Marina militare

266 Allievi Marescialli

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Aggiornamenti concorso

Prova scritta
La prova scritta avrà luogo presso il Centro di Selezione della Marina Militare – Via della Marina n. 1 - Ancona a partire dal 20 maggio 2025.
Vai all'avviso

Il 24 marzo 2025, sul Portale del Reclutamento InPA, è stato pubblicato il concorso bandito dal Ministero della Difesa per l’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027) per 266 Allievi Marescialli della Marina militare di cui

  • 210 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi
  • 56 del Corpo delle Capitanerie di Porto

Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate telematicamente entro il 23 aprile 2025 tramite il portale del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsi online” oppure collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.

Requisiti

La selezione prevede il possesso di un diploma di maturità. I candidati devono aver compiuto almeno 17 anni e non aver superato il 26° anno. Per coloro che hanno già prestato servizio militare volontario, è possibile partecipare al concorso fino al giorno del compimento del 28° anno di età.

La selezione

La selezione consisterà nell’espletamento delle seguenti prove:

  • Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive
  • Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese
  • Accertamento dell’idoneità psico–fisica
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale
  • Prove di verifica dell’efficienza fisica
  • Prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie
  • Tirocinio
  • Valutazione dei titoli di merito

Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive: avrà una durata di 100 minuti e sarà composta da 100 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • 30 quesiti di matematica (trigonometria, algebra e geometria);
  • 40 quesiti logico-deduttivi
  • 30 quesiti di conoscenza della lingua italiana

Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese: i candidati saranno sottoposti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso 60 quesiti a risposta multipla in 45 minuti.
Accertamento dell’idoneità psico–fisica: la Commissione sottoporrà i candidati alle seguenti visite:

  • visita cardiologica con E.C.G.
  • visita oculistica
  • visita odontoiatrica
  • visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico
  • visita psichiatrica
  • valutazione dell’apparato locomotore 
  • analisi complete delle urine per la ricerca di sostanze stupefacenti e/o psicotrope
  • controllo dell’abuso di alcol
  • visita medica generale: in tale sede la Commissione giudicherà altresì inidoneo, seduta stante, il candidato che presenti tatuaggi e altre permanenti alterazioni volontarie dell’aspetto fisico non conseguenti a interventi di natura comunque sanitaria, se lesivi del decoro dell’uniforme o della dignità della condizione del militare
  • ogni ulteriore indagine clinico-specialistica, di laboratorio e/o strumentale (compreso l’esame radiografico) ritenuta utile per conseguire l’adeguata valutazione clinica e medicolegale del candidato

Accertamento dell’idoneità attitudinale: consisterà in una serie di prove volte a valutare e il possesso dei requisiti necessari all’arruolamento in qualità di Allievo Maresciallo della Marina Militare e sarà relativa alle seguenti aree di indagine:

  • stile di pensiero
  • emozioni e relazioni
  • produttività e competenze gestionali
  • motivazionale

Prove di verifica dell’efficienza fisica: consistono nell’esecuzione di esercizi, il cui esito comporta un giudizio di idoneità o inidoneità con eventuali punteggi aggiuntivi, premianti la performance del candidato.

Prova scritta di selezione per l’assegnazione alle professioni sanitarie: avrà una durata di 60 minuti e consisterà nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie riportate sull’allegato Q del bando:

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica

Tirocinio: la Commissione esaminatrice, al fine di individuare gli idonei da ammettere al tirocinio, stilerà due elenchi distinti:

  • Categorie/Specialità varie
  • Categoria/Specialità Infermiere

Valutazione dei titoli di merito: La Commissione esaminatrice, in concomitanza allo svolgimento del tirocinio, valuterà i titoli di merito, redigendo una scheda di valutazione per ogni candidato tenendo in considerazione esclusivamente dei titoli:

  • posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande
  • dichiarati nella domanda di partecipazione
  • documentati, mediante specifica autocertificazione, completa di tutti i dati tra i quali la data di acquisizione del titolo e l’Ente che lo ha rilasciato e la sua sede.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi “in divisa” ha organizzato corsi di preparazione alle prove scritte distinti per le diverse categorie per le quali è possibile concorrere. I singoli corsi, che possono essere arricchiti dalle materie opzionali, in ogni lezione offrono:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni

ALLIEVI MARESCIALLI MARINA MILITARE – PROVE SCRITTA

Il corso, per gli Allievi Marescialli del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e del Corpo delle Capitanerie di Porto, prepara alla prova scritta di verifica delle qualità culturali e intellettive. Comprende le seguenti materie:

  • Attualità
  • Diritto Costituzionale
  • Geografia
  • Geografia d’Italia e d’Europa
  • Grammatica
  • Matematica (aritmetica, algebra, geometria)
  • Storia contemporanea

MATERIE OPZIONALI

Per completare la preparazione alla prova scritta, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

ALLIEVI MARESCIALLI MARINA MILITARE – PROFESSIONI SANITARIE

Il corso, per i posti relativi a Categoria/Specialità Infermiere – SS/I, prepara alla prova scritta di selezione per l’assegnazione alle professioni sanitarie, finalizzata all’ammissione ai relativi corsi di laurea. Comprende le seguenti materie:

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica

MATERIE OPZIONALI

Per completare la preparazione alla prova scritta, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy