-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prova scritta
La prova si svolgerà il giorno 6 maggio 2025 presso la Nuova Fiera di Roma (ingresso Nord).
Vai all'avviso -
Requisiti
-
Possono partecipare al concorso:
- gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata che abbiano completato diciotto mesi di servizio, del Corpo della guardia di finanza e che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di cui all’articolo 3, comma 1, non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di età
- i cittadini italiani che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di cui all’articolo 3, comma 1, compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età. In questo caso è necessario il consenso dei genitori o tutore.
Tutti i candidati devono possedere, inoltre, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute.
Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2024/2025 -
La selezione
-
Lo svolgimento del Concorso 1.198 Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2025 prevede:
Prova scritta di preselezione. Si svolgerà a partire dal 7 aprile 2025 e consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 domande a risposta multipla di cui:
- 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche
- 25 volte ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana
- 20 vertenti su argomenti di storia ed educazione civica (n. 10 per ogni disciplina)
- 20 volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (10 per ogni disciplina).
Prova scritta di cultura generale. Si svolgerà il 6 maggio 2025 e sarà della durata di sei ore. Consisterà nello svolgimento di una prova di composizione italiana unica per tutti i candidati, adeguata ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
- Prova di efficienza fisica
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica
- Accertamento dell’idoneità attitudinale
Prova orale. Consisterà in un colloquio sulle seguenti materie. I programmi riportati nell’ALLEGATO 7, relativi alle singole materie, sono suddivisi in tesi e su due di queste, estratte a sorte, vertono gli esami:
- storia ed educazione civica (durata massima 15 minuti)
- un esame di geografia (durata massima 15 minuti)
- un esame di matematica (durata massima 15 minuti).
- Prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera.
- Valutazione dei titoli
-
Programma d'esame
-
La prova scritta di preselezione verte sulle seguenti materie. Gli argomenti delle lettere b-c-d sono dettagliati nell’ALLEGATO 3 del bando:
a) n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche
b) n. 25 volte ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana
c) n. 20 vertenti su argomenti di storia ed educazione civica (n. 10 per ogni disciplina)
d) n. 20 volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (n. 10 per ogni disciplina).
La prova scritta, della durata di sei ore, consiste nello svolgimento di una prova di composizione italiana unica per tutti i candidati, adeguata ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
La prova orale verte sulle seguenti materie:
a) storia ed educazione civica (durata massima 15 minuti);
b) geografia (durata massima 15 minuti);
c) matematica (durata massima 15 minuti).
In data 24 febbraio 2025, sul sito ufficiale della Guardia di Finanza, è stato pubblicato il bando del concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2025/2026.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica seguendo la procedura online disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, entro le ore 12:00 del giorno 26 marzo 2025.
I candidati devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (PEC) o ricorrere, se minorenni, a quello in uso a uno dei componenti del nucleo familiare o al tutore. -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi “in divisa”, ha creato un specifico pacchetto formativo per questo profilo. Il corso, che può sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offre:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni
-
CORSO PRESELETTIVA
-
Il corso è funzionale alla preparazione della prova preselettiva e comprende:
- Diritto Costituzionale (comprende anche Educazione Civica)
- Diritto dell'Unione Europea
- Grammatica
- Storia
- Storia Contemporanea
MATERIE OPZIONALI
- Logica - prova preselettiva
- Informatica - prova preselettiva e orale
- Inglese – prova preselettiva e orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
CORSO PROVA SCRITTA
-
Il modulo, teorico, è funzionale alla preparazione della prova scritta e comprende i seguenti argomenti di cultura generale.
- Attualità (aggiornata al 2022)
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto Costituzionale (comprende anche Educazione Civica)
- Elementi di geopolitica
- Geografia
- Geografia d’Italia e d’Europa
- Grammatica
- Letteratura italiana
- Storia
- Storia contemporanea
- Storia e geografia dei paesi afroasiatici
MATERIE OPZIONALI
- Logica - prova preselettiva
- Informatica - prova preselettiva e orale
- Inglese – prova preselettiva e orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
CORSO PROVA ORALE
-
Il modulo è funzionale alla preparazione della prova orale e comprende:
- Storia Contemporanea
- Diritto Costituzionale (comprende anche Educazione Civica)
- Diritto Unione Europea
- Geografia
- Geografia d’Italia e d’Europa
- Matematica
MATERIE OPZIONALI
- Logica - prova preselettiva
- Informatica - prova preselettiva e orale
- Inglese – prova preselettiva e orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
CORSO COMPLETO
-
Il corso è funzionale alla preparazione della prova di preselezione, scritta e orale ed è così strutturato:
- Attualità (aggiornata al 2022)
- Diritto Costituzionale (comprende anche Educazione Civica)
- Diritto dell’Unione Europea
- Elementi di geopolitica
- Geografia
- Geografia d’Italia e d’Europa
- Grammatica
- Letteratura italiana
- Matematica
- Storia
- Storia Contemporanea
- Storia e geografia dei paesi afroasiatici
MATERIE OPZIONALI
- Logica - prova preselettiva
- Informatica - prova preselettiva e orale
- Inglese – prova preselettiva e orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti