-
INFO SUL CONCORSO
-
- Azienda Ulss n. 1 Dolomiti - n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana - n. 1 posto: la procedura è subordinata all'esito negativo della procedura di esubero di cui all'art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001;
- Azienda Ulss n. 3 Serenissima - n. 10 posti: la procedura è subordinata all'esito negativo della procedura di esubero di cui all'art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001;
- Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale - n. 5 posti;
- Azienda Ulss n. 5 Polesana - n. 5 posti;
- Azienda Ulss n. 6 Euganea - n. 6 posti: la procedura è subordinata all'esito negativo della procedura di esubero di cui all'art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001
- Azienda Ulss n. 7 Pedemontana - n. 5 posti. I posti sono riservati alle unità operative/servizi con sede a Bassano del Grappa, Thiene e Santorso;
- Azienda Ulss n. 8 Berica - n. 3 posti: la procedura è subordinata all'esito negativo della procedura di esubero di cui all'art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001;
- Azienda Ulss n. 9 Scaligera - n. 1 posto: la procedura è subordinata all'esito negativo della procedura di esubero di cui all'art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001;
- Azienda Ospedale-Università Padova - n. 7 posti: la procedura è subordinata all'esito negativo della procedura di esubero di cui all'art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001;
- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona - n. 10 posti;
-
La selezione
-
La selezione consisterà in
- Eventuale prova preselettiva
- Prova scritta
- Prova pratica
- Prova orale
Eventuale prova preselettiva: Azienda Zero, in base al numero delle domande pervenute, si riserva la facoltà di effettuare una preselezione. Non si tratta di una prova d’esame e, pertanto, il punteggio ottenuto non concorrerà in alcun modo alla valutazione finale del candidato riportata nella graduatoria di merito.
Prova scritta: potrà consistere in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema (anche nella combinazione totale o parziale delle predette modalità) sugli argomenti delle prove d'esame.
Prova pratica: consisterà nella risoluzione di casi pratici connessi alla qualificazione professionale richiesta e inerenti agli argomenti delle prove d'esame, anche con riguardo a problematiche di tipo organizzativo e relazionale, e potrà consistere anche in quesiti a risposta multipla o in quesiti a risposta sintetica.
Prova orale: si svolgerà in un'aula aperta al pubblico e verterà sull'approfondimento degli argomenti delle prove d'esame. Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. -
Programma d'esame
-
- principi costituzionali: artt. 32 e 97 Cost.;
- S.S.N.: D.Lgs. n. 502/1992 (ordinamento complessivo, prestazioni, finanziamento, partecipazione e tutela dei diritti dei cittadini, personale);
- S.S.R. della Regione del Veneto: L.R. n. 55/1994 (assetto programmatorio, contabile, gestionale e di controllo in ambito economico e finanziario), L.R. 56/1994 (ordinamento complessivo) e L.R. n. 19/2016 (Azienda Zero e riorganizzazione delle aziende);
- pubblico impiego: D.Lgs. n. 165/2001 (principi generali, organizzazione, contrattazione collettiva e rappresentatività sindacale, rapporto di lavoro e procedimento disciplinare), D.P.R. n. 62/2013 (codice di comportamento dei dipendenti pubblici e prevenzione della corruzione) e C.C.N.L. comparto sanità vigente (rapporto di lavoro, tipologie flessibili del rapporto lavorativo, responsabilità disciplinare, estinzione del rapporto lavorativo);
- contabilità del S.S.N.: D.Lgs. n. 118/2011 (principi contabili generali e applicati per gli enti strumentali e per il settore sanitario, nonché relativi sistemi contabili);
- procedimento amministrativo e accesso ai documenti amministrativi: L. n. 241/1990 (principi generali, responsabilità, partecipazione, semplificazione - con esclusione delle conferenze di servizi e della segnalazione certificata di inizio attività -, efficacia e patologia del provvedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi);
- diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della P.A.: D.Lgs. n. 33/2013 (principi generali, diritti e obblighi);
- trattamento dei dati personali: Reg. U.E. n. 679/2016 (principi generali e definizioni rilevanti, diritti e limitazioni, responsabilità) e D.Lgs. n. 196/2003 (accesso ai documenti amministrativi e trattamento dei dati in ambito sanitario);
- contratti pubblici: D.Lgs. n. 36/2023 (principi generali e definizioni rilevanti, soggetti coinvolti, principali tipologie contrattuali e relativa classificazione, principali tipologie di procedure di affidamento e relative fasi generali, esecuzione del contratto con esclusione dell'eventuale fase patologica);
- documentazione amministrativa e relativa digitalizzazione: D.P.R. n. 445/2000 (definizioni generali, riservatezza, certificazione, acquisizione di documenti, dichiarazioni sostitutive, protocollo, accesso ai documenti, controlli, sanzioni) e D.Lgs. n. 82/2005 (formazione, gestione, conservazione e trasmissione telematica di documenti informatici da e verso la P.A.);
- tutela della salute e della sicurezza nei posti di lavoro: D.Lgs. n. 81/2008 (principi generali e definizioni rilevanti, obblighi dei lavoratori);
- pianificazione amministrativa: D.L. n. 80/2021 (piano integrato di attività e organizzazione) e D.P.R. n. 81/2022 (piani assorbiti nel piano integrato di attività e organizzazione).
Il 27 agosto 2025, Azienda Zero – ente per il governo della sanità della Regione del Veneto – ha pubblicato un bando di concorso, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 54 assistenti amministrativi (area degli assistenti) a tempo pieno e indeterminato.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
La presente procedura, quindi, viene svolta da Azienda Zero unitariamente, ai soli fini procedurali, ma con riferimento alle seguenti singole aziende interessate:I candidati dovranno indicare una sola azienda per cui intendano concorrere, la scelta effettuata non potrà più essere modificata dopo la scadenza dei termini di presentazione delle domande di partecipazione.
Domande e scadenza
xLe domande di partecipazione devono essere inoltrate telematicamente connettendosi al sito istituzionale di Azienda Zero ed accedendo alla piattaforma tramite il link https://azeroveneto.concorsismart.it, presente nella sezione “Concorsi e Avvisi”. La procedura telematica di iscrizione verrà automaticamente disattivata alle ore 18:00 del giorno 25 settembre 2025. È previsto il pagamento di un contributo spese di 15 euro.
Il candidato dovrà indicare una sola azienda per cui intenda concorrere. Solo il candidato che sceglierà di concorrere per una delle aziende le cui procedure sono subordinate all’esito negativo delle procedure di esubero (Art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001), dovrà indicare una seconda opzione.Requisiti
Oltre ai requisisti generali è richiesto:
diploma quinquennale conseguito al termine di un percorso di istruzione secondaria di secondo grado·
ovvero, in alternativa:
diploma quadriennale, conseguito al termine di un percorso di istruzione secondaria di secondo, che consenta l'accesso all'Università.
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi banditi dai Centri per l’Impiego ha creato per questo concorso uno specifico pacchetto formativo:
I corsi, che possono sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offrono:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
Corso 54 Assistenti Amministrativi
-
Istituto Cappellari propone un corso completo di preparazione alla eventuale prova preselettiva, prova scritta e orale.
- Codice dei contratti pubblici
- Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
- Diritto costituzionali
- Legislazione sanitaria Nazionale
- Legislazione sanitaria Veneto
- Sicurezza dei lavoratori
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova preselettiva, scritta e orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Inglese – prova orale
- Informatica – prova orale
PREPARAZIONE PROVE SCRITTE E PRATICHE (Amministrativi SANITA’)
Per affrontare le prove scritte e pratiche dei concorsi dei profili amministrativi in Sanità spesso non basta studiare le materie del programma. Istituto Cappellari propone un corso specifico, teorico-pratico, per la preparazione alla prova pratica e specificatamente ritagliato sul ruolo professionale a concorso, clicca sul link per approfondire: Modulo prove scritte e pratiche concorsi per Assistenti Amministrativi cat. C
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Amministrativi ASL – Modulo Prove scritte e pratiche Assistenti Amministrativi Sanità
30 quesiti con traccia, 5 correzioni
€ 490
€ 440
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti