-
INFO SUL CONCORSO
-
- 12 posti di istruttore amministrativo – contabile area degli istruttori
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso - 10 posti di istruttore tecnico - area degli istruttori
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso - Profilo: 12 Istruttori Amministrativi-Contabili
- 17 settembre 2025: eventuale prova preselettiva
- 08 ottobre 2025: prova scritta - Profilo: 10 Istruttori Tecnici
- 10 settembre 2025: eventuale prova preselettiva
- 02 ottobre 2025: prova scritta -
Requisiti
-
Oltre ai requisiti generali, per ciascun profilo è richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:
- Profilo: 12 Istruttori Amministrativi-Contabili
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle facoltà universitarie. - Profilo: 10 Istruttori Tecnici
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso all’esame abilitante alla professione di geometra, oppure
- Laurea assorbente (cioè le lauree che consentono l’accesso al profilo di funzionario tecnico o all’albo dei geometri laureati).
- Profilo: 12 Istruttori Amministrativi-Contabili
-
La selezione
-
Per entrambi i profili la selezione consisterà in:
- Preselettiva (eventuale)
- Prova scritta
- Prova orale
Prova preselettiva. Nel caso in cui pervengano oltre 100 domande di partecipazione al concorso l’Amministrazione potrà procedere ad una prova preselettiva, che si svolgerà da remoto. La preselezione consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta, da risolversi in un tempo predeterminato sulle materie delle prove d’esame.
Tutte le dotazioni informatiche necessarie allo svolgimento della prova devono essere possedute dai candidati e non sono messe a disposizione dall'Amministrazione comunale.Prova scritta. Sarà volta ad accertare, anche mediante la soluzione di casi e/o situazioni problematiche, il possesso da parte del candidato delle competenze necessarie per l’esercizio del ruolo che si andrà a rivestire.
Per il profilo Istruttore amministrativo contabile le modalità di svolgimento della prova scritta saranno comunicate tramite avviso pubblicato entro il 10 settembre 2025 sul sito istituzionale dell’Ente che avrà valore di notifica a tutti gli effetti.Prova orale. La prova orale consisterà in un colloquio individuale sulle materie oggetto della prova scritta. Nell’ambito del colloquio sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse
-
Programma d'esame
-
Profilo: 12 Istruttori Amministrativi-Contabili
- Diritto amministrativo, con riferimento, in particolare, all’Ordinamento amministrativo e contabile delle autonomie locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Contabilità degli Enti locali (DLgs.118/2011 e s.m.i e principi contabili);
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, del procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso civico e normativa anticorruzione (Legge 241/1990, D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 196/2003 e ss.mm. ii, Reg. UE 679/2016);
- Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (L. 190/2012 e ss.mm.ii.);
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali - (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.) ed elementi inerenti al vigente CCNL Funzioni Locali;
- Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare, responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
- Legislazione in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023, Dlgs. 56/2017 e ss.mm.ii.);
- Nozioni di Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Profilo: 10 Istruttori Tecnici
- Diritto amministrativo; procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti; testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n.445/2000); GDPR (Regolamento UE 2016/679);
- Disposizioni in materia di diritto di accesso civico e di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; normativa in materia di anticorruzione;
- Testo unico sull'ordinamento degli enti locali (D. Lgs. n. 267/2000);
- Elementi di contabilità degli Enti locali, con particolare riguardo alla contabilizzazione dei lavori pubblici;
- Disposizioni in materia di aggiudicazione di lavori, servizi e forniture (D. Lgs. n. 36/2023);
- Normativa urbanistica ed edilizia privata a livello nazionale e regionale;
- Normativa nazionale e regionale in materia di tutela del paesaggio e dei beni architettonici, con particolare riferimento ai progetti di recupero del territorio e di riqualificazione urbana;
- Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi;
- Testo Unico sul pubblico impiego (D. Lgs. n. 165/2001 - CCNL Funzioni Locali);
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il 12 agosto 2025 il Comune di Assemini ha bandito due concorsi pubblici, per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di:
Domande e scadenza
Per entrambi i profili la domanda va presentata in modalità esclusivamente telematica tramite il portale https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione, entro il giorno 1° settembre 2025.
È prevista una tassa di partecipazione di € 10 da effettuarsi tramite il sistema di pagamento PagoPA.
Il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
Sono già state fissate le date delle prove per entrambi i profili: - 12 posti di istruttore amministrativo – contabile area degli istruttori
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato corsi specifici per i diversi profili.
I corsi, che possono sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offrono:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
CORSO PROFILO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - CONTABILE
-
Istituto Cappellari propone un corso completo funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, scritta e orale, così strutturato:
- CCNL – Funzioni Locali
- Codice dei contratti pubblici
- Contabilità Enti Locali
- Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
- Normativa salute e sicurezza nei cantieri
- Reati contro la PA e la fede pubblica
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione della prova orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Inglese – prova orale
- Informatica – prova orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
-
MODULO GIURIDICO PROFILO ISTRUTTORE TECNICO
-
Istituto Cappellari propone un corso funzionale alla preparazione della eventuale prova preselettiva, scritta e orale. Le materie comprese nel modulo sono riportate in corsivo nel programma d’esame:
- CCNL – Funzioni Locali
- Codice dei contratti pubblici
- Contabilità Enti Locali
- Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
- Normativa salute e sicurezza nei cantieri
- Reati contro la PA e la fede pubblica
- Sicurezza sui luoghi di lavori
- TUEL – Testo Unico Enti Locali
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione della prova orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Inglese – prova orale
- Informatica – prova orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti