I CORSI DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, leader italiano nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato uno specifico corso di preparazione a distanza per affrontare i concorsi pubblici per “Assistente Sociale” banditi dagli enti locali.
Come funziona
Il corso è videoregistrato e si può seguire da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet.
Ogni lezione può essere rivista infinite volte. Le slide e l’audio di ogni lezione sono scaricabili, per permettere di seguire il corso anche off-line.
Al termine di ogni materia un quiz finale permette l’auto-verifica dell’apprendimento. I questionari con domande aperte consentono di prepararsi anche in vista delle prove orali.
-
Il programma
-
LEGISLAZIONE E POLITICHE PER I MINORI E LA FAMIGLIA
- Il sistema dei servizi ed interventi a sostegno dei minori e delle famiglie
- I centri per le famiglie
- I centri per le famiglie e il Programma P.I.P.P.I.
- Il Programma P.I.P.P.I. - parte 1
- Il Programma P.I.P.P.I. - parte 2
LEGISLAZIONE E POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ
- Dal Reddito Minimo di Inserimento al Reddito di Cittadinanza
- L’Assegno di Inclusione Sociale
- Il Patto per l’Inclusione
PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI
- Pianificazione nazionale. L 328/2000
- Pianificazione nazionale. Piano Sociale Nazionale 2018-2020
- Pianificazione nazionale: il Piano Nazionale Non Autosufficienza 2019-2021
- La struttura dei documenti di pianificazione sociale
- La pianificazione territoriale: il Piano regionale degli interventi e servizi sociali e il Piano di Zona
- La pianificazione territoriale: Il Piano di Zona
- La pianificazione territoriale. Il Piano di Zona: un caso concreto 1
- La pianificazione territoriale. Il Piano di Zona: un caso concreto 2
- Il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021 - 2023 - Parte prima
- Il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021 - 2023 - Parte seconda
- Il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2022 - 2024
- Il Piano Nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021 - 2023 - Parte prima
- Il Piano Nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021 - 2023 - Parte seconda
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E LAVORO DI RETE
- Organizzazione dei Servizi Sociali: gestione associata dei servizi sociali -L. 328/2000 E TUEL-
- Unione di Comuni - Uffici unici vs Uffici a rete
- Unione di Comuni -segue- Modello di governance e assetto organizzativo dell’ambito territoriale
- Organizzazione dei Servizi Sociali: gestione associata dei servizi sociali
- Integrazione socio-sanitaria: gestione dei percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio/1
- Integrazione socio-sanitaria: gestione dei percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio/2
- L’assistente sociale nel percorso di continuità ospedale-territorio
- Il sistema di accreditamento dei servizi sociali
- Il sistema di accreditamento dei servizi sociali. Esame di un caso
- Il sistema di accreditamento dei servizi sociali. Esame di un caso / 2
- La coprogettazione sociale tra soggetti pubblici e Terzo Settore: norm. rif. -Art 118 c 4 Cost, DLgs 267/2000, L 328/2000, DPCM 30-03-2001
- La coprogettazione sociale tra soggetti pubblici e Terzo Settore. La riforma del Terzo Settore -DLgs 3-07-2017, n 117-
- La regolazione del rapporto tra PA e ETS. Le fasi del procedimento di coprogettazione
- Sviluppo del processo di coprogettazione in sintesi
NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, PUBBLICO IMPIEGO E REATI CONTRO LA PA (ASSISTENTI SOCIALI)
- L’azione amministrativa: principi generali e procedimento amministrativo
- La L. 241/1990. Il procedimento amministrativo
- - Il responsabile del procedimento
- Il procedimento amministrativo per l’erogazione di interventi economici ad integrazione della retta di ricovero in struttura residenziale
- La trasparenza nella PA: diritto di accesso (L.241/90) e accesso civico e generalizzato (D.Lgs. 33/2013)
- Accesso civico e generalizzato. Obblighi di pubblicazione. Rapporto tra accesso e riservatezza
- Casi di bilanciamento tra acceso e riservatezza. Pubblico impiego: natura e disciplina del lavoro pubblico -D. Lgs. 165/2001-
- Pubblico impiego: diritti e doveri del dipendente. Codice di comportamento. Codice deontologico Assistente Sociale
- Nuovo codice deontologico dell’assistente sociale
- Assistente Sociale e organizzazione del lavoro nella PA
- I reati contro la PA. Pubblico ufficiale e Incaricato di pubblico servizio. Principali tipologie di reati
- Principali tipologie di reati contro la PA -seguito-
PRESA IN CARICO: PROCEDURE DI SERVIZIO TRA SOSTEGNO SOCIALE E PROTEZIONE LEGALE
- La gestione di situazioni di pregiudizio o abbandono di un minore: la tutela giudiziaria
- La presa in carico di una persona non autosufficiente: fasi del processo di aiuto
- La presa in carico di una persona non autosufficiente: fasi del processo di aiuto e protezione legale
- La presa in carico di una persona non autosufficiente: protezione legale -tutela, curatela, amministrazione di sostegno
IL SISTEMA DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENRE
- Il sistema di prevenzione e contrasto della violenza di genere
MATERIE OPZIONALI
Inglese
Informatica
Logica
Cultura generaleMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
Corso + Cultura Generale
Corso + € 90
Corso + Cultura Generale e Logica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti