-
INFO MAXI CONCORSI 808 posti
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prova scritta
Tutte le prove scritte del maxi concorso si terranno presso l’Ergife Palace Hotel, in Largo Lorenzo Mossa, 8, a Roma nelle seguenti date:
• 286 posti nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione prova scritta dal 29 al 30 luglio 2025. Vai all'avviso
• 450 posti nell’Area degli Istruttori prova scritta il 28 luglio 2025. Vai all'avviso
• 72 posti nell’Area degli Operatori Esperti prova scritta dal 29 al 31 luglio 2025. Vai all'avviso - 125 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI – Codice Concorso RC/FA;
- 125 FUNZIONARI TECNICI – Codice Concorso RC/FT;
- 18 FUNZIONARI SERVIZI AMBIENTALI – Codice Concorso RC/FSA.
- 18 FUNZIONARI GESTIONE SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI LOCALI – Codice Concorso RC/FIT.
- 225 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI, FAMIGLIA ECONOMICO AMMINISTRATIVA E SERVIZI DI SUPPORTO – Codice Concorso RC/IA;
- 225 ISTRUTTORI SERVIZI TECNICI, FAMIGLIA TECNICA – Codice Concorso RC/IT;
- 18 OPERATORI SERVIZI SUPPORTO E CUSTODIA – Codice Concorso RC/OSSC;
- 18 OPERATORI SERVIZI TECNICI – Codice Concorso RC/OSTC;
- 18 OPERATORI SERVIZI AMBIENTALI – Codice Concorso RC/OSAM;
- 18 OPERATORI SERVIZI TRASPORTO – Codice Concorso RC/OSTR.
-
Requisiti
-
Oltre ai requisiti generali è richiesto il possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali:
AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO (codice RC/FA): Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS);
FUNZIONARIO TECNICO (codice RC/FT): Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in Architettura (qualsiasi indirizzo) e in Ingegneria (qualsiasi indirizzo);
FUNZIONARIO SERVIZI AMBIENTALI (codice RC/FSA): Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in discipline di Scienze geologiche, geofisiche, forestali, ambientali, agrarie o di ingegneria civile, ambientale, forestale e mineraria;
FUNZIONARIO GESTIONE SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI LOCALI (codice RC/FIT): Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM), Laurea Specialistica (LS) nell’ambito delle discipline di Informatica, Scienze dell’informazione, Statistica, Matematica, Fisica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale o titoli equiparati.AREA DEGLI ISTRUTTORI
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (codice RC/IA): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale, paritario, o legalmente riconosciuto.
ISTRUTTORE SERVIZI TECNICI (codice RC/IT): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico per geometra, perito tecnico, perito edile e Costruzione, Ambiente e Territorio oppure, quale titolo assorbente, laurea nelle seguenti classi: Laurea (L), Laurea Magistrale (LM), Laurea Specialistica (L.S.), Diploma di Laurea (vecchio ordinamento): Ingegneria (qualsiasi indirizzo) e Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati.AREA OPERATORI ESPERTI
OPERATORE SERVIZI SUPPORTO E CUSTODIA (Codice Concorso RC/OSSC):- Obbligo scolastico assolto.
- Qualifica professionale (diploma o attestato) rilasciata da scuole professionali statali, enti regionali o centri di formazione riconosciuti.
- È valido anche qualsiasi diploma di scuola superiore (secondaria di secondo grado).
OPERATORE SERVIZI TECNICI (Codice Concorso RC/OSTC):
- Obbligo scolastico assolto.
- Qualifica professionale tecnica (diploma o attestato) rilasciata da scuole professionali statali, enti regionali o centri di formazione riconosciuti.
- È valido anche qualsiasi diploma tecnico di scuola superiore.
OPERATORE SERVIZI AMBIENTALI (Codice Concorso RC/OSAM):
- Obbligo scolastico assolto.
- Qualifica da giardiniere, operatore del verde, vivaista, operatore forestale o simili, rilasciata da enti riconosciuti.
- È valido anche qualsiasi diploma superiore a indirizzo ambientale.
- Richiesta patente di tipo B.
OPERATORE SERVIZI TRASPORTO (Codice Concorso RC/OSTR):
- Obbligo scolastico assolto.
- Patente di guida categoria B, valida da almeno 3 anni.
- Negli ultimi 3 anni, la patente non deve essere stata sospesa per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe (art. 186 e 187 del Codice della Strada).
-
La selezione
-
La selezione si articola per tutti i profili nelle seguenti prove:
- Preselettiva (eventuale)
- Prova scritta
- Prova orale
Preselettiva. Se le domande per ciascun profilo (Funzionari, Istruttori, Operatori) superano di dieci volte il numero dei posti disponibili, verrà svolta una prova preselettiva informatizzata.
Il test, comune a tutti i profili, durerà 60 minuti e consisterà in 40 domande a risposta multipla.
Verificherà capacità logiche, matematiche, verbali e conoscenze su diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali (per Funzionari e Istruttori anche organizzazione e contabilità degli enti locali).
È prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alla data di inizio della prova preselettiva.Prova scritta. Per tutte le aree consisterà in un test a risposta multipla sulle materie previste dal bando, mirato a valutare competenze e attitudini specifiche del profilo, con questa articolazione:
- Funzionari: 60 domande in 90 minuti
- Istruttori: 50 domande in 75 minuti
- Operatori: 40 domande in 60 minuti
Prova orale. Per l’Area Funzionari e l’Area Istruttori, il colloquio interdisciplinare verterà sia sulle materie già affrontate nella prova scritta, sia sullo Statuto e sul Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Durante la prova, verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e delle principali tecnologie informatiche.
Per l’Area Operatori Esperti, la prova orale sarà di tipo teorico-pratico. Anche in questo caso si baserà sulle materie della prova scritta, ma includerà inoltre la verifica delle capacità pratico-attitudinali specifiche per il profilo messo a concorso, oltre alla conoscenza dell’inglese e delle tecnologie informatiche più comuni. -
Programma d'esame
-
AREA FUNZIONARI
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO (codice RC/FA)- Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, alla prevenzione della corruzione, al diritto di accesso;
- Normativa in materia di appalti e contratti pubblici;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali;
- Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici, al Codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
- Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale
FUNZIONARIO TECNICO (codice RC/FT)
- Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
- Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali;
- Pianificazione e programmazione urbanistica;
- Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale
FUNZIONARIO SERVIZI AMBIENTALI (codice RC/FSA)
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici;
- Nozioni di agronomia generale;
- Normativa in materia ambientale, con particolare riferimento al Testo Unico Ambientale di cui al D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. e ii., ed in materia di tutela ambientale e del paesaggio;
- Legislazione europea, nazionale regionale in materia fitosanitaria;
- Normativa in materia di pianificazione, vincoli territoriali e paesaggistici;
- Gestione del verde pubblico, alberature in ambito urbano: progettazione, gestione, tecniche di conservazione, diagnostica e controllo. Principi e tecniche di ingegneria del software, progettazione e sviluppo applicativi software;
- Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale
FUNZIONARIO GESTIONE SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI LOCALI (codice RC/FIT)
- Sistemi operativi, ambienti cloud, gestione ed aggiornamento dell’infrastruttura server, Open Data;
- Reti locali, geografiche e servizi Internet;
- Codice dell’Amministrazione digitale e Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione;
- Nozioni in materia di trattamento dei dati personali, data privacy e sicurezza informatica (GDPR n. 679/2016);
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici.
- Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale
AREA ISTRUTTORI
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (codice RC/IA)- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
- nozioni in materia di normativa dei contratti pubblici;
- nozioni in materia di protezione dei dati personali;
- elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- nozioni in materia di pubblico impiego con particolare riferimento a diritti, doveri e responsabilità degli impiegati pubblici, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A..
- Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale
ISTRUTTORE SERVIZI TECNICI (codice RC/IT)
- elementi di legislazione in materia di edilizia, urbanistica e lavori pubblici;
- elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
- elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A..
- Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale
AREA OPERATORI
OPERATORE SERVIZI SUPPORTO E CUSTODIA (Codice Concorso RC/OSSC)- Nozioni di Antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Nozioni di riservatezza e gestione dei dati personali;
OPERATORE SERVIZI TECNICI (Codice Concorso RC/OSTC)
- Nozioni in materia di antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Conoscenza delle tecniche d’uso dei principali attrezzi per la manutenzione di materiali ed edifici in genere;
- Nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica e falegnameria;
OPERATORE SERVIZI AMBIENTALI (Codice Concorso RC/OSAM)
- Nozioni in materia di antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Nozioni di botanica e tecniche di manutenzione del verde;
- Conoscenza delle tecniche d’uso dei principali attrezzi per la manutenzione del verde;
OPERATORE SERVIZI TRASPORTO (Codice Concorso RC/OSTR):
- Nozioni in materia di antinfortunistica, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Codice della Strada;
- Nozioni base di sicurezza e meccanica dei veicoli a motore.
-
Iter concorso
-
Prova preselettiva e banca dati
La prova preselettiva prevista per tutti i profili delle tre Aree professionali – dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, degli Istruttori e degli Operatori Esperti - si svolgerà dal 25 al 27 giugno 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma.Vai all'avviso
È inoltre disponibile la banca dati dei concorsi. Vai all'avviso
Il 6 maggio 2025, Roma Capitale ha pubblicato i bandi di concorso per l’assunzione di 808 unità di personale, distribuite in 10 profili professionali. Le selezioni sono articolate in tre procedure distinte, ciascuna riferita a una specifica Area: Operatori Esperti, Istruttori e Funzionari ed Elevata Qualificazione.
I concorsi sono aperti a diplomati, laureati e, per alcuni profili, anche a candidati con licenza media accompagnata da una qualifica professionale.
I profili più numerosi sono quelli di istruttori e funzionari amministrativi, ma il concorso prevede posti anche per tecnici (sia istruttori che funzionari) e operatori specializzati. Vai alla pagina del concorsoI posti sono così suddivisi:
286 posti Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, nei seguenti profili:450 posti Area degli Istruttori, nei seguenti profili:
72 posti Area degli Operatori Esperti, nei seguenti profili:
Domande e scadenza
La domanda di partecipazione devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica entro il 4 giugno 2025 mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA.
È richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestato.
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato il pagamento della quota di partecipazione di 10,33 euro da versare seguendo le indicazioni riportate Portale inPA
È possibile presentare domanda di partecipazione per più profili professionali versando la quota di partecipazione per ciascun profilo di interesse. -
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi negli Enti Locali ha creato specifici corsi per i singoli profili. Il moduli, che possono essere arricchiti dalle materie opzionali, in ogni lezione offrono:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni.
-
CORSO PROVA SCRITTA E PROVA ORALE PROFILI FUNZIONARI E ISTRUTTORI (codici RC/FA – RC/FF – RC/FSA – RC/FIT - RC/IA – RC/IT)
-
Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova scritta e orale, le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame. Il modulo comprende:
- CCNL Funzioni Locali
- Codice dei contratti pubblici
- Diritto amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
- Reati contro la PA e la fede pubblica
- Statuto di Roma Capitale
- TUEL - Testo Unico Enti Locali
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova scritta e orale puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova oraleMODULO OPZIONALE - TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE DEI QUIZ
Un modulo creato appositamente per chi deve preparare una prova a quiz con una banca dati.
Il corso è suddiviso in 9 lezioni, e per ogni tecnica sono offerti esercizi pratici, spiegati nei video e poi proposti in allegato alle lezioni: tutto è concepito perché le tecniche diventino sempre più naturali e gli allievi sempre più veloci nell’applicarle. Per saperne di piùMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
CORSO PROVA PRESELETTIVA, SCRITTA E PROVA ORALE - PROFILI FUNZIONARI E ISTRUTTORI
-
Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova scritta e orale, le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame. Il modulo comprende:
- CCNL Funzioni Locali
- Codice dei contratti pubblici
- Contabilità Enti Locali
- Diritto amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
- Reati contro la PA e la fede pubblica
- Statuto di Roma Capitale
- TUEL - Testo Unico Enti Locali
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova scritta e orale puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova oraleMODULO OPZIONALE - TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE DEI QUIZ
Un modulo creato appositamente per chi deve preparare una prova a quiz con una banca dati.
Il corso è suddiviso in 9 lezioni, e per ogni tecnica sono offerti esercizi pratici, spiegati nei video e poi proposti in allegato alle lezioni: tutto è concepito perché le tecniche diventino sempre più naturali e gli allievi sempre più veloci nell’applicarle. Per saperne di piùMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione - SCONTO 30%
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
Corso + Tecniche di memorizzazione dei quiz
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti