Ministero Infrastrutture e Trasporti

300 funzionari

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Aggiornamenti concorso

Prova scritta
La prova scritta si svolgerà il 14 luglio 2025, presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 00148 Roma RM.
Vai all'avviso

Il 24 aprile 2025 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto un concorso pubblico per esami, su base territoriale, per assumere 300 funzionari a tempo pieno e indeterminato. I posti sono così suddivisi:

  • 130 ingegneri per il settore edile, lavori pubblici e infrastrutture (Codice A)
  • 130 ingegneri per il settore dei trasporti terrestri e aerei (Codice B)
  • 10 ingegneri per il settore dei trasporti navali (Codice C)
  • 10 ingegneri gestionali (Codice D)
  • 10 funzionari statistici/analisti matematici (Codice E)
  • 10 funzionari informatici (Codice F)

Il concorso si svolge su base territoriale, clicca qui per approfondire la ripartizione dei posti. È possibile presentare domanda esclusivamente per un solo codice e per una sola delle sigle riferite allo stesso codice.
Sono previste inoltre alcune riserve di posti, nel dettaglio:

  • 30% ai volontari delle Forze Armate
  • 15% agli operatori volontari del Servizio Civile Universale
  • 10% ai dipendenti già in servizio presso il Ministero​.

 Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

La domanda va presentata esclusivamente online tramite il Portale “inPA” entro il 24 maggio 2025.
È previsto il versamento di una quota di partecipazione di euro 10,00 da pagare con le modalità indicate sul  Portale “inPA” ed è inoltre necessario possedere un indirizzo PEC o domicilio digitale personale.

Requisiti

Oltre ai requisiti generali è richiesta la Laurea Magistrale (LM), o titoli equiparati/equipollenti, specifica per ciascun codice concorso:

  • Codice A (Ingegnere edile/infrastrutture): LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35. Per questo profilo è richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione.
  • Codice B (Ingegnere trasporti terrestri/aerei): LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35. Per questo profilo è richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione.
  • Codice C (Ingegnere trasporti navali): LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35. Per questo profilo è richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione.
  • Codice D (Ingegnere gestionale): LM-18, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-33, LM-34, LM-35. 
  • Codice E (Funzionario statistico/analista matematico): LM-17, LM-40, LM-44, LM-82, LM-83, LM-DATA.
  • Codice F (Funzionario informatico): LM-18, LM-27, LM-32, LM-66, LM-91, LM-DATA.

La selezione

La selezione prevede

  • prova scritta
  • valutazione dei titoli

La prova scritta consiste nella somministrazione di 60 domande con risposte a scelta multipla, da risolvere in 90 minuti. I quesiti verteranno sulle materie specifiche del profilo (art. 6 del bando) e potranno riguardare anche inglese e informatica.
La valutazione dei titoli sarà effettuata solo per i candidati che superano la prova scritta. Saranno presi in considerazione solo i titoli indicati nella domanda per un punteggio massimo di 9 punti.

Programma d'esame

Codice A) – n. 130 posti nell’ area dei funzionari, famiglia professionale tecnica, posizione di lavoro
ingegnere, con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture:

  • Prevenzione e controllo della sicurezza delle infrastrutture, con particolare riguardo all’utilizzo delle nuove tecnologie
  • Tecnologie per la tutela ambientale, previsione di impatto ambientale, sistemi di gestione ambientale
  • Sostenibilità e sviluppo delle infrastrutture, con particolare riferimento all’innovazione dei materiali in ottica di economia circolare
  • Scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica
  • Infrastrutture viarie, ferroviarie, ponti, aeroporti, opere geotecniche e connessa normativa tecnica
  • Mitigazione e adattamento ai rischi derivanti dall’assetto sismico e idrogeologico e dai cambiamenti climatici
  • Metodi e strumenti digitali di progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture
  • Project Management, principi e metodi Analisi di rischio, principi e metodi
  • Testo Unico Edilizia, D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.
  • Normativa in materia di attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni
  • Normativa nazionale per il monitoraggio degli investimenti pubblici
  • Appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
  • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa
  • Principi generali del trattamento dei dati personali
  • Costruzioni idrauliche, marittime, protezione idraulica del territorio, dighe e connessa normativa tecnica.

Codice B) – n. 130 posti nell’ area dei funzionari, famiglia professionale tecnica, posizione di lavoro ingegnere, con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore dei trasporti terrestri ed aerei:

  • Normativa nazionale e comunitaria per la sicurezza ed interoperabilità del sistema ferroviario
  • Normativa ed analisi di rischio delle infrastrutture ferroviarie, stradali e dei sistemi a impianti fissi; processi e metodologie di gestione del rischio
  • Normativa in materia di attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni
  • Normativa nazionale per il monitoraggio degli investimenti pubblici
  • Sistemi di trasporto; le diverse modalità di trasporto, loro integrazione e coordinamento
  • Principi di Pianificazione dei trasporti
  • Principi di tecnica ed economia dei trasporti
  • Codice della Strada
  • Regolazione del traffico aereo e relativi impianti di sicurezza
  • Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici prodotte dal settore dei trasporti e le tecnologie per la loro riduzione
  • Normativa specifica relativa all'omologazione di veicoli a motore e loro rimorchi, nonché dei loro sistemi, componenti ed entità tecniche
  • Normativa relativa all’accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione dei veicoli e ai controlli sui veicoli circolanti
  • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa
  • Principi generali del trattamento dei dati personali
  • Norme tecniche di costruzione NTC 2018 – ponti stradali e ferroviari - costruzioni esistenti

Codice C) – n. 10 posti nell’ area dei funzionari, famiglia professionale tecnica, posizione di lavoro ingegnere, con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore dei trasporti navali:

  • Codice della navigazione, Regolamento della navigazione marittima e Regolamento della navigazione interna
  • Progettazione delle unità navali in applicazione delle norme internazionali, comunitarie e nazionali applicabili
  • Progettazione delle unità da diporto in applicazione delle norme comunitarie e nazionali applicabili
  • Convenzioni Internazionali (Solas, Marpol, Linea di massimo carico, Antifouling, Ballast Water, Hong Kong) applicate alle navi
  • Progettazione delle unità navali adibite alla navigazione interna in applicazione delle norme comunitarie applicabili
  • Organismi di classificazione: Organismi Riconosciuti della navigazione marittima e della navigazione interna;
  • Organismi notificati nella nautica da diporto
  • Stazza e stazzatura delle navi
  • Estimo navale, criteri e valutazioni applicabili nel determinare il valore di una nave in caso di nuova costruzione, di compravendita di unità navali, di locazione e/o noleggio di unità navali
  • Norme ambientali applicabili alle navi
  • Appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
  • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa
  • Principi generali del trattamento dei dati personali
  • Costruzioni marittime

Codice D) – n. 10 posti nell’ area dei funzionari, famiglia professionale tecnica, posizione di lavoro ingegnere gestionale, con orientamento in materia di ingegneria gestionale:

  • Statistica
  • Database e data analysis
  • Sistemi informatici
  • Contabilità, finanza e sistemi di controllo
  • Economia e organizzazione aziendale
  • Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche
  • Sistemi di controllo di gestione
  • Tecnologie dei processi produttivi
  • Marketing and innovation management
  • Metodi quantitativi per la ricerca sociale
  • Analisi e mappatura dei processi e dei procedimenti amministrativi
  • Economia applicata all’ingegneria
  • Logistica ed economia dei trasporti
  • Project management
  • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa
  • Principi generali del trattamento dei dati personali

Codice E) – n. 10 posti nell’ area dei funzionari, famiglia professionale matematico-statistica posizione di lavoro funzionario statistico, analista matematico:

  • Analisi matematica - Statistica descrittiva e inferenziale
  • Informatica
  • Calcolo delle probabilità
  • Demografia
  • Econometria
  • Statistica economica
  • Serie storiche e indici dei prezzi
  • Politica economica
  • Metodi quantitativi per la ricerca sociale
  • Data visualization
  • Database, data analysis e big data
  • Machine learning, Internet of Things, intelligenza artificiale (IA)
  • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa
  • Principi generali del trattamento dei dati personali

Codice F) – n. 10 posti nell’area dei funzionari famiglia professionale informatica, posizione di lavoro funzionario informatico:

  • Fondamenti di Informatica (architettura dei calcolatori, sistemi operativi, reti di calcolatori) Programmazione e Algoritmi (strutture dati, complessità computazionale, linguaggi di programmazione) Database (SQL, normalizzazione, gestione di database relazionali e NoSQL)
  • Sicurezza Informatica (crittografia, autenticazione, protezione dei sistemi)
  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning (reti neurali, deep learning, data science)
  • Reti di Calcolatori (TCP/IP, protocolli di rete, sicurezza)
  • Sistemi Operativi (Windows, Linux, gestione dei processi e della memoria)
  • Ingegneria del Software (ciclo di vita del software, metodologie Agile, testing)
  • Cybersecurity e Privacy (GDPR, NIS, attacchi informatici, strategie di difesa) - Cloud computing e virtualizzazione (IaaS, PaaS, Kubernetes, Docker)
  • Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
  • Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR)
  • Normativa sugli Appalti Pubblici e il Procurement ICT - Standard e Certificazioni ICT (ISO/IEC 27001, ITIL, COBIT)
  • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. e principi generali dell’azione amministrativa
  • Principi generali del trattamento dei dati personali

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato specifici moduli per i diversi profili. I corsi, che possono sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offrono:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

MODULO PROVA SCRITTA - CODICE A (INGEGNERE EDILE/INFRASTRUTTURE)

Il modulo è funzionale alla preparazione della prova scritta, le materie contenute nel modulo sono riportate in corsivo nel programma d’esame:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
  • Project management
  • Sicurezza dei lavoratori

MATERIE OPZIONALI

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

MODULO PROVA SCRITTA - CODICE B (INGEGNERE TRASPORTI TERRESTRI/AEREI)

Il modulo è funzionale alla preparazione della prova scritta, le materie contenute nel modulo sono riportate in corsivo nel programma d’esame:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Codice della strada
  • Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
  • Sicurezza dei lavoratori

MATERIE OPZIONALI

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

MODULO PROVA SCRITTA - CODICE C (INGEGNERE TRASPORTI NAVALI) e CODICE F (FUNZIONARIO INFORMATICO)

Il modulo è funzionale alla preparazione della prova scritta, le materie contenute nel modulo sono riportate in corsivo nel programma d’esame:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
  • Sicurezza dei lavoratori

MATERIE OPZIONALI

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

MODULO PROVA SCRITTA - CODICE D (INGEGNERE GESTIONALE)

Il modulo è funzionale alla preparazione della prova scritta, le materie contenute nel modulo sono riportate in corsivo nel programma d’esame:

  • Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
  • Economia delle amministrazioni pubbliche
  • Economia e organizzazione aziendale
  • Elementi di statistica
  • Project management
  • Sicurezza dei lavoratori

MATERIE OPZIONALI

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

MODULO PROVA SCRITTA - CODICE E (FUNZIONARIO STATISTICO/ANALISTA MATEMATICO)

Il modulo è funzionale alla preparazione della prova scritta, le materie contenute nel modulo sono riportate in corsivo nel programma d’esame:

  • Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
  • Politica economica
  • Sicurezza dei lavoratori

MATERIE OPZIONALI

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy