-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Modalità valutazione prove
In data 9 giugno 2025 sono stati pubblicati il “verbale dei criteri e delle modalità di valutazione delle prove scritte e orale” nonché le “modalità per lo svolgimento delle prove scritte e della prova orale”.
Vai all'avviso - Laurea magistrale o specialistica in giurisprudenza
- Laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
- Sono ammessi anche tutti i diplomi di laurea equipollenti ai titoli sopra elencati
-
La selezione
-
Le prove previste consistono in:
- Eventuale prova preselettiva
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamento attitudinale
- Prove scritte
- Prova orale
- Valutazione titoli
Eventuale prova preselettiva
La prova preselettiva si svolgerà solo se le domande pervenute saranno superiori a 50 volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiori a 3000. La prova consisterà in un questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:- Diritto penale
- Diritto processuale penale
- Diritto civile
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
Per la prova preselettiva verrà pubblicata sul sito della Polizia di Stato una banca dati con 5000 quesiti, 1000 per ogni materia, almeno 30 giorni prima delle prove.
Prova di efficienza fisica
Le prove fisiche consistono in:- Corsa 1000 metri
- Salto in alto
- Serie di piegamenti sulle braccia
Prove scritte
Le prove scritte sono due, della durata massima di 8 ore ciascuna, e vertono su:- Diritto costituzionale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza.
- Diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie delle prove scritte e su:- Diritto civile
- Diritto della navigazione
- Ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto internazionale
- Nozioni di medicina legale
- Lingua inglese
- Durante la prova orale verranno verificate anche le conoscenze informatiche
Il 1 aprile 2025 è stato pubblicato sul Portale del reclutamento inPA il concorso per 196 commissari di Polizia, aperto ai cittadini italiani.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il 1° maggio 2025, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it, accessibile anche tramite il link di reindirizzamento presente sul inPA
È richiesto un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestata, oppure di posta elettronica istituzionale (corporate) per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato.Requisiti
Oltre ai requisisti generali è richiesta una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico:
I candidati che intendono partecipare devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 29 anni (30 anni NON compiuti). Questo limite è elevato fino a un massimo di tre anni in relazione all’effettivo servizio militare prestato; nessun limite di età invece per gli appartenenti alla Polizia che partecipano al concorso. Per i candidati appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno il limite di età è di 35 anni.
Iter concorso
Calendario preselettiva
Il calendario e la sede o le sedi di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva saranno pubblicati sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it il 9 maggio 2025.
I candidati risultati idonei alle prove precedenti saranno convocati alle prove scritte, come da diario che verrà pubblicato sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it il giorno 15 maggio 2025, con valore di notifica a tutti gli effetti. Qualora non dovesse svolgersi la prova preselettiva, in data 9 maggio 2025 sarà pubblicata, con identiche modalità, la data del diario delle prove scritte.Niente preselettiva
Come da avviso pubblicato il 9 maggio 2025 sul sito della Polizia di Stato, la prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 196 posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato non verrà effettuata. La pubblicazione del diario delle prove scritte è rinviata al 15 maggio 2025.Vai all'avvisoRinvio prova scritta
Come da avviso pubblicato il 15 maggio 2025 la pubblicazione del diario delle prove scritte è rinviata al 23 maggio 2025.
Vai all'avvisoProva scritta
Si comunica che le prove scritte del concorso avranno luogo nei giorni 17 e 18 giugno 2025, alle ore 8.00 a Roma presso l’Ergife Palace Hotel, in Via Aurelia nr. 619.
Vai all'avvisoModalità valutazione prove
In data 9 giugno 2025 sono stati pubblicati il “verbale dei criteri e delle modalità di valutazione delle prove scritte e orale” nonché le “modalità per lo svolgimento delle prove scritte e della prova orale”.
Vai all'avviso -
Corso di preparazione ai concorsi per Commissari Polizia di Stato
Istituto Cappellari, forte della lunghissima esperienza maturata nella preparazione ai concorsi per Commissari di Polizia e Viceispettori di Polizia, ha organizzato anche nel 2025 la nuova edizione del corso di preparazione al concorso per Commissari. Il modulo nasce dal lungo lavoro svolto dal 2013 a oggi, clicca sui link per approfondire i concorsi già seguiti:
- 140 commissari (2023)
- 140 commissari (2022)
- 130 commissari (2021)
- 120 commissari (2019)
- 80 commissari (2017)
- 80 commissari (2016)
Lunghissimo è l’elenco degli allievi vincitori dei concorsi.
CONVENZIONI
Istituto Cappellari ha attivato diverse convenzioni con numerosi sindacati di Polizia che, da molti anni, si sono affidati alla nostra esperienza per sostenere i propri iscritti nella preparazione ai concorsi per commissari.
-
MODULO A – PREPARAZIONE PROVA SCRITTA E ORALE
-
Il corso è funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva e prova scritta, comprende le seguenti materie:
- Codice dei Contratti Pubblici (Appalti)
- Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
- Diritto Civile
- Diritto Costituzionale
- Diritto penale
- Procedura penale
- Pubblica Sicurezza
Le lezioni offrono:
- Video lezioni da seguire quando ti è più comodo
- Lezioni audio scaricabili e riascoltabili anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi di ogni lezione per esercitarsi
-
MODULO B – PROVE SCRITTE
-
Il modulo offre una preparazione pratica per affrontare le due prove scritte, che rappresentano lo scoglio più duro della selezione.
Comprende:- Lezione metodologica contenente le regole pratiche per la redazione di un testo giuridico (come strutturare il tema, come articolare e inserire le norme e gli spunti giurisprudenziali, consigli per la massima resa dell’elaborato)
- 50 titoli e tracce di temi sulle materie delle prove. I titoli rappresentano una selezione dei temi sugli argomenti più probabili in sede di prova scritta.
- 30 correzioni personalizzate di elaborati, corredate da un commento della docente e da preziosi feedback sul livello di preparazione.
Il modulo aiuta ogni anno numerosi allievi a superare le prove scritte.
-
MODULO C – INTEGRAZIONE MATERIE PROVA ORALE
-
Il corso comprende le materie integrative richieste per la prova orale, comprende:
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto della Navigazione
- Diritto Internazionale
- Elementi di Medicina Legale
- Pubblica sicurezza
MATERIE OPZIONALI
È possibile abbinare ai corsi di preparazione alle prove scritte e orali altri moduli in base alle necessità. Clicca sui link per avere maggiori informazioni:
Logica – prova attitudinale
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale
MODULO OPZIONALE - TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE DEI QUIZ
Un modulo creato appositamente per chi deve preparare una prova a quiz con una banca dati.
Il corso è suddiviso in 9 lezioni, e per ogni tecnica sono offerti esercizi pratici, spiegati nei video e poi proposti in allegato alle lezioni: tutto è concepito perché le tecniche diventino sempre più naturali e gli allievi sempre più veloci nell’applicarle.
Per saperne di più
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo sindacati Polizia *
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Tecniche di memorizzazione dei quiz
Corso + € 50
Corso + Logica
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti