INFO SUL CONCORSO

In data 13 novembre 2024 la Provincia di Avellino ha pubblicato sul proprio sito istituzionale diversi bandi per altrettanti distinti profili professionali. Nel dettaglio questi i profili ricercati:

Domande e scadenza

Per tutti i bandi la domanda di ammissione alla selezione dovrà essere inoltrata esclusivamente per via telematica, tramite il Portale «InPA», disponibile all'indirizzo internet https://www.inpa.gov.it entro le ore 23.59 del giorno 13 dicembre 2024.
È richiesto il pagamento di un contributo 10 euro.

Requisiti

Di seguito i requisiti, oltre a quelli generali, richiesti per ogni profilo a concorso.

Profilo professionale Istruttore Tecnico Geometra
Possesso del seguente titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale) in Geometra o Perito edile o diploma di Istituto tecnico ad indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” o titolo equipollente. Oppure, quale titolo di studio assorbente, laurea nelle classi riportate dettagliatamente sul bando (art. 1).

Profilo Professionale Istruttore Amministrativo
Possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado che permette l’accesso all’Università.

Profilo Istruttore Direttivo Contabile - Area funzionari ed Elevata Qualificazione
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio o titoli equipollenti:

  • Diploma di laurea (DL) in: Discipline economiche e sociali- Economia aziendale-Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali - Economia e commercio- Economia e finanza
  • Diploma di Laurea Triennale in scienze economiche.
  • Laurea specialistica (LS) di durata quinquennale ora denominata laurea magistrale (LM): 64/S Scienze dell’economie - LM-56 Scienze dell’economia- 84/S Scienze economico-aziendali - LM-77 Scienze economico-aziendali-19/S Finanza - Lm-16 Finanza.

Profilo professionale Istruttore Direttivo Tecnico - Area funzionari ed Elevata Qualificazione
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio o titoli equipollenti:

  • Diploma di laurea (DL) in: architettura-ingegneria civile-ingegneria edile-ingegneria edile – architettura-Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale-Urbanistica
  • Diploma di Laurea Triennale ai sensi del DM n. 509/1999 e D.M. 270/2004 in: Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria edile-Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale-Ingegneria civile-ambientale-Ingegneria civile-ambientale-Scienze dell’Architettura-Scienze delle Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale-Scienza e tecnica dell’edilizia
  • Laurea specialistica (LS) di durata quinquennale ora laurea magistrale (LM) in: Architettura del paesaggio- Architettura e ingegneria edile-Ingegneria civile-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale-Architettura del Paesaggio-Architettura e ingegneria edile-architettura-Ingegneria civile-Ingegneria dei Sistemi Edilizi-Ingegneria della Sicurezza-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale

Profilo professionale Esperto in statistica e raccolta dati - Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio o titoli equipollenti:

  • Diplomi di laurea (DL) previgenti al D.M. 03/11/1999 n.509 appartenenti alle classi: Statistica-Statistica e informatica per l’azienda-Scienze statistiche demografiche e sociali-Scienze economiche, statistiche e sociali-Scienze statistiche ed attuariali-Scienze statistiche ed economiche-Matematica
  • Laurea specialistica (LS ora laurea magistrale (LM): 19/S Finanza-48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi-92/S Statistica per la ricerca sperimentale-90/S Statistica demografica e sociale-91/S Statistica economica, finanziaria, ed attuariale-45/S Matematica - 50/S Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria-LM-82 Scienze statistiche-LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie-LM-16 Finanza-LM-40 Matematica-LM-44 Modellistica matematica fisica per l’ingegneria.

La selezione

Per tutte le procedure, secondo le modalità specificate nei singoli bandi, la selezione consisterà nelle seguenti prove:

  • prova preselettiva (eventuale)
  • prova scritta
  • prova orale

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della eventuale prova preselettiva.

Programma d'esame

3 posti Profilo professionale Istruttore Tecnico Geometra - Area degli Istruttori
La prova scritta può consistere nella redazione di un elaborato, ovvero in una serie di quesiti a risposta aperta, anche di carattere teorico/pratico sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Codice dei contratti pubblici;
  • Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
  • Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico – edilizia di risanamento urbanistico e di sanatoria degli insediamenti ed opere abusive;
  • Testo Unico sugli Espropri
  • Elementi di estimo;
  • Elementi di contabilità degli Enti locali;
  • Gis e gestione delle banche dati territoriali;
  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti, accesso civico, accesso civico generalizzato;
  • Normativa in materia di anticorruzione; trasparenza;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice integrativo, ordinamento del lavoro alle dipendenze delle PP.AA.

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.

10 posti Profilo Professionale Istruttore Amministrativo – Area degli Istruttori
La prova scritta può consistere nella redazione di un elaborato, oppure in una serie di quesiti a risposta aperta, sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti, accesso civico, accesso civico generalizzato, controlli interni;
  • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro;
  • Elementi di contabilità degli Enti locali;
  • Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici;
  • Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza e privacy;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice integrativo;

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.

n. 2 posti di “Istruttore Direttivo Contabile” - Area funzionari ed Elevata Qualificazione
La prova scritta può consistere nella redazione di un elaborato oppure in una serie di quesiti a risposta aperta sulle seguenti materie:

  • Nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale
  • Contabilità armonizzata e bilancio degli Enti locali;
  • Ordinamento degli Enti locali, con particolare riferimento alla Parte II “Ordinamento Finanziario e Contabile”;
  • Elementi del Codice dei Contratti Pubblici;
  • Sistema dei controlli (interni ed esterni) negli Enti locali;
  • Normativa in materia di società partecipate;
  • Elementi di diritto Tributario, con particolare riferimento al sistema tributario degli enti locali;
  • Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
  • Norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Normativa in materia di Anticorruzione, trasparenza;
  • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro;
  • Codice di comportamento dei pubblici dipendenti e codice integrativo.

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.

n. 7 posti di “Istruttori Direttivi Tecnici” - Area funzionari ed Elevata Qualificazione
La prova scritta può consistere nella redazione di un elaborato oppure in una serie di quesiti a risposta aperta sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Elementi di estimo;
  • Elementi di contabilità degli Enti locali;
  • Diritto amministrativo;
  • Diritto Urbanistico;
  • Codice dei Contratti Pubblici;
  • Testo unico sugli espropri;
  • Norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Statica, Scienza delle costruzioni e tecnica delle costruzioni;
  • Normativa in materia di verifica della sicurezza statica e l’analisi della vulnerabilità sismica degli edifici;
  • Espropriazioni per pubblica utilità;
  • Normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
  • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro;
  • Codice di comportamento dei pubblici dipendenti e codice integrativo.

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.

n. 1 posto - Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione - profilo professionale Esperto in statistica e raccolta dati
La prova scritta può consistere nella redazione di un elaborato oppure in una serie di quesiti a risposta aperta verterà sulle seguenti materie:

  • Statistica descrittiva ed elementi di inferenza statistica;
  • Teoria del calcolo delle probabilità;
  • Progettazioni di indagini statistiche, generali e campionarie;
  • Utilizzazione di dati amministrativi a fini statistici;
  • Normativa del Sistema Statistico Nazionale;
  • Elementi di informatica applicata;
  • Legge sul procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti, accesso civico e accesso civico generalizzato;
  • Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Elementi di contabilità degli Enti locali;
  • Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice integrativo, ordinamento del lavoro alle dipendenze delle PP.AA..

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi per gli Enti Locali ha creato ha creato specifici pacchetti formativi dedicati ai recenti concorsi banditi dalla Provincia di Avellino, per diverse figure professionali.
I corsi, che possono essere a alle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offrono:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

CORSO DI PREPARAZIONE PROFILI ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA – ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - ESPERTO IN STATISTICA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, prova scritta e prova orale.  Le materie disponibili sono riportate in corsivo nel programma d’esame.

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità enti locali
  • Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
  • Reati contro la P.A e la fede pubblica
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione alla prova orale puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO DI PREPARAZIONE ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, prova scritta e prova orale

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità enti locali
  • Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
  • Diritto tributario
  • Reati contro la P.A e la fede pubblica
  • Normativa in materia di sicurezza
  • Tributi locali
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione alla prova orale puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO DI PREPARAZIONE ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, prova scritta e prova orale.  Le materie disponibili sono riportate in corsivo nel programma d’esame.

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità enti locali
  • Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
  • Normativa in materia di sicurezza
  • Reati contro la P.A e la fede pubblica
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione alla prova orale puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy