-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prove orali
Le prove orali si svolgeranno a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Piazzale della Farnesina 1, III piano, Sala “Luca Attanasio” a partire dal 3 novembre 2025.
Vai all'avviso -
Requisiti
-
Il concorso è aperto a cittadini italiani con età fino a 35 anni (il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del trentacinquesimo anno), ma ci sono numerose deroghe ai limiti di età (come specificato all’articolo 2 del bando).
Oltre ai requisiti di legge è richiesta:- laurea magistrale (LM) in una delle seguenti classi: finanza (LM-16), relazioni internazionali (LM-52), scienze dell'economia (LM-56), scienze della politica (LM-62), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), scienze economico-aziendali (LM-77), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), sociologia e ricerca sociale (LM-88), studi europei (LM-90), ed inoltre la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG/01) ed equiparate
- oppure laurea specialistica (LS) tra quelle previste dal D.P.C.M. 1 aprile 2008, n. 72, ed equiparate
- oppure diploma di laurea (DL) tra quelli previsti dal D.P.C.M. 1 aprile 2008, n. 72, e titoli equiparati a norma di legge.
-
La selezione
-
La selezione consisterà in:
- Prova attitudinale
- Due prove scritte
- Prova orale
- Prova di lingua facoltativa
La prova attitudinale, che non concorre alla formazione del voto finale, è volta ad accertare la capacità del candidato di svolgere l’attività diplomatica, con particolare riferimento alla conoscenza delle materie oggetto di concorso inclusa la lingua inglese e alla capacità di ragionamento logico.
Consiste in un questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, riguardanti:- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale
- lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale
- test per l’accertamento della capacità di logicità del ragionamento.
Le prove scritte vertono sulle seguenti materie di seguito riportate. I candidati dispongono di cinque ore per le prove d’esame sulle materie delle lettere a, b, c e di tre ore per le prove d’esame scritte di lingua:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europa
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale
- lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità
internazionale) - altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).
La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte ed inoltre sulle seguenti materie:
- diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo)
- contabilità di Stato
- nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato
- geografia politica ed economica.
Per la lingua inglese e l’altra lingua straniera scelta è prevista una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
La prova orale, comprensiva altresì di una prova pratica di informatica, è oggetto di una valutazione unica.Prova di lingua facoltativa: i candidati possono chiedere, nella domanda di ammissione al concorso, di sostenere prove facoltative orali in una o più lingue straniere ufficiali, diverse da quelle in cui hanno sostenuto le prove scritte. Le prove consistono in una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
-
Programma d'esame
-
Prova attitudinale:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale
- lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale
- test per l’accertamento della capacità di logicità del ragionamento.
Prove scritte:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europa
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale
- lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità
internazionale) - altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).
Prova orale:
- diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo)
- contabilità di Stato
- nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato
- geografia politica ed economica.
Il 26 marzo 2025 è stato pubblicato sulla piattaforma InPA il bando di concorso, per titoli ed esami, finalizzato all’accesso alla carriera diplomatica presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il concorso prevede la selezione di 35 candidati per la nomina a Segretario di Legazione.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda deve essere inviata in modalità esclusivamente telematica compilando il modulo on-line all’indirizzo internet https://portaleconcorsi.esteri.it/, entro 13 Maggio 2025.
Calendario prove
Il calendario della prima prova attitudinale verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale “Concorsi ed esami” del 13 maggio 2025 e sul sito Internet del Ministero degli Esteri www.esteri.it, oltre che nella bacheca dell’Ufficio V della Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione
La sede, il giorno, l’orario e le modalità di svolgimento delle prove d’esame scritte sono resi noti con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale “Concorsi ed esami” del 3 giugno 2025, sul sito internet del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oltre che nella bacheca dell’Ufficio V della Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione.La carriera diplomatica
Quello di segretario di legazione è il primo gradino della carriera diplomatica che può culminare nella nomina ad Ambasciatore. I vincitori del concorso frequentano per 9 mesi l’Istituto Diplomatico del Ministero degli Esteri trascorrendo anche un periodo all’estero. Al termine del percorso formativo si ha la conferma nel ruolo, che apre ad un successivo periodo (2-3 anni) presso il Ministero e a due periodi di assegnazione presso sedi all’estero. Dopo 10 anni e 6 mesi nel grado di Segretario di Legazione scatta la promozione a Consigliere di Legazione.
-
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Prova attitudinale
Test di Logica
Per la preparazione alle domande di tipo logico-attitudinale Istituto Cappellari propone un corso in 21 lezioni che comprende:
- videolezioni su tutte le principali tipologie di test di tipo logico-attitudinale utilizzate nei concorsi e nelle selezioni di aziende private
- slide riassuntive
- numerosi esercizi pratici per ciascuna tipologia di test
- file audio scaricabili e riascoltabili off-line
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…
Sei digiuno di storia o di diritto? Puoi iniziare con queste materie, che offrono un inquadramento generale sugli argomenti richiesti per la prova attitudinale e alcune delle prove scritte (fai clic sulla materia e consulta il programma)
PROVA ORALE
Il corso comprende alcune delle materie aggiuntive richieste per la prova orale, le materie incluse sono riportate in corsivo nel programma d’esame:
- Diritto Costituzionale
- Diritto Amministrativo
- Contabilità di Stato e degli enti pubblici
- Diritto Civile
- Diritto internazionale privato
Nel quadro della prova d’esame orale, il candidato è chiamato a esprimere le proprie valutazioni su un tema dell’attualità internazionale, indicato dal Presidente della Commissione, al fine di accertare le sue attitudini a esprimersi in maniera chiara e sintetica, ad argomentare in modo persuasivo il proprio punto di vista e a parlare in pubblico. La suddetta prova è valutata insieme con le altre materie su cui verte la prova orale. La prova orale, comprensiva altresì di una prova pratica di informatica, è oggetto di una valutazione unica.
MATERIE OPZIONALI
Per completare la preparazione della prova scritta puoi aggiungere al corso le seguenti materie, clicca sui link per approfondire:
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti