-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Requisiti
-
Oltre ai requisiti generali, è richiesto:
Profilo Esperto (lettera A)
Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: giurisprudenza (LMG-01 o 22/S); scienze giuridiche (LM SC-GIUR); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); finanza (LM16 o 19/S);
oppure diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: giurisprudenza; scienze dell’amministrazione; scienze politiche; economia e commercio; economia politica; scienze internazionali e diplomatiche; scienze strategiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.Profilo Assistente (lettera B):
Laurea triennale in una delle seguenti classi: scienze dei servizi giuridici (L-14); scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); scienze economiche (L-33); altra laurea equiparata per legge. -
La selezione
-
La selezione prevede
- Preselettiva eventuale (con modalità differenti per i distinti concorsi)
- Prova scritta
- Prova orale
Preselettiva
Per il profilo Esperti (lettera A) la Banca d’Italia si riserva la facoltà di procedere a una preselezione mediante test nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori alle 3.000 unità. Il test preselettivo è articolato in due sezioni finalizzate alla verifica:- delle materie d’esame
- della lingua inglese
Per il profilo Assistenti (lettera B) la Banca d’Italia si riserva la facoltà di procedere a una preselezione per titoli nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso siano superiori alle 1.500 unità. Verrà creata una graduatoria preliminare redatta sommando i punteggi attribuiti ai titoli come riportati sul bando art. 4.
Verranno convocate a sostenere la prova scritta le persone classificatesi nelle prime 1.500 posizioni ed eventuali ex aequo.La prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel programma d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità. La durata complessiva della prova verrà stabilita dalla Commissione fino a un massimo di 5 ore
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese.
-
Programma d'esame
-
35 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche lettera A
EVENTUALE TEST PRESELETTIVO – su diritto privato (civile e commerciale), diritto amministrativo, legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio e diritto dell’Unione europea (cfr. programma della prova scritta) nonché sulla lingua inglese.
PROVA SCRITTA – svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese
Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione - di:Diritto privato (civile e commerciale)
Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
- Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto
- La normativa a tutela del consumatore. I contratti di credito ai consumatori
- La responsabilità civile
- La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale
- L’azienda, l’impresa e gli imprenditori
- Le società e le altre forme di esercizio collettivo dell’impresa
- Le società con azioni quotate
- I gruppi societari
- I titoli di credito
- La crisi e il risanamento dell’impresa. Le procedure concorsuali
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
Diritto amministrativo
- Lo Stato e gli enti pubblici. Le autorità amministrative indipendenti
- Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
- L’attività amministrativa
- La discrezionalità amministrativa e tecnica
- L’autonomia negoziale della pubblica amministrazione
- Il procedimento amministrativo: principi della legge 241/1990; le fasi del procedimento; il responsabile del procedimento
- Le tipologie dei modelli pattizi: contratti, convenzioni e accordi
- Il provvedimento amministrativo. Elementi e vizi. Il silenzio della P.A.
- La trasparenza della pubblica amministrazione e il diritto di accesso
- La responsabilità della pubblica amministrazione
- I principi in tema di affidamento dei contratti pubblici. Le procedure di affidamento dei contratti pubblici, i criteri di aggiudicazione e le forme di partecipazione degli operatori economici
- L’autotutela amministrativa
Un quesito a scelta tra quattro proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) di:
Legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio
- L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali
- Gli elementi dell’Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo di risoluzione unico (SRM) e la disciplina delle crisi
- La disciplina dell’attività bancaria e finanziaria e della vigilanza, in particolare: - costituzione e assetti proprietari - governo societario, sistema dei controlli interni e disciplina dei conflitti di interesse - la vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva - azione correttiva e poteri di intervento sanzionatori della Banca d’Italia - i gruppi bancari e la vigilanza consolidata
- I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio. I sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori
- La tutela della trasparenza delle condizioni contrattuali e della correttezza delle relazioni con la clientela: quadro normativo e ambito di applicazione oggettivo e soggettivo; pubblicità e informazione precontrattuale; la disciplina dei contratti bancari; l’attività di offerta bancaria fuori sede e gli annunci pubblicitari
- Il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo: assetto istituzionale e disciplina
Diritto dell’Unione europea
- Le fonti del diritto dell’Unione europea
- Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione europea
- I principi del diritto dell’Unione europea
- La tutela dei diritti fondamentali
- Le procedure decisionali
- I rapporti tra il diritto dell’Unione europea e l’ordinamento nazionale
- La partecipazione dell'Italia alla formazione e all’attuazione della normativa dell’Unione europea
- Il sistema delle competenze
- La libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali
- La disciplina della concorrenza
- L’Unione monetaria e il suo assetto istituzionale
- Il sistema di tutela giurisdizionale
PROVA ORALE - un colloquio su tutte e quattro le materie previste per la prova scritta e una conversazione in lingua inglese.
L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali potranno formare oggetto della prova orale.25 Assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche lettera B
PROVA SCRITTA - svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese
Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – su ciascuna delle seguenti materie:Diritto privato (civile e commerciale)
- Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
- Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto
- La normativa a tutela del consumatore. I contratti di credito ai consumatori
- La responsabilità civile
- La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale
- L’azienda, l’impresa e gli imprenditori
- Le società di persone e di capitali.
- I gruppi societari
- I titoli di credito
Diritto amministrativo
- Lo Stato e gli enti pubblici. Le autorità amministrative indipendenti
- Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
- L’attività amministrativa.
- Il procedimento amministrativo: principi della legge 241/1990; le fasi del procedimento; il responsabile del procedimento
- La discrezionalità amministrativa e tecnica
- Le tipologie dei modelli pattizi: contratti, convenzioni e accordi
- Il provvedimento amministrativo. Elementi e vizi. Il silenzio della P.A.
- L’autotutela amministrativa
- La responsabilità della pubblica amministrazione
Diritto dell’Unione europea
- Le fonti e i principi del diritto dell’Unione europea
- Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione europea
- I rapporti tra il diritto dell’Unione europea e l’ordinamento italiano
- Le procedure decisionali
- La libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali
- L’Unione monetaria e il suo assetto istituzionale
- La disciplina della concorrenza
PROVA ORALE - un colloquio su tutte e tre le materie previste per la prova scritta e una conversazione in lingua inglese.
L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali potranno formare oggetto della prova orale.
Il 30 settembre 2025 Banca d’Italia ha bandito i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di:
A. 35 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche
B. 25 Assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda deve essere presentata, entro le ore 16:00 del 3 novembre 2025, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it.
È consentita la partecipazione a uno solo dei due concorsi. -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato per questi concorsi distinti pacchetti formativi. I corsi, che possono sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offrono:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni
-
35 ESPERTI CON ORIENTAMENTO NELLE DISCIPLINE GIURIDICHE
-
Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva - scritta e orale, così strutturato:
- Diritto civile
- Obbligazioni e contratti
- Diritto commerciale e societario
- Diritto amministrativo,
- Legislazione bancaria e finanziaria
- Diritto Unione Europea
- Diritto civile e commerciale
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova scritta, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Inglese – prova scritta*
*Il corso non è allineato al QCER - Informatica – prova scritta
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
25 ASSISTENTI CON ORIENTAMENTO NELLE DISCIPLINE GIURIDICHE
-
- Diritto civile
- Obbligazioni e contratti
- Diritto commerciale e societario
- Diritto amministrativo,
- Diritto Unione Europea
- Diritto civile e commerciale
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova scritta, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Inglese – prova scritta*
*Il corso non è allineato al QCER - Informatica – prova scritta
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Corsi in preparazione
€ -
€ -
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti