Accademia Guardia di finanza

69 allievi ufficiali

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

È stato pubblicato sul portale INPA il nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 69 allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026
I posti disponibili sono così ripartiti:

  • 60 sono destinati al comparto ordinario
  • 9 sono destinati al comparto aeronavale

I concorrenti possono presentare domanda di partecipazione per uno solo dei comparti e specializzazioni.
I vincitori della selezione saranno avviati a frequentare, con lo status di allievi ufficiali, un primo biennio presso l'Accademia. Al termine del biennio verranno ammessi al corso di Applicazione di durata triennale da frequentare per due anni nel grado di sottotenente e per un anno nel grado di tenente.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it entro le ore 12:00 del 3 marzo 2025.
È necessario possedere un account personale di posta elettronica certificata PEC.

Requisiti

Oltre ai requisiti generali è richiesto:

  • Possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2024/2025.
  • Avere un'età compresa tra il 17°e il 22° anno non compiuto vale a dire essere nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2003 e il 1° gennaio 2008, estremi inclusi
  • Il limite di età sale a 28 (ossia essere nati in data non antecedente al 1° gennaio 1997) nel caso in cui si appartenga ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, compresi gli allievi marescialli e gli allievi finanzieri del Corpo).
  • Per i concorsisti con meno di 18 anni occorre il consenso dei genitori. 

Ulteriori requisiti specifici sono presenti nel bando all’Articolo 2.

La selezione

Lo svolgimento del concorso comprende:

  • prova scritta di preselezione consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale
  • prova scritta di cultura generale
  • prove di efficienza fisica
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica
  • accertamento dell’idoneità attitudinale
  • prove orali
  • prove facoltative di una lingua straniera e di informatica
  • valutazione dei titoli
  • visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”

Preselezione
I candidati sosterranno, a partire dal 13 marzo 2025, la prova preselettiva consistente nella somministrazione di un questionario composto da 100 domande a risposta multipla di cui:

  • 35 su abilità logico-matematiche
  • 25 su abilità linguistiche e conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
  • 20 su argomenti di storia, educazione civica e geografia (10 per ogni disciplina);
  • 20 su lingua inglese e informatica (10 per ogni disciplina).

Prova scritta di cultura generale
I candidati ammessi, senza attendere alcuna convocazione, sono tenuti a presentarsi alle ore 8:00 del 26 marzo 2025 nella sede e negli orari che saranno comunicati sul portale istituzionale.
La prova, della durata di sei ore, consiste nello svolgimento di un tema di cultura generale unico per tutti i candidati, adeguato ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

Prove orali
Le prove orali consistono in:

  • un esame di storia ed educazione civica (durata massima 15')
  • un esame di geografia (durata massima 15')
  • un esame di matematica (durata massima 15')
  • un esame di lingua inglese (durata massima 15')

sui programmi riportati nell’Allegato 11 del bando.
La prova di inglese consiste invece nella lettura di un brano e nella conversazione sul brano letto.

Programma d'esame

Per il programma d’esame consultare gli allegato del bando:

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi “in divisa”, ha organizzato per questo concorso diversi pacchetti formativi, dedicate alle singole prove. Il corso, che può sempre essere arricchito delle materie opzionali, in ogni lezione offre:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni

CORSO PROVA PRESELETTIVA – 69 ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA

Per la preparazione alla prova preselettiva Istituto Cappellari propone il seguente corso, così strutturato:

  • Diritto Costituzionale
  • Elementi di Geopolitica
  • Geografia
  • Geografia d'Italia e d'Europa
  • Grammatica
  • Logica
  • Storia
  • Storia contemporanea
  • Storia e geografia dei paesi afroasiatici

MATERIE OPZIONALI

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO PROVE ORALI – 69 ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA

Per la preparazione alle prove orali Istituto Cappellari propone il seguente corso, così strutturato:

  • Diritto Costituzionale
  • Diritto dell'Unione Europea
  • Elementi di geopolitica
  • Geografia
  • Geografia d’Italia e d’Europa
  • Matematica
  • Storia contemporanea
  • Storia e geografia dei paesi afroasiatici

MATERIE OPZIONALI

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO COMPLETO – PROVA PRESELETTIVA E ORALE 69 ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA

Per la preparazione alla prova preselettiva e prove orali Istituto Cappellari propone un corso così strutturato:

  • Diritto Costituzionale
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Elementi di Geopolitica
  • Geografia
  • Geografia d'Italia e d'Europa
  • Grammatica
  • Logica
  • Matematica
  • Storia
  • Storia contemporanea
  • Storia e geografia dei paesi afroasiatici

MATERIE OPZIONALI

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

Corso + Cultura Generale

Corso + € 90

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy