Polizia di Stato

118 vice commissari

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

La DAGEP ha comunicato che nel Bollettino ufficiale del personale, supplemento straordinario n.1/42 bis del 7 novembre 2024, è stato pubblicato il bando di “Concorso interno, per titoli ed esami, per la copertura di 118 posti per l’accesso alla qualifica di vice Commissario della carriera dei Funzionari di Polizia di Stato” indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza – datato 01 novembre 2024.
Il concorso è rivolto al  personale appartenente ai ruoli degli agenti e assistenti e dei sovrintendenti con un’anzianità di servizio non inferiore a cinque anni nonché al personale nel ruolo degli ispettori.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

Le domande di partecipazione potranno essere presentate, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it/#/concorsi, entro le ore 23.59 del 7 dicembre 2024

Requisiti

Il concorso è rivolto al  personale appartenente ai ruoli degli agenti e assistenti e dei sovrintendenti con un’anzianità di servizio non inferiore a cinque anni nonché al personale nel ruolo degli ispettori.
Requisiti psico-attitudinali e medici:

  • Possedere i requisiti previsti per accedere alla carriera dei funzionari di polizia (D.M. 30 giugno 2003, n. 198).
  • Per il personale tecnico-scientifico o tecnico, è richiesto il rispetto dei requisiti medici per i ruoli specifici.
  • Non serve ripetere gli accertamenti già fatti all'ingresso nella Polizia di Stato.

Titoli di studio:

  • Laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico, come:
    - Laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01).
    - Laurea specialistica in giurisprudenza (22/S).
    - Laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S).
  • Queste lauree devono avere almeno due terzi dei crediti universitari in discipline giuridiche ("IUS") e includere esami utili per l’ammissione all’esame di laurea.
  • È equiparata anche la laurea in giurisprudenza conseguita con il vecchio ordinamento.
  • Laurea triennale a contenuto giuridico, che deve:
    - Avere almeno due terzi dei crediti in discipline giuridiche ("IUS").
    - Includere diplomi triennali specifici (scuole dirette a fini speciali o diplomi universitari) riconosciuti equivalenti.

Eccezioni per ispettori:
Gli ispettori che hanno frequentato il 7°, 8° o 8°-bis corso per vice ispettore possono partecipare con la laurea triennale in scienze dell’investigazione conseguita durante questi corsi, grazie a una convenzione specifica

La selezione

Le prove previste consistono in: 

  • Eventuale prova preselettiva
  • Accertamenti psico-fisici, dove previsti
  • Accertamento attitudinale
  • Prove scritte
  • Prova orale
  • Valutazione titoli

Eventuale prova preselettiva
La prova preselettiva, eventuale, consisterà in un questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • Diritto penale
  • Diritto processuale penale
  • Diritto costituzionale
  • Diritto amministrativo

La banca dati, contenente i 4.000 quesiti sarà pubblicata, almeno 30 giorni prima sul portale intranet https://doppiavela.poliziadistato.it nella pagina relativa al concorso o sul portale intranet https://dv.poliziadistato.it

Prove scritte
Le prove scritte sono due, della durata massima di 6 ore ciascuna, e vertono sulle seguenti materie

  • Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza, oppure diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale
  • Risoluzione di un caso in ambito gestionale organizzativo per verificare l’attitudine del candidato alla soluzione di problemi inerenti allo svolgimento delle funzioni connesse alla qualifica di vice commissario della Polizia di Stato

Prova orale
La prova orale verterà sulle materie delle prove scritte ed inoltre su:

  • Ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza
  • Diritto costituzionale
  • Lingua straniera prescelta dal candidato fra inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, albanese, russo o cinese. L’accertamento della lingua straniera consiste nella traduzione di un testo dalla lingua scelta, senza l’ausilio del dizionario, e in una conversazione.

Iter concorso

Il calendario e la sede o le sedi di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva saranno pubblicati sul portale intranet https://doppiavela.poliziadistato.it nella pagina relativa al concorso o sul portale intranet https://dv.poliziadistato.it il giorno 15 gennaio 2025, con valore di notifica a tutti gli effetti.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Corso di preparazione ai concorsi per Commissari Polizia di Stato.
Istituto Cappellari, forte della lunghissima esperienza maturata nella preparazione ai concorsi della Polizia di Stato, ha organizzato un corso specifico per il recente bando, dedicato agli interni, per la copertura di 118 posti per l’accesso alla qualifica di vice Commissario.
Di seguito alcuni dei concorsi Polizia di Stato già espletati, clicca sui link per approfondire

Convenzioni

Istituto Cappellari ha attivato diverse convenzioni con numerosi sindacati di Polizia che, da molti anni, si sono affidati alla nostra esperienza per sostenere i propri iscritti nella preparazione ai concorsi.

Corso di preparazione

Il corso è valido per la preparazione della eventuale prova preselettiva - prima prova scritta - prova orale, e comprende:

  • Codice dei Contratti Pubblici
  • Diritto amministrativo [comprende: norme sul procedimento amministrativo – anticorruzione e trasparenza – pubblico impiego – CAD – legge sulla Privacy]
  • Diritto costituzionale
  • Diritto penale
  • Procedura Penale (Diritto processuale penale)
  • Pubblica Sicurezza

Le lezioni offrono:

  • Video lezioni da seguire quando ti è più comodo
  • Lezioni audio scaricabili e riascoltabili anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi di ogni lezione per esercitarsi

MATERIE OPZIONALI

È possibile abbinare ai corsi di preparazione altri moduli in base alle necessità. Clicca sui link per avere maggiori informazioni:
Inglese (prova orale)
Informatica (prova orale)

MODULO OPZIONALE - TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE DEI QUIZ

Un modulo creato appositamente per chi deve preparare una prova a quiz con una banca dati.
Il corso è suddiviso in 9 lezioni, e per ogni tecnica sono offerti esercizi pratici, spiegati nei video e poi proposti in allegato alle lezioni: tutto è concepito perché le tecniche diventino sempre più naturali e gli allievi sempre più veloci nell’applicarle.

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Vice commissari - Prima prova scritta

Il modulo dà una preparazione pratica per affrontare la prima delle due prove scritte, che rappresentano lo scoglio più duro della selezione.
Offre:

  • 20 titoli e tracce di temi sulle materie della prima prova scritta. I titoli rappresentano una selezione dei temi sugli argomenti più probabili in sede di prova scritta.
  • 20 correzioni personalizzate di elaborati, corredate da un commento della docente e da preziosi feedback sul livello di preparazione.

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Vice commissari – prima prova scritta
20 tracce + 20 correzioni

€ 350

€ 315

Vice commissari - corso completo
Teoria + prova scritta

€ 600

€ 540

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Iscritti sindacati

Vice commissari – prima prova scritta
20 tracce + 20 correzioni

€ 350

€ 280

Vice commissari - corso completo
Teoria + prova scritta

€ 600

€ 480

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

Corso + Tecniche di memorizzazione dei quiz

Corso + € 50

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy