Comune di Brescia

24 istruttori amministrativi

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Aggiornamenti concorso

Prova scritta
Comunicazione n. 5 del 29 maggio 2025: La prova scritta si terrà il giorno Mercoledì 25 giugno 2025 presso il Polo Fieristico Brixia Forum (via Caprera n. 5 - Brescia)
Vai all'avviso

In data 20 marzo 2025 è stato pubblicato sul portale inPA un concorso pubblico, per esami, bandito dal Comune di Brescia, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 24 istruttori amministrativi - Area degli istruttori.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online, entro il 22 aprile 2025, tramite il Portale del Reclutamento “InPA” disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.
È previsto il pagamento di una tassa di concorso di euro 10,00 da versare tramite la piattaforma PagoPA.

Requisiti

Oltre ai requisiti generali, per l’ammissione al concorso è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, che consenta l’accesso all’università (diploma di maturità).

La selezione

La selezione consisterà in:
Prova scritta. La prova consisterà in un questionario a scelta multipla, con domande di tipo professionale e attitudinale. L'obiettivo è verificare la conoscenza delle materie d’esame, le competenze trasversali richieste dal ruolo (art. 1 del bando) e la familiarità con le applicazioni informatiche in uso negli uffici comunali.
Prova orale. La prova, a contenuto tecnico-professionale, consisterà in un colloquio individuale sulle materie d’esame. Durante la prova orale verrà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese.

Programma d'esame

  • Elementi e principi generali sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali, con particolare riferimento alla elezione, nomina, composizioni e competenze degli organi politici, alle competenze degli organi gestionali e al bilancio del Comune;
  • Nozioni in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso;
  • Gli atti amministrativi del Comune (caratteristiche, elementi essenziali, struttura, tipologia e competenza);
  • La documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
  • Nozioni in materia di Codice dei Contratti pubblici;
  • Nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale;
  • Nozioni in materia di Anticorruzione, Trasparenza e Protezione dei dati personali;
  • Il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti Locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato, per questo profilo, uno specifico pacchetto formativo. Il corso, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni.

10 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI – PROVA SCRITTA E ORALE

Istituto Cappellari propone un corso completo, funzionale alla preparazione della prova scritta e orale, così organizzato:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità degli Enti Locali
  • Diritto amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione alla prova scritta e orale puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:

MODULO REDAZIONE ATTI AMMINISTRATIVI

Vuoi approfondire la conoscenza degli atti amministrativi? Questo corso teorico-pratico offre una panoramica introduttiva sugli atti e sul procedimento amministrativo, con un focus specifico su delibere e determine.
Una lezione metodologica fornisce consigli utili per affrontare al meglio la prova ed è propedeutica all’accesso alle 50 tracce d’esercitazione. Ogni traccia include uno schema da completare oppure richiede la redazione dell’atto a partire dal titolo. Clicca qui per saperne di più

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Redazione Atti Amministrativi
50 atti - 10 correzioni

€ 350

€ 315

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy