-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prove scritte
Il 3 ottobre 2025 è stato pubblicato il calendario delle prove scritte che si svolgeranno dal 20 al 27 ottobre
Vai alla comunicazione - Codice 01: 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)
- Codice 02: 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti
-
Profili e destinazioni
-
- Codice 01: 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) da destinare ai seguenti distretti:
Ancona: 18 posti
Bologna: 28 posti
Brescia: 22 posti
Cagliari: 3 posti
Caltanissetta: 6 posti
Campobasso: 5 posti
Catania: 14 posti
Catanzaro: 14 posti
Firenze: 32 posti
Genova: 9 posti
L’Aquila: 11 posti
Messina: 11 posti
Milano: 32 posti
Napoli: 9 posti
Palermo: 13 posti
Perugia: 12 posti
Potenza: 15 posti
Reggio Calabria: 8 posti
Roma: 25 posti
Salerno: 5 posti
Sassari: 5 posti
Taranto: 1 posto
Torino: 24 posti
Trieste: 16 posti
Venezia: 32 posti
TOTALE: 370 - Codice 02: 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti:
Ancona: 55 posti
Bari: 55 posti
Bologna: 160 posti
Brescia: 110 posti
Caltanissetta: 5 posti
Campobasso: 10 posti
Catania: 57 posti
Catanzaro: 33 posti
Corte Suprema di Cassazione: 40 posti
Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo: 7 posti
Firenze: 170 posti
Genova: 140 posti
L’Aquila: 5 posti
Lecce: 10 posti
Messina: 15 posti
Milano: 410 posti
Ministero Giustizia: 24 posti
Napoli: 240 posti
Palermo: 60 posti
Perugia: 40 posti
Potenza: 28 posti
Procura generale c/o Corte suprema di Cassazione: 1 posto
Reggio Calabria: 30 posti
Roma: 290 posti
Salerno: 25 posti
Taranto: 15 posti
Torino: 290 posti
Trieste: 95 posti
Venezia: 180 posti
TOTALE: 2.600
- Codice 01: 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) da destinare ai seguenti distretti:
-
Requisiti
-
Oltre ai requisiti generali è richiesto lo specifico titolo di studio per il singolo profilo.
Per il profilo - Codice 01 - Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
Laurea (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
oppure
Diploma di Laurea (DL) in: Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente;
oppure
Laurea Magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG-01), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.Per il profilo - Codice 02- Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria è richiesto il Diploma di istruzione superiore.
-
La selezione
-
La selezione prevede un’unica prova scritta che consisterà in un test composto da 40 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 60 minuti, così articolati:
- 25 quesiti sulle materie specifiche del profilo;
- 8 quesiti per verificare la capacità logico-deduttiva e il ragionamento critico-verbale;
- 7 quesiti situazionali.
-
Programma d'esame
-
La prova scritta, distinta per i codici di concorso, consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla così articolati:
(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
a) n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:- ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari, come disciplinato dal decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229 e successive modificazioni, integrato dai contratti collettivi nazionali del lavoro, dal contratto integrativo del Ministero della giustizia del 29 luglio 2010 e dalle norme del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115;
- diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
- diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
- diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale;
- disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario (articoli da 51 a 73 del regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 per la cambiale e articoli da 45 a 65 del regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 per l’assegno);
- diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del sequestro;
- disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e previdenziali per erogazione emolumenti accessori (decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33);
- rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro);
- ordinamento giudiziario;
- lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza.
(Codice 02) Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di procedura civile;
- elementi di procedura penale;
- ordinamento giudiziario;
- servizi di cancelleria;
- testo unico in materia di spese di giustizia (decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115);
- testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti (decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 come modificato dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56);
- rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro);
- lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza
b) 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
c) 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.
Il 30 luglio 2025 il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2.970 unità di personale a tempo indeterminato, per due distinti profili. Scopo del concorso è l'inserimento massiccio di personale in tutti i tribunali e gli altri uffici giudiziari. La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso:
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda deve essere inviata esclusivamente online entro il 29 agosto 2025, tramite il Portale Unico del Reclutamento “inPA” https://www.inpa.gov.it/, compilando l’apposito form.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.
È inoltre richiesto il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 da versare sulla base delle indicazioni riportate su Portale “inPA”. -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato specifici corsi per i diversi profili. Il moduli, che possono essere arricchiti dalle materie opzionali, in ogni lezione offrono:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
CORSO FUNZIONARI A SUPPORTO DEGLI UFFICI NOTIFICAZIONI, ESECUZIONI E PROTESTI (UNEP) – cod. 01
-
Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova scritta. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:
- Diritto civile
- Diritto penale
- Elementi di disciplina del sostituto d’imposta
- Obbligazioni e contratti
- Ordinamento giudiziario
- Procedura civile (Diritto processuale civile)
- Procedura penale (Diritto processuale penale)
- TUPI – Testo unico pubblico impiego
- Spese di Giustizia, Casellario e Ordinamento degli Ufficiali Giudiziari e aiutanti
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova scritta
Inglese – prova scritta
Informatica – prova scrittaMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
CORSO ASSISTENTI A SUPPORTO DELLA GIURISDIZIONE E DEI SERVIZI DI CANCELLERIA – cod. 02
-
Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova scritta. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:
- Diritto amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
- Diritto costituzionale
- Ordinamento giudiziario
- Procedura civile (Diritto processuale civile)
- Procedura penale (Diritto processuale penale)
- Reati contro la P.A e la fede pubblica
- Servizi di cancelleria civile
- Servizi di cancelleria penale
- Spese di Giustizia, Casellario e Ordinamento degli Ufficiali Giudiziari e aiutanti
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova scritta
Inglese – prova scritta
Informatica – prova scrittaMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti