Comune di Ferrara

1 Ispettore di Polizia Locale

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Questo concorso si inserisce tra le procedure previste dal Piano triennale del fabbisogno del personale (PTFP) 2024-2026 del Comune di Ferrara. Scopri gli altri concorsi

In data 20 dicembre 2024 è stato pubblicato sul portale inPA un concorso, indetto dal Comune di Ferrara, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 1 Ispettore di Polizia Locale – area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione, da assegnare al Corpo di Polizia Locale Terre Estensi.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il portale inPA entro le ore 12.00 del 20 gennaio 2025.
È previsto un contributo di partecipazione di 10,00 euro, da versare tramite la piattaforma pagoPA durante la compilazione della domanda.

Requisiti

Oltre ai requisiti generali, è richiesto il possesso di Diploma di Laurea del vecchio ordinamento oppure possesso di Laurea Specialistica (LS) facente riferimento all’ordinamento di cui al DM 509/1999 oppure Laurea Magistrale (LM) facente riferimento all’ordinamento di cui al DM 270/2004 oppure Laurea Triennale di cui ai DM 509/1999 e 270/2004.
Il limite di età è fissato a 35 anni con alcune specifiche. Il limite massimo di età può essere elevato fino a 5 anni, in base al servizio prestato, per i cittadini che hanno lavorato in Corpi o Servizi di Polizia Locale, Corpi militari, Polizia dello Stato o Vigili del Fuoco. Tuttavia, l'età non può superare i 40 anni, anche con cumulo di benefici. Il limite di età non si applica ai candidati in servizio a tempo indeterminato in Corpi di Polizia Locale, o a tempo permanente nei Corpi militari, di Polizia dello Stato, o nei Vigili del Fuoco. Non si applica nemmeno ai dipendenti dei Comuni dell'Associazione Intercomunale Terre Estensi (art. 3 del bando).
È richiesto inoltre il possesso della patente di categoria B o superiori.

La selezione

La selezione consisterà in:

  • Prova scritta
  • Prova orale
  • Valutazione dei titoli

Prova scritta: potrà consistere nello svolgimento di un elaborato oppure nella somministrazione di una serie di quesiti con risposta sintetica oppure nell’analisi e/o risoluzione di uno o più casi operativi oppure nella predisposizione di un provvedimento o di un atto amministrativo, anche in maniera combinata tra le diverse opzioni, sulle materie d’esame (art. 7 del bando). Si terrà in presenza con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.
Prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame. Comprenderà inoltre l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
Durante la prova orale si svolgerà una selezione psico-attitudinale per verificare il possesso dei requisiti psicologici e attitudinali (Direttiva regionale E-R n. 278/2005). La selezione può includere un test, un colloquio individuale o di gruppo, ma non influirà sul punteggio finale né sulla graduatoria, poiché serve solo a verificare l'idoneità dei candidati per il ruolo di "Ispettore di Polizia Locale". I candidati dovranno risultare idonei; in caso contrario, saranno esclusi dalla procedura e dalla graduatoria.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli (di studio e di servizio) verrà effettuata dopo lo svolgimento delle prove orali. A tale valutazione verrà assegnato un punteggio complessivo di massimo 10 punti, così suddivisi:
Titoli di studio massimo 4 punti
Titoli di servizio massimo 6 punti
Programma d’esame
Attenzione! Di tutte le norme citate va inteso il testo vigente, considerando perciò le eventuali successive modifiche e/o integrazioni intervenute dopo la pubblicazione della normativa.

Programma d'esame

  • Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
  • Nozioni di diritto penale;
  • Normativa in materia di depenalizzazione (legge n. 689/1981 e s.m.i.) e sistema sanzionatorio amministrativo;
  • Elementi di diritto processuale penale, con particolare riferimento alle attività di polizia giudiziaria;
  • Testo Unico di Pubblica Sicurezza;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale e sicurezza urbana: i “decreti sicurezza”;
  • Pubbliche manifestazioni e misure di “safety” e “security”;
  • Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione ed altre norme complementari sulla circolazione stradale; nozioni di infortunistica stradale;
  • Elementi normativi in materia di polizia commerciale, edilizia, amministrativa, ambientale;
  • Nozioni sulla legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti ed immigrazione;
  • Nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio;
  • Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.) e funzionamento degli Enti Locali;
  • Legge n. 241/1990 e s.m.i. “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
  • DPR 445/2000 e s.m.i. - Normativa sulla gestione della documentazione amministrativa e sulla gestione del documento informatico;
  • Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
  • DPR n. 62/2013 - Codice di comportamento del pubblico dipendente;
  • Codice dell’Amministrazione Digitale – D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.;
  • Normativa inerente la trasparenza amministrativa (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.) e normativa in materia di anticorruzione (legge 190/2012 e s.m.i.);
  • Normativa in materia di protezione dei dati personali e relativo trattamento - D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/2016;
  • Regolamenti comunali (reperibili sul sito internet del Comune di Ferrara alla voce <Polizia Locale>): Regolamento di Polizia Urbana della Città di Ferrara (approvato con Delibera Consiliare n. 6/20422 del 13/03/2017 e Delibera di Giunta n. 38976/2017 del 04/04/2017 modificato con Delibera C.C. - P.G. 86171 del 31/07/2017 modificato con Delibera C.C. - P.G. 39519 del 09/04/2019).

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato per questo concorso, bandito dal Comune di Ferrara, uno specifico pacchetto formativo.
Il corso, che può sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offre:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni

CORSO DI PREPARAZIONE ISPETTORE DI POLIZIA LOCALE

Istituto Cappellari propone un corso funzionale alla preparazione della prova scritta e prova orale, le materie presenti sono riportate in corsivo nel “programma d’esame:

  • Codice dei contratti pubblici
  • CCNL Funzioni locali
  • Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
  • Codice della strada
  • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio
  • Diritto costituzionale
  • Diritto penale
  • Elementi di PS e organizzazione dei servizi di Polizia Locale
  • Infortunistica stradale
  • Legge quadro sulla Polizia Municipale
  • Polizia amministrativa e commerciale
  • Polizia sanitaria e ambientale
  • Procedura penale
  • Pubblica sicurezza
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione della prova orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy