Ministero della Giustizia

2800 cancellieri esperti in arrivo

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Nel triennio 2025–2027 il Ministero della Giustizia avvierà un'importante campagna di assunzioni, come previsto dal nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Il piano prevede l’inserimento di 16.300 nuove unità di personale, con l’obiettivo di rafforzare gli uffici centrali e periferici, colmare le carenze strutturali e migliorare l’efficienza del sistema giudiziario.
Particolare attenzione sarà dedicata all’Area Assistenti, per cui si parla di oltre 3.800 posti in arrivo già a partire dal 2025. Si tratta di un intervento necessario per far fronte alla cronica carenza di personale amministrativo di supporto, più volte segnalata.
Le nuove assunzioni rispondono a diverse esigenze: sostituire il personale in uscita (oltre 2.400 cessazioni annue previste tra 2025 e 2026), sostenere le riforme in corso, anche in linea con il PNRR, e rafforzare la capacità operativa della giustizia.
Il piano include anche misure di stabilizzazione per il personale a tempo determinato, per valorizzare le competenze già acquisite ed evitare la dispersione di professionalità, anche attraverso procedure straordinarie in deroga alla normativa ordinaria.

Cancellieri esperti

Fra i concorsi attesi anche un maxi - concorso per cancellieri esperti. In occasione del convegno “Ufficio per il processo, non una persona di meno”, presso la Corte di Cassazione il 19 maggio, il Vice Ministro Francesco Paolo Sisto ha annunciato concorsi in arrivo per 2600/2800 Cancellieri Esperti di area seconda.
La richiesta di autorizzazione rivolta al Ministero della Funzione Pubblica coinvolge un numero di posti compreso tra 2600 e 2800 per il ruolo di cancelliere esperto, figura amministrativa altamente qualificata all’interno del Ministero della Giustizia.

Requisiti

Per sapere con certezza quali saranno i requisisti di ammissione bisognerà attendere la pubblicazione del bando, tuttavia basandoci su quanto accaduto in occasione dell’ultimo concorso bandito per questa figura possiamo ragionevolmente parlare di diploma.
Da precisare che sempre con riguardo all’ultimo concorso, datato 2020, si parlava anche di ulteriori requisiti di accesso fra cui:

  • essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi;
  • avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni;
  • avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno;
  • avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (comprese le supplenze), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado;
  • avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato per questo profilo uno specifico pacchetto formativo. Il corso, che può sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offre:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

CORSO CANCELLIERI ESPERTI 2025

Istituto Cappellari propone un corso completo funzionale alla preparazione della prova orale, così strutturato:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Diritto Amministrativo
  • Ordinamento giudiziario
  • Procedura civile
  • Procedura penale
  • Servizi di cancelleria civile
  • Servizi di cancelleria penale

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione alla prova preselettiva, scritta e orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:

*Il corso non è allineato al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy