INFO SUL CONCORSO

In data 27 novembre 2024 è stato pubblicato sul portale inPA il concorso, indetto dal Ministero della Giustizia, per 16 Dirigenti di Istituto Penitenziario di livello dirigenziale non generale.
Il 15% dei posti (2 posti) è riservato ai dipendenti dell’Amministrazione penitenziaria inquadrati nell’area dei funzionari del comparto funzioni centrali o nei ruoli direttivi del Corpo di Polizia Penitenziaria con almeno tre anni di servizio.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata in modalità esclusivamente telematica tramite la piattaforma inPA, previa registrazione sul portale stesso, entro le ore 23.59 del giorno 24 dicembre 2024.
È previsto il versamento di un contributo di partecipazione di 10 euro, non rimborsabile.

Requisiti

Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi: LMG/01 Giurisprudenza, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM/62 Scienze della Politica, LM-56 Scienze dell'Economia, LM-77 Scienze Economico aziendali.
oppure
Laurea specialistica appartenente ad una delle seguenti classi:22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e Tecniche della normazione e dell'informazione giuridica, 70/S Scienze della politica, 64/S Scienze dell'Economia, 84/S Scienze Economico-aziendali, 71/S Scienze delle Pubbliche Amministrazioni.
Sono inoltre ammessi i diplomi di laurea conformi alla tabella di equiparazione tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali allegata al decreto interministeriale 9 luglio 2009. I titoli di studio conseguiti all'estero presso Università e Istituti di istruzione universitaria sono considerati validi se sono stati dichiarati equivalenti a titoli universitari italiani e riconosciuti ai sensi della vigente normativa in materia.
L’elenco dettagliato dei titoli di studio ammessi è riportato all’articolo 2 del bando.

La selezione

Le prove del concorso consisteranno in una prova di preselezione, due prove scritte e una prova orale.
Consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • diritto penitenziario
  • diritto amministrativo
  • diritto costituzionale e pubblico
  • diritto penale (codice penale: libro I; libro II, titoli II e VII)
  • elementi di procedura penale
  • contabilità di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena
  • scienze dell'organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi

Sono ammessi a sostenere le prove scritte i candidati classificatisi, in base al punteggio, trai primi 700, nonché i candidati che abbiano riportato lo stesso punteggio del candidato classificato all’ultimo posto utile.
Il punteggio conseguito nella prova di preselezione non concorre alla determinazione del voto finale.

Prove scritte
Consisteranno nello svolgimento di due elaborati sulle seguenti materie:

  • diritto penitenziario
  • diritto amministrativo

Le prove dureranno 8 ore e dovranno essere svolte nell’ordine sopra indicato. La valutazione minima per il superamento della prima e della seconda prova scritta è di 21/30.

Prova orale
Verterà sulle stesse materie delle prove scritte ed inoltre su:

  • diritto costituzionale e pubblico
  • diritto penale (codice penale: libro I; libro II, titoli II e VII)
  • elementi di procedura penale
  • contabilità di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena
  • scienze dell'organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi
  • elementi di diritto civile con particolare riferimento al libro I del Codice Civile (delle persone e della famiglia)
  • diritto del lavoro con particolare riferimento alla materia sindacale ed alla normativa finalizzata alla tutela del lavoratore

La prova orale prevede inoltre l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

Programma d'esame

Preselettiva:

  • diritto penitenziario
  • diritto amministrativo
  • diritto costituzionale e pubblico
  • diritto penale (codice penale: libro I; libro II, titoli II e VII)
  • elementi di procedura penale
  • contabilità di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena
  • scienze dell'organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi

Prove scritte

  • Diritto penitenziario
  • Diritto amministrativo

Prova orale:

  • diritto costituzionale e pubblico
  • diritto penale (codice penale: libro I; libro II, titoli II e VII)
  • elementi di procedura penale
  • contabilità di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena
  • scienze dell'organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi
  • elementi di diritto civile con particolare riferimento al libro I del Codice Civile (delle persone e della famiglia)
  • diritto del lavoro con particolare riferimento alla materia sindacale ed alla normativa finalizzata alla tutela del lavoratore
  • diritto penitenziario
  • diritto amministrativo

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato un corso di preparazione specifico anche per questo concorso.
Il pacchetto formativo teorico, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

CORSO 16 DIRIGENTI DI ISTITUTO PENITENZIARIO

Il corso è funzionale alla preparazione della prova preselettiva, prove scritte e prova orale. Le materie contenute sono riportate in corsivo nel programma d’esame.

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità di stato e degli enti pubblici
  • Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
  • Diritto civile
  • Diritto costituzionale
  • Diritto del lavoro e legislazione sociale
  • Diritto penale
  • Diritto penitenziario
  • Procedura penale
  • Scienza dell’organizzazione

MATERIE OPZIONALI

Per integrare lo studio della prova orale puoi aggiungere le seguenti materie o moduli opzionali, clicca sul link per scoprire di più:
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy