AGENZIA DELLE ENTRATE

250 Funzionari Tecnici

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Il 13 giugno 2026 agenzia delle entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 250 funzionari tecnici, per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
I posti a concorso sono così ripartiti:

  • Abruzzo: 5
  • Basilicata: 5
  • Calabria: 5
  • Campania: 10
  • Emilia-Romagna: 15
  • Friuli-Venezia Giulia: 5
  • Lazio: 20
  • Liguria: 7
  • Lombardia: 70
  • Marche: 5
  • Molise: 2
  • Piemonte: 15
  • Puglia: 10
  • Sardegna: 10
  • Sicilia: 15
  • Toscana: 15
  • Trento: 1
  • Umbria: 5

Domande e scadenza

La domanda di partecipazione deve essere presentata, esclusivamente in modalità telematica, tramite il Portale unico del reclutamento “inPA” (www.inpa.gov.it), previa registrazione e accesso con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS, entro il 14 luglio 2025.

Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento di una quota di partecipazione di euro 10,00 seguendo le indicazioni riportate su Portale “inPA”.

Il candidato deve inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale

Il calendario d'esame della prova scritta sarà pubblicato il giorno 24 luglio 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell'Agenzia delle entrate, www.agenziaentrate.gov.it e sul Portale InPA

Requisiti

Oltre al possesso dei requisiti generali è richiesto: Diploma di laurea in architettura o ingegneria conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge oppure laurea specialistica o magistrale equiparata. Possono partecipare anche i candidati con titoli di studio esteri riconosciuti equipollenti a quelli richiesti, o per i quali sia stata avviata la procedura di riconoscimento, purché la domanda di equipollenza sia stata presentata entro il termine di scadenza per l’iscrizione al concorso.

La selezione

La prova d’esame consiste in una prova scritta articolata in una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie di seguito riportate:

  • Geodesia, Topografia e Cartografia;
  • Architettura tecnica;
  • Estimo ed economia immobiliare;
  • Normativa in materia di Catasto;
  • Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto tributario;
  • Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nel corso della prova si procederà anche all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Programma d'esame

  • Geodesia, Topografia e Cartografia;
  • Architettura tecnica;
  • Estimo ed economia immobiliare;
  • Normativa in materia di Catasto;
  • Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto tributario;
  • Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato un modulo giuridico funzionale alla preparazione della prova scritta. Il pacchetto formativo, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Lunghissima è l’esperienza di Istituto Cappellari nella preparazione dei concorsi dell’Agenzia delle Entrate.
Sono stati organizzati corsi specifici per i concorsi:
2011 – 855 funzionari tributari
2015 – 892 funzionari tributari
2018 – 510 funzionari tributari
2021 – 2320 funzionari tributari
2023 – 3970 funzionari tributari e 530 funzionari SPI
2024 – 470 Addetti alla Riscossione – Agenzia delle Entrate Riscossione

CORSO DI PREPARAZIONE

MODULO GIURIDICO FUNZIONARIO TECNICO
Istituto Cappellari propone un modulo giuridico funzionale alla preparazione della prova scritta, le materie presenti sono riportate “in corsivo” nel programma d’esame:

  • Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
  • Diritto tributario
  • Elementi di Topografia, Cartografia e Sistemi Informativi Territoriali (SIT)
  • Normativa Salute e Sicurezza nei cantieri
  • Sicurezza dei lavoratori

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere, alle condizione più vantaggiose, le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti del corso:

Inglese – prova scritta*
Informatica – prova scritta
*il corso non è allineato al QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy