Guardia Finanza

1985 allievi finanzieri

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

In data 22 ottobre 2025 è stato bandito un concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri, così suddivisi:

Contingente ordinario – 1.765 posti di cui:

  • 171 posti per la specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)
  • 33 posti per la specializzazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
  • 1.561 posti per cittadini italiani non specializzati:
    - 1.093 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate
    - 468 destinati agli altri cittadini italiani

Contingente di mare – 220 posti di cui

  • 154 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate:
    - 60 per la specializzazione Nocchiere
    - 63 per la specializzazione Motorista navale
    - 31 per la specializzazione Operatore di sistema
  • 66 posti destinati agli altri cittadini italiani:
    - 26 per la specializzazione Nocchiere
    - 27 per la specializzazione Motorista navale
    - 13 per la specializzazione Operatore di sistema

È prevista inoltre una riserva per possessori di attestato di bilinguismo - 20 posti così ripartiti:

  • 1 posto nell’A.T.P.I.
  • 5 posti nel S.A.G.F.
  • 14 posti tra i posti del contingente ordinario destinati agli altri cittadini italiani.

È consentita la partecipazione al concorso per uno solo dei contingenti/specializzazioni indicati.
I concorrenti dichiarati vincitori sono ammessi a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

xLa domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata, esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it,entro le ore 12:00 del giorno 21 novembre 2025.

Requisiti

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data di presentazione della domanda:

  • abbiano compiuto 18 anni;
  • non abbiano superato:
    - il 26° anno di età, se candidati per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) delle Forze Armate;
    - il 25° anno di età, se candidati per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata iniziale delle Forze Armate;
    - il 24° anno di età, se candidati per i posti destinati agli altri cittadini italiani.

Il limite di età può essere elevato fino a un massimo di tre anni, in misura pari all’effettivo periodo di servizio militare prestato, per coloro che alla data del 6 luglio 2017 svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato

È richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, valido per l’iscrizione a un corso di laurea.
Possono presentare domanda anche i candidati che conseguiranno il diploma nell’anno scolastico 2025/2026. Per i volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020, è sufficiente il diploma di istruzione secondaria di primo grado, se concorrono per i posti a loro riservati.

Non possono partecipare coloro che siano stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscienza, a meno che abbiano rinunciato a tale status nei modi previsti dalla legge.

La selezione

Lo svolgimento del concorso comprende:

  • prova scritta di preselezione, consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale
  • prove di efficienza fisica
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica
  • accertamento dell’idoneità attitudinale
  • accertamento dell’idoneità al conseguimento della specializzazione
  • “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”
  • “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”
  • valutazione dei titoli

Prova preselettiva
La prova scritta di preselezione, che si svolgerà a partire dal 28 novembre 2025, consiste in un questionario composto da n. 90 domande a risposta multipla di cui:

  • n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
  • n. 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
  • n. 30 vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia (n. 10 per ogni materia)

Non è prevista la pubblicazione della banca dati contenente i quesiti che saranno somministrati ai candidati in sede di prova.
Sul portale https://concorsi.gdf.gov.it, sezione concorsi, saranno resi disponibili due questionari-tipo contenenti domande tratte dalla banca dati e che non saranno somministrate nel corso della prova.

Prove di efficienza fisica, psico-fisica ed attitudinale

Consistono in accertamenti di efficienza fisica e psico-fisica (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio) ed attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio attraverso batterie di test motivazionali, biografici, psicologici e due colloqui).

Accertamento dell’idoneità attitudinale
L’accertamento consiste in:

  • uno o più test attitudinali, per valutare le capacità di ragionamento
  • uno o più test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura personologica del candidato
  • uno o più questionari biografici e/o motivazionali, per valutare le esperienze di vita passata e presente nonché l’inclinazione a intraprendere lo specifico percorso
  • un colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test e questionari
  • un eventuale secondo colloquio, a cura di uno psicologo

Programma d'esame

Allegato 4 del bando

STORIA

  • La prima guerra mondiale.
  • L’avvento dei regimi totalitari.
  • La seconda guerra mondiale; la guerra di liberazione.
  • L'assemblea costituente; la proclamazione della Repubblica.
  • L’O.N.U.: le sue funzioni e il suo ruolo.
  • Le origini e l’evoluzione dell’Unione Europea.
  • Cenni sulla N.A.T.O. e il Patto di Varsavia.
  • Decolonizzazione, neocolonialismo e sottosviluppo dei Paesi del terzo mondo.
  • Lo sviluppo economico degli anni ‘50 e ‘60 e la crisi energetica.
  • La fine dei regimi comunisti dell’Europa Orientale.
  • Problemi della società contemporanea. Concetti di debito pubblico, inflazione e disoccupazione.

EDUCAZIONE CIVICA

  • La Costituzione italiana: diritti e doveri dei cittadini; l'ordinamento della Repubblica italiana; il Presidente della Repubblica; il potere legislativo; il potere esecutivo; il potere giudiziario; la Corte Costituzionale; Titolo V – le Regioni, le Province e i Comuni;
  • L’Unione Europea: cenni su Istituzioni e funzioni.

GEOGRAFIA

  • L'Italia: confini, superficie e popolazione; caratteristiche fisiche del territorio; prodotti del suolo, del sottosuolo, del mare; industria, artigianato e commercio.
  • Generalità sulle caratteristiche geografico-economiche dei Paesi dell’Unione Europea.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Continua l’impegno di Istituto Cappellari al fianco dei giovani allievi che vogliono prepararsi per il concorso Allievi Finanzieri.
Il corso, che può sempre essere arricchiti delle materie opzionali, in ogni lezione offre:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni

Corso 1985 Allievi Finanzieri – prova preselettiva

Per la preparazione alla prova preselettiva Istituto Cappellari propone il seguente corso. Le materie presenti sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame.
Il corso comprende:

  • Diritto Costituzionale
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Geografia
  • Geografia d’Italia e d’Europa
  • Grammatica
  • Storia contemporanea

MATERIE OPZIONALI

Per completare la preparazione alla prova preselettiva, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
Logica – prova preselettiva

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Logica

Corso + € 50

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy