nella soluzione in un tempo predeterminato di una serie di quesiti a risposta multipla. I quesiti possono riguardare, oltre alle materie oggetto d’esame, la capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale.Prova scritta.
La prova scritta potrà consistere in domande a risposta sintetica e/o nella soluzione di una serie di test a risposta multipla su quesiti attinenti agli argomenti delle materie d’esame e/o nella stesura di un elaborato o nella redazione di un atto amministrativo o nella soluzione di un caso pratico relativo alle funzioni e competenze inerenti alla posizione di lavoro oggetto della procedura concorsualeProva orale.
La prova orale si articolerà:
a) un colloquio individuale volto ad accertare il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire, oltre al grado di conoscenza delle materie oggetto d'esame, nonché, eventualmente, la capacità di risolvere casi concreti;
b) una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, posta elettronica, internet, PEC, SPID, firma digitale, ecc.);
c) una verifica del livello di conoscenza della lingua inglese. -
Programma d'esame
-
Conoscenze degli aspetti normativi relativi alle seguenti aree di contenuto:
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e normativa relativa ai reati contro la PA.
- Disciplina del pubblico impiego (D. Lgs.n. 165/2001 e s.m.i.).
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali e L. 56/2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”) e cenni sull’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali.
- Elementi di diritto amministrativo.
- Normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti, prevenzione della corruzione e trasparenza (Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i., Legge 6 novembre 2012,
- n. 190 e s.m.i.).
- Nozioni fondamentali in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR, e Codice in materia di protezione dei dati personali).
- Codice dell’amministrazione digitale (CAD) e digitalizzazione dell’attività amministrativa della pp.aa.
Conoscenza della normativa italiana e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione con particolare riferimento a:
- Legge 12 marzo 1999, n.68 e s.m.i. Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Collocamento dei disabili;
- D.Lgs. 14 settembre 2015, n.148 e s.m.i., Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n.183 e s.m.i.;
- D.Lgs. 14 settembre 2015, n.150 e s.m.i. Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n.183:
- Rete nazionale di servizi per le politiche del lavoro;
- Principi generali e comuni in materia di politiche attive del lavoro;
- Riordino degli incentivi all’occupazione.
- Gestione dei servizi per l'impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell'11 gennaio 2018 con particolare riferimento all’allegato B “Specificazione dei livelli essenziali delle prestazioni da erogare su tutto il territorio nazionale”;
- Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85, recante Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro con particolare riferimento al Capo I “Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa”;
- Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 8 agosto 2023, recante “Supporto per la formazione e il lavoro” (GU Serie Generale n.198 del 25-08-2023).
- Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 8 agosto 2023, recante “Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa” (GU Serie Generale n.198 del 25-08-2023).
- Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 154 del 13 dicembre 2023 “Assegno di Inclusione”;
- Delibera del Commissario straordinario ANPAL 9 maggio 2022. n. 5, Allegato A Strumenti per l’attuazione dell’assesment – Profilazione quantitativa; Allegato B - Strumenti per l’attuazione dell’assesment – Profilazione qualitativa; Allegato C - Standard dei servizi di GOL e relative unità di costo standard.
- Leggi regionali Regione Lombardia n. 13/2003, n. 22/2006, n. 30/2015, n.9/2018.
- D. Lgs 81/2015 “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’art. 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n.183.” e, in particolare, l'art. 44 relativo all’Apprendistato professionalizzante.
- Deliberazione Regione Lombardia n° X / 7763 del 17/01/2018 “Indirizzi regionali in materia di tirocini” – Allegato A (politica regionale).
- Decreto 5 novembre 2021 Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). (GU Serie Generale n.306 del 27-12-2021) e relativi allegati.
Politiche per il lavoro:
- Conoscenza delle misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione a livello nazionale e regionale.
- Misura Dote Unica Lavoro (politica regionale).
- Programma GOL Regione Lombardia: D.G.R. n. 2524 del 10/06/2024 e relativo Allegato 1 “Linee guida per l’attuazione in Regione Lombardia di misure di politica attiva nell’ambito del programma “Garanzia di Occupabilità dei lavoratori – GOL
Il 22 agosto 2025 la Provincia di Mantova ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 4 posti di Funzionario Specialista del Mercato e dei Servizi per il Lavoro – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. I posti sono a tempo pieno e indeterminato e sono destinati al potenziamento dei centri per l’impiego, in attuazione del piano regionale di rafforzamento dei servizi per il lavoro.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
Domande e scadenza
Per entrambi i profili la domanda va presentata in modalità esclusivamente telematica tramite il portale https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione, entro le ore 12:00 del 22 settembre 2025.
È prevista una tassa di partecipazione di € 10 da effettuarsi tramite il sistema di pagamento PagoPA.Requisiti
Oltre ai requisiti generali, per ciascun profilo è richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:
Diploma di laurea (DL) ante D.M.509/99 (vecchio ordinamento) oppure Lauree specialistiche (D.M. 509/99)
Oppure Lauree magistrali (D.M. 270/04) nelle classi indicate sul bando (art. 3)
Oppure, in alternativa:
Laurea triennale (L) conseguita in una delle classi di laurea previste dal D.M. 509/1999 o dal D.M. 270/2004, nonché le lauree ad esse equiparate (D.I. 9/7/2009) nelle seguenti classi indicate sul bando (art.3). -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato per questo concorso uno specifico pacchetto formativo. I corsi, che possono sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offrono:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
CORSO FUNZIONARIO SPECIALISTA DEL MERCATO E DEI SERVIZI PER IL LAVORO
-
Istituto Cappellari propone un corso funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, scritta e orale. Le materie sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il corso è così strutturato:
- Contabilità Enti Locali
- Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
- Politiche attive e servizi per il lavoro
- Reati contro la PA e la fede pubblica
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova preselettiva e orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Logica – prova preselettiva
- Inglese – prova orale
- Informatica – prova orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti