Città Metropolitana Reggio Calabria

75 figure professionali

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Il 2 luglio 2025, la Città Metropolitana di Reggio Calabria ha pubblicato concorsi per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 75 figure professionali, i requisiti richiesti riguardano la scuola dell’obbligo, diploma o laurea a seconda del profilo: Vai alla pagina del concorso
I posti a concorso sono così suddivisi:

Area degli Operatori Esperti – 5 posti

Area degli Istruttori – 25 posti

Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni – 45 posti

  • Specialista Area Amministrativa – 13 unità Vai al bando
  • Specialista Area Economico-Finanziaria – 6 unità Vai al bando
  • Specialista Area Informatica – 7 unità Vai al bando
  • Specialista Area Legale – Avvocato – 3 unità Vai al bando
  • Specialista Area Tecnica – Architetto – 4 unità Vai al bando
  • Specialista Area Tecnica – Ingegnere – 12 unità Vai al bando

Domande e scadenza

La domanda dovrà essere redatta esclusivamente in modalità telematica e presentate attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA entro il 1 agosto 2025
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 collegandosi al seguenti link: https://servizi.cittametropolitana.rc.it/portal/servizi/pagamenti/nuovo_modello_online/10

Requisiti

Oltre ai requisiti generali è richiesto il possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali.

AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI
Operatore Amministrativo: è richiesto il completamento dell'obbligo scolastico con ottenimento di una qualificazione professionale triennale in ambito amministrativo o, in alternativa, il diploma di scuola superiore di secondo grado, rilasciato dopo cinque anni di studi.

AREA DEGLI ISTRUTTORI

  • Istruttore Amministrativo: è richiesto un diploma di scuola media superiore di secondo grado che consenta l’accesso all’università.
  • Istruttore Contabile: è richiesto un diploma di scuola media superiore di secondo grado che consenta l’accesso all’università.
  • Istruttore Tecnico: è richiesto il possesso di Diploma di Geometra o Diploma di Perito Edile o Diploma di istruzione tecnica – Settore Tecnologico, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (di durata quinquennale)

AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI

  • Specialista Area Amministrativa: lauree triennali, specialistiche e magistrali che rientrano in ambiti giuridici, economici, politici, amministrativi e sociali (art. 6 del bando).
  • Specialista Area Economico-Finanziaria: lauree triennali, specialistiche e magistrali che rientrano negli ambiti giuridico, economico, politico, amministrativo e sociale, purché appartenenti alle classi indicate nel bando (art. 6 del bando).
  • Specialista Area Informatica: laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento in ambito informatico, ingegneristico, matematico o fisico, purché appartenenti alle classi o titoli equiparati previsti dalla legge (art. 6 del bando).
  • Specialista Area Legale – Avvocato:
    - Laurea magistrale LMG/01 – Giurisprudenza oppure laurea specialistica 22/S Giurisprudenza oppure laurea specialistica 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica (art. 6 del bando)
    - Abilitazione all’esercizio della professione forense
  • Specialista Area Tecnica – Architetto:
    - Lauree in Architettura, Ingegneria Edile o Pianificazione Urbanistica, appartenenti alle classi indicate.
    - Abilitazione e iscrizione all'Albo degli Architetti – Sezione A.
  • Specialista Area Tecnica – Ingegnere:
    - Laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento in ambito ingegneristico, con particolare riferimento ai settori civile, edile, ambientale, chimico, gestionale e della sicurezza, purché appartenenti alle classi o equiparati secondo la normativa vigente (art. 6 del bando).
    - Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere ed iscrizione all'albo professionale degli Ingegneri - sez A.

La selezione

La selezione consiste in:

  • Preselettiva (eventuale)
  • Prova scritta
  • Prova orale

Preselettiva: nel caso in cui il numero totale delle domande di partecipazione presentate dai candidati dovesse risultare quattro volte superiore rispetto al numero di posti disponibili messi a concorso. Consisterà in un test da svolgere in 60 minuti e sarà composto da 40 quesiti a scelta multipla sulle materie previste dal bando per i diversi profili. La prova ha lo scopo di verificare le conoscenze specifiche richieste per il ruolo, nonché le abilità logico-deduttive, le capacità di ragionamento logico-matematico e le competenze critico-verbali dei candidati.
Prova scritta: avrà una durata di 90 minuti, verterà sulle materie d’esame e consisterà in quesiti a scelta multipla. 
Prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie d’esame, nonché sullo Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Nell’ambito della prova si procederà inoltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse

Programma d'esame

AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI

Operatore Amministrativo

  • Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.);
  • Nozioni in materia di procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo ed al diritto di accesso e di documentazione amministrativa (L. n.241/1990 e s.m.i., D.P.R. n.184/2006, D.P.R. n.445/2000);
  • Nozioni sull’accesso civico (D.Lgs n.33/2013 e D.Lgs. n. 97/2016);
  • Nozioni sulle norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i.);
  • Principali reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D. P. R. n.81/2023);
  • Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza (L. n.190/2012 e D.Lgs. n.33/2013 e s.m.i.);
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenze delle tecnologie informatiche più diffuse.
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

AREA DEGLI ISTRUTTORI

Istruttore Amministrativo

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Elementi di contabilità pubblica e contabilità armonizzata, con particolare riferimento ai procedimenti di impegno e liquidazione delle spese ai sensi del D.Lgs n.267/2000;
  • Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa, il procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990), accesso civico e generalizzato (D.Lgs n.33/2013 e D.Lgs n.97/2016), anticorruzione (L. n.190/2012), trasparenza (D.Lgs n.33/2013), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016));
  • Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione pubblica (D.Lgs n.150/2009);
  • Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli (D.P.R. n.445/2000);
  • Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs n.165/2001 e ss.mm.ii.);
  • Appalti di lavori e forniture di beni e servizi (Codice dei Contratti pubblici e procedure per l’acquisto sul mercato elettronico della P.A. e convenzioni CONSIP – D.Lgs n.36/2023);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D.P.R. n.81/2023) e normativa in materia di prevenzione della corruzione;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenze delle tecnologie informatiche più diffuse.
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Istruttore Contabile

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Elementi di contabilità pubblica e contabilità armonizzata, con particolare riferimento ai procedimenti di impegno e liquidazione delle spese ai sensi del D. lgs n. 267/2000;
  • Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa, il procedimento amministrativo e accesso agli atti (L.241/1990), anticorruzione (L. 190/2012), trasparenza (D.Lgs. n.33/2013 e D.Lgs. n.97/2016), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016);
  • Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione pubblica. (D. Lgs. n. 150/2009);
  • Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli (D.P.R. n.445/2000);
  • Ragioneria generale ed applicata alle aziende pubbliche;
  • Elementi di pianificazione, programmazione e controllo dell’attività finanziaria;
  • Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n.165/2001 e ss. mm.ii.).
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Istruttore Tecnico

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa, il procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990), anticorruzione (L. n.190/2012), trasparenza (D.Lgs n.33/2013 e D.Lgs n.97/2016), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016));
  • Appalti di lavori e forniture di beni e servizi (Codice dei Contratti pubblici e procedure per l’acquisto sul mercato elettronico della P.A. e convenzioni CONSIP – D.Lgs n.36/2023);
  • Normativa in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs n.42/2004);
  • Normativa urbanistica ed edilizia di livello nazionale, regionale e locale (in particolare D.P.R. n.380/2001 e s.m.i. e L.R. n.12/2005 e s.m.i.).
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI

Specialista Area Amministrativa

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Contabilità pubblica e contabilità armonizzata, con particolare riferimento ai procedimenti di impegno e liquidazione delle spese ai sensi del D. lgs n. 267/2000;
  • Diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa, il procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990), accesso civico e generalizzato ((D.lgs n.33/2013 e D.Lgs. n. 97/2016), anticorruzione (L. n.190/2012), trasparenza (D.LGS n.33/2013), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016);
  • Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione pubblica. (D. Lgs. n. 150/2009);
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs n.165/2001 e ss.mm.ii.);
  • Legislazione in materia di lavori pubblici (Codice dei Contratti pubblici e procedure per l’acquisto sul mercato elettronico della P.A. e convenzioni CONSIP (D.lgs. n.36/2023);
  • Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n..81/2008 e ss. mm. ii);
  • Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D. P. R. n.81/2023);
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenze delle tecnologie informatiche più diffuse.
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Specialista Area Economico-Finanziaria

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990), accesso civico e generalizzato ((D.lgs n.33/2013 e D.Lgs. n. 97/2016), anticorruzione (L. n.190/2012), trasparenza (D.LGS n.33/2013), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016);
  • Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione pubblica (D. Lgs. n. 150/2009);
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (DLgs n.165/2001 e ss. mm.ii.);
  • Contabilità pubblica e contabilità armonizzata, con particolare riferimento ai procedimenti di impegno e liquidazione delle spese ai sensi del D. lgs n. 267/2000;
  • Diritto tributario e legislazione dei tributi locali;
  • Normativa in materia fiscale: iva, irpef ed irap negli Enti Locali;
  • Registrazioni contabili e sistemi di tracciabilità nei pagamenti e dei flussi finanziari;
  • Il sistema dei controlli interni ed esterni degli Enti Locali;
  • Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n..81/2008 e ss. mm. ii);
  • Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D. P. R. n.81/2023);
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenze delle tecnologie informatiche più diffuse;
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Specialista Area Informatica

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), con particolare riferimento al riordino delle Province e delle Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con focus sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990);
  • Accesso civico e generalizzato (D.Lgs n.33/2013 e D.Lgs n.97/2016);
  • Anticorruzione (L. n.190/2012);
  • Trasparenza amministrativa (D.Lgs n.33/2013);
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs n.165/2001 e ss.mm.ii.);
  • Conoscenza dei principali pacchetti gestionali (MS Office, LibreOffice);
  • Competenze sistemistiche e in ambito di cybersecurity;
  • Principi relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali (GDPR 679/2016);
  • Competenze in software engineering, con particolare attenzione a sistemi cloud: servizi IaaS, PaaS, SaaS, migrazione di servizi in Cloud;
  • Metodologie di sviluppo software (analisi, progettazione, programmazione, debugging, collaudo, deployment, manutenzione), con specializzazione nello sviluppo di applicazioni web;
  • Tematiche di accessibilità e usabilità dei siti web;
  • Nozioni sulle caratteristiche e problematiche dei servizi di rete: configurazione di apparati e gestione del networking;
  • Conoscenza di base degli standard di interoperabilità applicativa (REST, SOAP);
  • Conoscenza di principali software database relazionali (ad esempio MS SQL Server, MySQL, PostgreSQL) e non relazionali (ad esempio MongoDB), con competenze di base in linguaggio SQL;
  • Piattaforme abilitanti per la Pubblica Amministrazione (SPID, PagoPA, FatturaPA, ANPR, ecc.);
  • Nozioni generali sulla normativa degli appalti di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 36/2023) e sugli strumenti di e-procurement (Mepa, Consip), limitatamente all’acquisto di beni e servizi ICT;
  • Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione;
  • Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 e D.P.R. n.81/2023)
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Specialista Area Legale – Avvocato

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.).
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990), accesso civico e generalizzato ((D.lgs n.33/2013 e D.Lgs. n. 97/2016), anticorruzione (L. n.190/2012), trasparenza (D.LGS n.33/2013), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016);
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (DLgs n.165/2001 e ss. mm.ii.);
  • Il sistema dei controlli interni ed esterni degli Enti Locali;
  • Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Diritto commerciale (con particolare riferimento alla materia delle società partecipate dagli enti locali);
  • Diritto civile e procedura civile;
  • Procedura penale e diritto processuale amministrativo
  • Norme in materia di ordinamento delle Avvocatura istituite presso le Pubbliche Amministrazioni;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D. P. R. n.81/2023);
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Specialista Area Tecnica – Architetto

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.).
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali.
  • Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990), accesso civico e generalizzato ((D.lgs n.33/2013 e D.Lgs. n. 97/2016), anticorruzione (L. n.190/2012), trasparenza (D.LGS n.33/2013), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016).
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (DLgs n.165/2001 e ss. mm.ii.).
  • Appalti di pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni: aspetti applicativi e normativi (Codice dei contratti D.Lgs 36/2023 e ss. mm. ii.).
  • Conoscenza della direzione dei lavori.
  • Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs n.81/2008 e s.m.i e D.Lgs 3 agosto 2009 n. 106).
  • Espropriazione per pubblica utilità (Testo Unico DPR n.327/2001 e ss. mm. ii.).
  • Legislazione urbanistica ed edilizia nazionale e regionale.
  • Normativa tecnica sulle costruzioni, progettazione e computi opere pubbliche.
  • Testo unico in materia ambientale (D. Lgs n.152/2006 e ss. mm. ii.).
  • Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs n. 22 Gennaio 2004, n. 42 e ss. mm. ii.).
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D. P. R. n.81/2023).
  • Conoscenza della lingua inglese.
  • Conoscenze delle tecnologie informatiche più diffuse.
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Specialista Area Tecnica – Ingegnere

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990), accesso civico e generalizzato (D.lgs n.33/2013 e D.Lgs. n. 97/2016), anticorruzione (L. n.190/2012), trasparenza (D.LGS n.33/2013), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016);
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs n.165/2001 e ss.mm.ii.);
  • Conoscenza della direzione dei lavori;
  • Elementi di tecnica e scienza delle costruzioni;
  • Elementi di logistica, approvvigionamento e tecnologia dei materiali;
  • Building Information Modeling (BIM);
  • Tecniche di progettazione dei lavori e di pianificazione dei servizi e delle forniture;
  • Appalti di pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni: aspetti applicativi e normativi (Codice dei contratti D.Lgs 36/2023 e ss. mm. ii.);
  • Collaudo tecnico, amministrativo e strutturale di opere pubbliche e regolare esecuzione;
  • Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii e D.Lgs 3 agosto 2009 n. 106);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D. P. R. n.81/2023);
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenze delle tecnologie informatiche più diffuse
  • Statuto dell’Ente e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi negli Enti Locali ha creato specifici corsi per i diversi profili. Il moduli, che possono essere arricchiti dalle materie opzionali, in ogni lezione offrono:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni.

CORSO SPECIALISTA AREA AMMINISTRATIVA

Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità enti locali
  • Contabilità pubblica
  • Diritto Amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • Diritto penale
  • Sicurezza dei lavoratori
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO SPECIALISTA AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità enti locali
  • Contabilità pubblica
  • Diritto amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • Diritto penale
  • Diritto Tributario
  • Sicurezza dei lavoratori
  • Tributi locali
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO SPECIALISTA AREA INFORMATICA

Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità enti locali
  • Diritto Amministrativo comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO SPECIALISTA AREA LEGALE - AVVOCATO

Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Diritto amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • Diritto Civile
  • Diritto penale
  • Diritto processuale amministrativo
  • Procedura civile
  • Procedura penale

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO SPECIALISTA AREA TECNICA - ARCHITETTO

Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:

  • Codice dei Beni Culturali
  • Codice dei contratti pubblici (appalti)
  • Diritto amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • Normativa salute e sicurezza nei cantieri
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO SPECIALISTA AREA TECNICA – INGEGNERE

  • Codice dei contratti pubblici (appalti)
  • Diritto amministrativo [comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • Sicurezza dei lavoratori
  • Normativa salute e sicurezza nei cantieri
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO ISTRUTTORE TECNICO

Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:

  • Codice dei beni culturali
  • Codice dei contratti pubblici (Appalti)
  • Contabilità enti locali
  • Diritto Amministrativo comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO

Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:

  • Codice dei contratti pubblici
  • Contabilità Enti locali
  • Contabilità Pubblica
  • Diritto Amministrativo comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO ISTRUTTORE CONTABILE

Istituto Cappellari propone un corso, funzionale alla preparazione della prova preselettiva, scritta e orale. Le materie presenti sono riportate in corsivo nel programma d’esame, il modulo comprende:

  • Codice dei contratti pubblici (appalti)
  • Contabilità Aziendale
  • Contabilità enti locali
  • Contabilità pubblica
  • Diritto Amministrativo comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

CORSO OPERATORE AMMINISTRATIVO - AREA DEGLI OPERATORI ESPERT

  • Diritto Amministrativo comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy]
  • Reati Contro la P.A.
  • TUEL – Testo Unico Enti Locali

MATERIE OPZIONALI

Per completare la tua preparazione puoi aggiungere al corso le seguenti materie o moduli opzionali. Clicca sul link per approfondirne i contenuti:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

€ 320

€ 290

€ 350

€ 315

€ 350

€ 315

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

Corso + Logica

Corso + € 50

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy