Ministero Interno

340 Segretari Comunali

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

In data 21 novembre 2024 è stato pubblicato su inPA il nuovo concorso Segretari Comunali 2024 , bandito dal Ministero dell’Interno, per esami, per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
Vai alla pagina del concorso
Vai al bando

Domande e scadenza

La domanda deve essere inviata esclusivamente per via telematica autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilando il format di candidatura sul Portale inPA.
È necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un domicilio digitale.
La registrazione, la compilazione e l’invio online della domanda devono essere completati entro le ore 23.59 del giorno 21 Dicembre 2024.
È previsto il versamento di un contributo di partecipazione di 10 euro, non rimborsabile.

Requisiti

Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani in possesso di una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento nelle aree Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze sociali, Relazioni internazionali (l’elenco dettagliato dei titoli di studio ammessi è riportato all’articolo 2 del bando).

La selezione

PROVA PRESELETTIVA: si svolgerà con modalità telematiche e potrebbe svolgersi anche in sedi decentrate. Consisterà nella soluzione, in un tempo massimo di 45 minuti, di 70 quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte e orali del concorso, compresa la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché il ragionamento logico, deduttivo e numerico.
Sono ammessi a sostenere le prove scritte primi 1020 candidati, più eventuali ex-aequo.
Della sede, del giorno e dell'ora di svolgimento della prova di preselezione sarà data comunicazione attraverso il Portale “inPA” e sul sito internet dell'Albo Nazionale all'indirizzo https://albosegretari.interno.gov.it, con valore di notifica a tutti gli effetti.
E’ prevista la pubblicazione, sul sito dell’Albo nazionale all’indirizzo https://albosegretari.interno.gov.it, della banca dati dei quesiti da cui saranno tratti quelli della prova preselettiva.

PROVE SCRITTE: potranno essere svolte, anche nella stessa data, mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali e consisteranno ciascuna in tre quesiti a risposta aperta (la durata verrà stabilita dalla Commissione), diretti ad accertare le capacità di analisi e di sintesi dei candidati.
Prima prova scritta: verterà su argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato.
Seconda prova scritta: verterà su argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico.

PROVA ORALE: verterà sulle seguenti materie:

  • diritto costituzionale
  • diritto amministrativo
  • legislazione amministrativa, statale e regionale
  • ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
  • diritto tributario
  • scienza delle finanze
  • diritto finanziario
  • ragioneria applicata agli enti locali
  • politica di bilancio e gestione delle risorse
  • tecnica normativa e tecniche di direzione
  • ordinamento degli enti locali
  • management pubblico.

Nel corso della stessa sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese nonché dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Iscriviti al gruppo Telegram

I CORSI DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha organizzato un corso di preparazione specifico per il corso-concorso Segretari Comunali 2024. Il pacchetto formativo teorico, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Questi gli ultimi concorsi seguiti:

CORSO 441 SEGRETARI COMUNALI 2024

Il corso è funzionale alle preparazione della prova preselettiva, prove scritte e prova orale e comprende:

  • CCNL Funzioni locali
  • Codice dei contratti pubblici (Codice degli Appalti) 
  • Contabilità degli enti locali
  • Contabilità di Stato e degli enti pubblici (Contabilità pubblica)
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Tributario 
  • Economia delle amministrazioni pubbliche [per Management pubblico]
  • Economia politica
  • Finanza degli Enti Locali
  • Management pubblico (management delle risorse umane) 
  • Scienza delle finanze
  • Tecnica normativa
  • Tecniche di direzione [per Management pubblico]
  • Tributi locali 
  • TUEL - Testo Unico Enti Locali

MODULO PROVE SCRITTE

Il modulo comprende:

  • una videolezione metodologica: Come affrontare la prova scritta 
  • 80 quesiti sintetici con traccia di svolgimento (40 per la prima prova e 40 per la seconda prova)
  • la possibilità di redigere le risposte ai quesiti direttamente online e di inviarle per la correzione
  • correzione e valutazione delle risposte con i commenti della docente.

La docente è Federica Modernelli, Segretario Comunale abilitato all’esercizio delle funzioni in Comuni con popolazione fino ai 65000 abitanti (Fascia B). Ha prestato servizio presso vari Comuni e Unione di Comuni in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, rivestendo tra l’altro la funzione di Responsabile della prevenzione e della corruzione e della trasparenza, di Presidente della delegazione trattante di parte pubblica e di membro del Nucleo Indipendente di Valutazione.
Laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma, ha conseguito il titolo del Master in diritto comunitario (D.A.S.E) presso l’Università degli Studi di Parma e Collegio Europeo Maria Luigia svolgendo successivamente importanti esperienze professionali tra le quali la collaborazione in uno studio legale internazionale a Parigi e l’attività di ricerca al Parlamento Europeo a Lussemburgo presso la Direzione Generale delle Ricerche; in queste sedi ha potuto approfondire tra l’altro aspetti del diritto alimentare comunitario ed internazionale.

MODULO OPZIONALE - TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE DEI QUIZ

Un modulo creato appositamente per chi deve preparare una prova a quiz con una banca dati.
Il corso è suddiviso in 9 lezioni, e per ogni tecnica sono offerti esercizi pratici, spiegati nei video e poi proposti in allegato alle lezioni: tutto è concepito perché le tecniche diventino sempre più naturali e gli allievi sempre più veloci nell’applicarle. Per saperne di più

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

MATERIE OPZIONALI

Per integrare lo studio della prova preselettiva e/o orale puoi aggiungere le seguenti materie o moduli opzionali, clicca sul link per scoprire di più:
Inglese
Informatica 
Logica

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi teorici

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

€ 590

€ 530

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

Corso + Logica

Corso + € 50

Corso + Tecniche di memorizzazione dei quiz

Corso + € 50

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy