-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prove a settembre
Pubblicato il calendario delle prove che si svolgeranno nei giorni 15 e 16 settembre 2025 presso 11 sedi dislocate su tutto il territorio nazionale Vai alla comunicazione -
Requisiti
-
I bandi di concorso sono cinque. Al concorso per 873 Funzionari amministrativi (codice A) è possibile partecipare con qualsiasi tipo di laurea, anche triennale.
Per ogni profilo, oltre ai requisiti generali previsti dal bando all’art. 2, sono richiesti i seguenti titoli di studio:• Funzionario amministrativo (codice A)
Laurea triennale, specialistica o magistrale in qualsiasi disciplina.
In altre parole è sufficiente un qualsiasi titolo universitario valido.• Funzionario contabile (codice B)
Laurea magistrale in ambito economico, finanziario, pubblica amministrazione. In particolare sono ammesse le lauree magistrali LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77. Ammesse anche le lauree triennali L-18 o L-33. Solo le lauree indicate e i titoli equiparati sono ammesse.• Psicologo (codice C)
Laurea magistrale LM-51 Psicologia oppure diploma di laurea (DL) in psicologia.
E’ inoltre richiesta l’iscrizione all’Albo degli Psicologi – Sezione A.• Educatore professionale socio-pedagogico (codice D)
Laurea triennale L-19 in Scienze dell’educazione e della formazione.
• Pedagogista (codice E)
E’ necessaria una delle seguenti lauree magistrali:
LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
LM-85 Scienze pedagogiche
LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
Sono ammessi anche titoli equiparati -
La selezione
-
UNA SOLA PROVA SCRITTA A QUIZ – NON CI SARA’ BANCA DATI
Per ogni codice di concorso, è prevista UNA SOLA PROVA SCRITTA che si svolgerà in modalità digitale tramite strumenti online. La prova può essere svolta in sedi diverse, in più sessioni consecutive e non contemporanee.
Prima della prova non sarà pubblicata la banca dati dei quesiti.La prova scritta consiste in un test di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 90 (novanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
25 quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza di nove materie
20 quesiti volti a verificare la conoscenza delle seguenti materie specifiche ai profili di riferimento:
Funzionario amministrativo (Codice A.1)
Funzionario contabile – Economico finanziario / Funzionario esperto di rendicontazione (Codice B.1)
Funzionario psicologo (Codice C.1)
Funzionario educatore professionale socio-pedagogico (Codice D.1)
Funzionario pedagogista (Codice E.1)
8 quesiti per verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali, con situazioni di lavoro concrete per valutare la capacità di giudizio dei candidati, che dovranno scegliere tra alternative predefinite il corso d’azione più adeguato -
Programma d'esame
-
25 quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza delle seguenti materie:
- Normativa su anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali
- Ordinamento degli Enti locali
- Ordinamento del lavoro pubblico: disciplina del rapporto di lavoro e codice di comportamento dei dipendenti
- Responsabilità civile, penale e contabile di dipendenti e amministratori pubblici
- Attività amministrativa: atti, procedimento, privacy, trasparenza, accesso
- Salute e sicurezza sul lavoro: prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro
- Conoscenza della lingua inglese
- Uso delle tecnologie informatiche, dell’informazione e competenze digitali
- Normativa sui fondi strutturali e di investimento europei
n. 8 quesiti per verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
• n.7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali, con situazioni di lavoro concrete per valutare la capacità di giudizio dei candidati, che dovranno scegliere tra alternative predefinite il corso d’azione più adeguatoI 20 quesiti specifici per ogni profilo professionale saranno sulle seguenti materie:
Funzionario amministrativo (Codice A.1)
- Diritto amministrativo: procedimento e provvedimento amministrativo, diritto di accesso, documentazione amministrativa
- Legislazione sulla tutela dei dati personali (Regolamento UE 2016/679)
- Elementi di diritto costituzionale
- Diritto civile: contratti e obbligazioni
- Diritto penale: reati contro la pubblica amministrazione
- Funzioni fondamentali degli Enti locali
- Disciplina degli appalti per servizi e forniture: acquisto beni e servizi, utilizzo MEPA e sistemi Consip
- Rapporti tra Pubblica Amministrazione e Enti del Terzo Settore
- Diritti sociali nazionali e comunitari: Pilastro europeo e misure di attuazione, integrazione del diritto europeo
- Programmazione comunitaria su coesione economica, sociale e territoriale: fondi europei, programmi operativi, gestione concorrente, architettura programmatoria
- Sistema integrato di interventi e servizi sociali (normativa nazionale)
- Funzioni amministrative degli Enti locali nei servizi sociali
Funzionario contabile – Economico finanziario / Funzionario esperto di rendicontazione (Codice B.1)
- Ordinamento contabile e armonizzazione contabile degli Enti locali
- Codice dell’amministrazione digitale
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimento amministrativo, formazione degli atti amministrativi e contratti della P.A.
- Disciplina degli appalti per servizi e forniture: acquisto di beni e servizi, utilizzo del mercato elettronico della P.A. (MEPA) e sistemi di acquisto Consip spa
- Disciplina dei rapporti collaborativi tra Pubblica Amministrazione ed Enti del Terzo Settore
- Diritti sociali nell’ordinamento nazionale e comunitario: Pilastro europeo dei diritti sociali, misure di attuazione, integrazione e recepimento del diritto europeo
- Programmazione comunitaria su coesione economica, sociale e territoriale: fondi europei, programmi operativi dei fondi strutturali, gestione concorrente, architettura programmatoria
- Sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale e regionale
- Programmazione sociale nazionale
- Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi sociali
Funzionario psicologo (Codice C.1)
- Psicologia generale
- Psicologia di comunità e psicologia sociale
- Psicologia giuridica e psicologia della salute
- Normative in materia sociosanitaria
- Politiche sociali e sviluppo locale
- Programmazione e gestione dei servizi sociali
- Interventi e politiche di contrasto alla povertà
- Conoscenza dei principali test di valutazione psicodiagnostica e analisi della domanda
- Normativa su tutela delle persone minorenni, contrasto alla criminalità giovanile e abbandono scolastico
- Normativa in materia di disabilità e non autosufficienza
- Linee guida nazionali per progettazione e gestione di interventi multidisciplinari
- Codice deontologico degli psicologi italiani
Funzionario educatore professionale socio-pedagogico (Codice D.1
- Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali
- Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità
- Caratteristiche degli interventi educativi inerenti ai rapporti interpersonali, alla famiglia, ai gruppi sociali, al contesto ambientale, ai servizi e alle strutture in campo socioassistenziale
- Natura degli interventi educativi applicati ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della rete dei servizi sociali
- Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle equipe multidisciplinari
- Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale
- Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali
- Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore
- Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello territoriale
- Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura
Funzionario pedagogista (Codice E.1)
- Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali;
- Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità;
- Strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, l’osservazione pedagogica, la valutazione e l’intervento pedagogico sui bisogni educativi manifestati dal bambino e dall’adulto nei processi di apprendimento;
- Supervisione pedagogica;
- Coordinamento, gestione, verifica e valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità;
- Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle equipe multidisciplinari.
- Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale;
- Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
- Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore;
- Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello territoriale;
- Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura.
E’ stato bandito il MAXICONCORSO per 3839 LAUREATI da assumere nei servizi sociali di tutta Italia.
Vi sono posti per amministrativi, contabili, psicologi, educatori e pedagogisti.
I posti sono in tutte le regioni italiane e la selezione consisterà in un’unica prova scritta con quiz a scelta multipla. Al bando per amministrativi si può accedere con qualsiasi tipo di laureaSi tratta di un bando del Ministero del Lavoro, Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie. E’ stato pubblicato il 30 giugno 2025 sul portale inPA e riguarda posti di lavoro a tempo pieno e determinato per una durata di 3 anni. Gli assunti lavoreranno nei Comuni compresi all’interno dei cosiddetti Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
La grande selezione (si veda l’art. 1 del bando) è finalizzata a sostenere il miglioramento dell’accessibilità e della qualità dei servizi sociali ai cittadini.
Possono partecipare tutti i laureati
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoIl contratto
Gli assunti saranno inquadrati nel livello del comparto Funzioni locali – Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione secondo quanto previsto dal CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) relativo al comparto Funzioni locali – Triennio 2019-2021
Scegliere la regione e il concorso
Si può presentare domanda per un solo concorso e per una sola regione. E’ quindi importante scegliere con attenzione la figura professionale e la regione per la quale candidarsi.
I posti
I posti a disposizione sono i seguenti:
873 funzionari amministrativi (codice A)
736 funzionari contabili-economico funzionari/funzionari esperti di rendicontazione (codice B)
979 funzionari psicologi (codice C)
954 funzionari educatori professionali socio pedagogici (codice D)
297 pedagogisti (codice E)Luogo delle prove - Graduatorie
Il concorso è organizzato su base regionale e saranno fatte graduatorie per ogni singolo profilo e per ciascuna regione. Verrà data comunicazione di data e luogo di svolgimento della prova tramite il portale inPA almeno 15 giorni prima della data si svolgimento della prova.
Domande e scadenza
La domanda di ammissione al concorso va presentata in modalità esclusivamente telematica tramite la piattaforma inPA, previa registrazione sul portale stesso, entro le ore 23.59 del 30 Luglio 2025.
-
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato un corso di preparazione specifico anche per questo concorso.
Il pacchetto formativo teorico, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
ATS Funzionario amministrativo (Codice A.1)
-
Le materie presenti nel corso sono indicate in corsivo nel “programma d’esame”.
- AMM01 Fonti e Soggetti del Diritto amministrativo
- AMM02 Procedimento amministrativo, Atti e provvedimenti amministrativi
- AMM03 Governo del territorio e Giustizia amministrativa
- AMM04 Documentazione Amministrativa, DPR 445/2000
- AMM05 TUPI – Testo unico Pubblico Impiego
- AMM06 CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale
- AMM07 Normativa anticorruzione e trasparenza
- AMM08 Normativa Privacy
- AsSoc06 – Programmazione dei servizi ed interventi sociali
- AsSoc07 – Organizzazione dei servizi sociali, integrazione sociosanitaria e lavoro di rete
- Carta dei diritti fondamentali UE
- Codice dei contratti pubblici (Codice degli Appalti)
- Diritto Costituzionale
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (per concorsi)
- Obbligazioni e contratti (Diritto civile)
- Politiche di Coesione e Regolamenti Comunitari in materia di Fondi Strutturali
- Reati contro la P.A. e la fede pubblica
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte prima
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte seconda
MATERIE OPZIONALI
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
ATS Funzionario Contabile (Codice B.1)
-
Le materie presenti nel corso sono indicate in corsivo nel “programma d’esame”.
- AMM01 Fonti e Soggetti del Diritto amministrativo
- AMM02 Procedimento amministrativo, Atti e provvedimenti amministrativi
- AMM03 Governo del territorio e Giustizia amministrativa
- AMM04 Documentazione Amministrativa, DPR 445/2000
- AMM05 TUPI – Testo unico Pubblico Impiego
- AMM06 CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale
- AMM07 Normativa anticorruzione e trasparenza
- AMM08 Normativa Privacy
- AsSoc06 – Programmazione dei servizi ed interventi sociali
- AsSoc07 – Organizzazione dei servizi sociali, integrazione sociosanitaria e lavoro di rete
- Carta dei diritti fondamentali UE
- Codice dei contratti pubblici (Codice degli Appalti)
- Diritto Costituzionale
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (per concorsi)
- Obbligazioni e contratti (Diritto civile)
- Politiche di Coesione e Regolamenti Comunitari in materia di Fondi Strutturali
- Reati contro la P.A. e la fede pubblica
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte prima
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte seconda
MATERIE OPZIONALI
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
ATS Funzionario Psicologico (Codice C1)
-
Le materie presenti nel corso sono indicate in corsivo nel “programma d’esame”.
- AsSoc01 – Servizi sociali e ordinamento giuridico degli Enti Locali
- AsSoc02 – Il sistema di welfare in Italia
- AsSoc03 – Legislazione e politiche per la Non Autosufficienza
- AsSoc04 – Legislazione e politiche per i minori e la famiglia
- AsSoc05 – Legislazione e politiche di contrasto alla povertà
- AsSoc06 – Programmazione dei servizi ed interventi sociali
- AsSoc07 – Organizzazione dei servizi sociali, integrazione sociosanitaria e lavoro di rete
- AsSoc09 – Presa in carico: procedure di servizio tra sostegno sociale e protezione legale
- ASSOC10 – Il sistema di prevenzione e contrasto della violenza di genere
- Normativa anticorruzione e trasparenza
- Normativa Privacy
- Normativa Salute e Sicurezza nei Cantieri
- Politiche di Coesione e Regolamenti Comunitari in materia di Fondi Strutturali
- Procedimento amministrativo, Atti e provvedimenti amministrativi
- Reati contro la P.A. e la fede pubblica
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte prima
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte seconda
- TUPI – Testo unico Pubblico Impiego
MATERIE OPZIONALI
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
ATS Funzionario educatore professionale socio-pedagogico (codice D.1)
-
Le materie presenti nel corso sono indicate in corsivo nel “programma d’esame”.
- AsSoc01 – Servizi sociali e ordinamento giuridico degli Enti Locali
- AsSoc02 – Il sistema di welfare in Italia
- Normativa anticorruzione e trasparenza
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (per concorsi)
- Normativa Privacy
- Politiche di Coesione e Regolamenti Comunitari in materia di Fondi Strutturali
- Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. 241/1990)
- Reati contro la P.A. e la fede pubblica
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte prima
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte seconda
- TUPI – Testo unico Pubblico Impiego
MATERIE OPZIONALI
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
ATS Funzionario pedagogista (Codice E.1)
-
Le materie presenti nel corso sono indicate in corsivo nel “programma d’esame”.
- AsSoc01 – Servizi sociali e ordinamento giuridico degli Enti Locali
- AsSoc02 – Il sistema di welfare in Italia
- AsSoc07 – Organizzazione dei servizi sociali, integrazione sociosanitaria e lavoro di rete
- Normativa anticorruzione e trasparenza
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (per concorsi)
- Normativa Privacy
- Politiche di Coesione e Regolamenti Comunitari in materia di Fondi Strutturali
- Procedimento amministrativo, Atti e provvedimenti amministrativi
- Reati contro la P.A. e la fede pubblica
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte prima
- TUEL (Testo Unico Enti Locali) – parte seconda
- TUPI – Testo unico Pubblico Impiego
MATERIE OPZIONALI
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti