Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE)

17 dirigenti

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Il 31 dicembre 2024 è stato pubblicato il concorso pubblico per esami bandito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 17 unità di personale dirigenziale di livello non generale suddivise in A. n. 8 dirigenti per il profilo tecnico  B. e  n. 9 dirigenti per il profilo amministrativo-contabile   
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

La domanda dovrà essere redatta esclusivamente in modalità telematica e presentate attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA” al seguente link https://www.inpa.gov.it/, entro le ore 23:59 del 29 gennaio 2025.

Requisiti

Requisiti Dirigente per il profilo amministrativo contabile (Codice 02)
Laurea magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM 62-Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economiche aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo; LM-90 Studi europei; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Per partecipare è inoltre necessario:
Essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, munito di laurea, con almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
Essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
Aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni purché muniti del diploma di laurea;
Essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.

La selezione

La selezione prevede:

Prova preselettiva (eventuale): un’eventuale prova preselettiva, qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 20 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuno dei codici concorso. Consisterà nella somministrazione di un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie nei rispettivi profili, da risolvere in 60 (sessanta) minuti. I quesiti riguardano materie specifiche del ruolo, logica e test situazionali.
Prima prova scritta: a contenuto teorico e della durata di tre ore, consiste nella risoluzione di tre quesiti a risposta sintetica su una o più delle materie di seguito indicate nel bando
Seconda prova scritta: la seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico e della durata di tre ore, consiste nella somministrazione di uno o più casi gestionali ed è volta ad accertare le capacità e le attitudini dei candidati con riferimento alle competenze indicate nel bando.
Prova orale: La prova orale, specifica per ogni codice concorso, verificherà la preparazione del candidato, la sua professionalità e l'attitudine a ricoprire funzioni dirigenziali. Consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta e su competenze comuni ai due profili, tra cui: 

  • Conoscenza delle tecnologie informatiche e digitali per la gestione; 
  • Ordinamento e attribuzioni del Ministero dell'Ambiente e del codice di comportamento; 
  • Normativa su trasparenza e prevenzione della corruzione; 
  • Conoscenza della lingua inglese (livello almeno B2)

Valutazione dei titoli: la valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso, verrà effettuata solo a seguito dell’espletamento della prova orale con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.

Programma d'esame

Prova preselettiva

Dirigente per il profilo amministrativo-contabile – codice 02

n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • ragioneria generale ed applicata, economia politica e scienze delle finanze;
  • codice dell'ambiente;
  • diritto civile con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti;
  • diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di procedimento amministrativo, contrattualistica pubblica, disciplina del pubblico impiego privatizzato;
  • diritto dell’UE;
  • diritto costituzionale;
  • normativa in materia di trasparenza e privacy;
  • disciplina dei delitti contro la pubblica amministrazione.

n. 8 (otto) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata. I quesiti situazionali saranno sottoposti in lingua inglese.

Prima prova scritta

  • contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • ragioneria generale ed applicata, economia politica e scienze delle finanze;
  • codice dell'ambiente;
  • diritto civile con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti;
  • diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di procedimento amministrativo, contrattualistica pubblica, disciplina del pubblico impiego privatizzato;
  • diritto dell’UE;
  • diritto costituzionale;
  • normativa in materia di trasparenza e privacy;
  • disciplina dei delitti contro la pubblica amministrazione.

Seconda prova scritta

la seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico e della durata di tre ore, consiste nella somministrazione di uno o più casi gestionali ed è volta ad accertare le capacità e le attitudini dei candidati con riferimento alle competenze di cui all’allegato 2. La prova ha l’obiettivo di valutare il possesso del set di competenze comportamentali indicate in quanto ritenute necessarie a ricoprire con successo il ruolo relativo alla posizione dirigenziale oggetto del bando.

Prova orale
La prova orale, distinta per codici concorso consiste in un colloquio sulle rispettive materie previste per la prova scritta nonché sulle seguenti aree di competenza:

  • possesso di adeguate conoscenza in tema di tecnologie informatiche e digitali anche ai fini gestionali;
  • ordinamento e attribuzioni del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e del codice di comportamento del Ministero;
  • normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione;
  • conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha organizzato uno specifico corso di preparazione dedicato al profilo Dirigente per il profilo amministrativo-contabile. Il corso, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre:

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

CORSO 9 DIRIGENTI AMMINISTRATIVI CONTABILI

Istituto Cappellari propone un corso per la preparazione della prova preselettiva, prima prova scritta e prova orale. Le materie presenti nel corso sono indicate in corsivo nel programma d’esame:

  • Diritto Amministrativo    
  • Contabilità Pubblica   
  • Contabilità Aziendale  
  • Economia Politica  
  • Scienza delle Finanze  
  • Obbligazioni e Contratti  
  • Diritto Costituzionale   
  • Diritto Unione Europea   
  • Rati contro la Pubblica Amministrazione   

MATERIE OPZIONALI

Per completare la preparazione della prova scritta puoi aggiungere al corso le seguenti materie, clicca sui link per approfondire:

  • Inglese– prova orale (non in linea con di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
  • Informatica– prova orale

MODULO TEST SITUAZIONALI

In funzione della preparazione alla prova preselettiva, per entrambi i profili, e alla seconda prova scritta, per entrambi i profili, è possibile aggiungere al corso il modulo Test situazionali per concorso SNA. Il corso nasce in occasione del decimo corso-concorso SNA per la preparazione alla prova “in basket”, nel modulo sono affrontate le competenze individuate a partire dal “Modello di competenze dei dirigenti della PA italiana” (D.M 28 settembre 2022) e richieste, in parte, anche per questo concorso (allegati 1 e 2 del bando). Le chiavi di lettura, contenute nelle lezioni, e le esercitazioni a disposizione nel corso possono aiutarti a decifrare questa tipologia di prove.
Guarda il video di presentazione

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

€ 250

€ 225

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy