-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Requisiti
-
Oltre ai requisiti generali, è richiesto:
Diploma di laurea vecchio ordinamento o equipollenti oppure lauree specialistiche o lauree magistrali, o lauree triennali, in ambiti umanistico, culturale, artistico, sociale, scienze politiche, lingue, ecc (Allegato 1 del bando).
Oppure laurea diversa da quelle dettagliate nel bando purché al suo conseguimento abbia fatto seguito la frequenza con profitto di almeno una delle seguenti categorie di corsi:- diploma di archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle scuole istituite presso gli Archivi di Stato;
- diploma della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università La Sapienza di Roma;
- diploma di specializzazione in beni archivistici e librari;
- dottorato di ricerca o master universitario di I o II livello in materie attinenti alla biblioteconomia e ai beni librari;
- attestato di qualifica professionale di bibliotecario rilasciato da Enti regionali o riconosciuti;
- Scuola Vaticana di Biblioteconomia.
-
La selezione
-
La selezione consisterà in:
- Preselettiva eventuale
- Prova scritta
- Prova orale
Prova preselettiva (eventuale): si svolgerà solo se le domande saranno pari o superiori a 200. Consisterà in un test a risposta multipla sulle materie d’esame. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 120 candidati (inclusi eventuali pari merito).
Prova scritta: è finalizzata a verificare la conoscenza degli argomenti e delle nozioni teoriche, insieme alla capacità dei candidati di affrontare e risolvere in modo corretto problemi o situazioni lavorative legate alle materie d’esame. Potrà anche prevedere l’analisi e la risoluzione di casi pratici, valutando il percorso operativo scelto e le competenze professionali richieste per le attività che i candidati svolgeranno.
Verterà sulle materie d’esame (art. 7 del bando) e potrà consistere in un elaborato, in una serie di quesiti con risposte sintetiche o in domande a scelta multipla oppure che queste modalità siano combinate tra loro. La prova scritta si terrà in presenza con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.
Prova orale: consisterà in un colloquio a contenuto tecnico-professionale sulle materie d’esame. Comprenderà inoltre l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
Nell’ambito della prova orale dei 30 punti a disposizione:- 24 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze tecnico-professionali;
- 6 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze trasversali e relazionali (dette soft-skills) oggetto di prove psico-attitudinali (vedi art. 1 del bando).
-
Programma d'esame
-
- Codice dei beni culturali (D.lgs 42/2004);
- Legislazione regionale in materia di biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi storici (L.R. 18/2000);
- Biblioteconomia e bibliografia;
- Ordinamento e gestione delle biblioteche pubbliche
- Catalogazione, indicizzazione e classificazione dei materiali librari e documentali;
- Comunicazione e promozione dei servizi e della lettura: politiche nazionali e regionali in materia di promozione e sostegno della lettura;
- Cenni di storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche;
- Elementi di legislazione su diritto d’autore;
- Organizzazione delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari con particolare riferimento al territorio ferrarese;
- Biblioteca digitale: piattaforme e servizi digitali;
- Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
- Ordinamento degli Enti locali (D.Lgs 267/2000);
- Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013 e DPR n. 81/2023);
- Nozioni sulla trasparenza (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (L. 190/2012), privacy (D.Lgs. 196/2003);
- Conoscenza delle misure preventive e di mantenimento della sicurezza degli ambienti, compresi i sistemi di protezione attiva e passiva edili ed impiantistici, delle collezioni e delle persone, anche ai sensi del D.Lgs. 81/2008;
- Nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs 82/2005).
Questo concorso si inserisce tra le procedure previste dal Piano triennale del fabbisogno del personale (PTFP) 2024-2026 del Comune di Ferrara. Scopri gli altri concorsi
In data 13 dicembre 2024 è stato pubblicato sul portale inPA un concorso per 4 Funzionari culturali (Bibliotecari) - Area Funzionari ed Elevata Qualificazione, indetto dal Comune di Ferrara.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul portale inPA entro le ore 12.00 del 13 gennaio 2025.
È richiesto un contributo di partecipazione di 10 euro da versare tramite la piattaforma digitale pagoPA. -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato per questo concorso bandito dal Comune di Ferrara, per 4 Funzionari Culturali, uno specifico pacchetto formativo.
Il corso, che può sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offre:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni
-
4 FUNZIONARI CULTURALI - MODULO GIURIDICO
-
Istituto Cappellari propone un modulo giuridico funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, prova scritta e prova orale. Le materie presenti sono riportate “in corsivo” nel programma d’esame. Il corso è così strutturato:
- Codice dei beni culturali
- Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
- Sicurezza dei lavoratori
- TUEL – Testo Unico Enti Locali
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova preselettiva, scritta e orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Inglese – prova scritta e orale
- Informatica – prova scritta e orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti