-
INFO SUL CONCORSO
-
- 1 posto presso il Servizio Beni Monumentali e Patrimonio - Unità Operativa Beni Monumentali (ambito Lavori Pubblici);
- 1 posto presso il Servizio Qualità Edilizia e Pianificazione Territoriale - Sportello Unico Edilizia (SUE) (ambito urbanistica ed edilizia privata).
-
Requisiti
-
Oltre ai requisiti di legge è richiesta un età compresa tra 18 e 32 anni non compiuti alla data di scadenza del bando (ovvero pari ad un massimo di 31 anni e 364 giorni alla scadenza del bando).
Per il ruolo di Funzionario Tecnico – Ambito Lavori Pubblici è richiesto un diploma di laurea vecchio ordinamento oppure laurea specialistica o magistrale in ambito architettura o ingegneria civile. L’elenco completo dei titoli ammessi è riportato nell’Allegato 1 del bando.
È inoltre richiesto l’esame di abilitazione alla professione di ingegnere o architetto.
Per il ruolo Funzionario Tecnico - ambito urbanistica e edilizia privata è richiesto un diploma di laurea vecchio ordinamento oppure laurea specialistica o magistrale oppure laurea triennale in ambito architettura o ingegneria civile. L’elenco completo dei titoli ammessi è riportato nell’Allegato 1 del bando.
È possibile possono concorrere per entrambe le tipologie di posizione, presentando un’unica domanda, fermo restando il possesso dei requisiti specifici. -
La selezione
-
La selezione consisterà in:
- Prova scritta
- Prova orale
Prova scritta: sarà UNICA per entrambe le tipologie (Ambito lavori pubblici e Ambito urbanistica e edilizia privata) e si terrà sulle materie generali comuni alle due posizioni lavorative. La prova scritta è diretta ad accertare la conoscenza degli argomenti e le nozioni teoriche relative alla capacità dei candidati di affrontare e risolvere correttamente questioni o situazioni lavorative collegate con le materie d’esame e sarà tesa a valutare le conoscenze di base e le competenze professionali dei candidati, con riferimento alle attività che saranno chiamati a svolgere. Potrà consistere nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta sintetica oppure in una serie di domande con risposta a scelta multipla (quiz), oppure in maniera combinata tra le due opzioni, sulle materie d’esame (articolo 7 del bando). La prova scritta si terrà in presenza con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.
Prova orale: si terrà per ciascun ambito (Lavori pubblici e Urbanistica e edilizia privata) ed il candidato sosterrà la prova per la tipologia di posizione lavorativa per la quale partecipa. Ciascuna prova orale consisterà in un colloquio a contenuto tecnico-professionale che avrà ad oggetto l’approfondimento delle conoscenze e competenze sulle materie d’esame specifiche per la/le tipologia/e per la/le quali il candidato partecipa. Comprenderà inoltre l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
Nell’ambito della prova orale dei 30 punti a disposizione:- 24 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze tecnico-professionali;
- 6 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze trasversali e relazionali (dette soft-skills) oggetto di prove psico-attitudinali (vedi art. 1 del bando).
-
Programma d'esame
-
PROVA SCRITTA UNICA – MATERIE D’ESAME COMUNI
- Codice dei Beni culturali e paesaggistici – D.Lgs. 42/2004 e tutela del patrimonio storico architettonico;
- Codice dei contratti – D.Lgs. 36/2023;
- Nozioni fondamentali sulla sicurezza dei cantieri e delle costruzioni;
- Disciplina degli interventi edilizi ai sensi del Testo Unico Edilizia – DPR 380/2001 e della L.R.
- 15/2013;
- Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di accesso ai documenti amministrativi - Legge 241/90;
- Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche - D.Lgs. 165/2001;
- Ordinamento degli Enti locali - D.lgs. 267/2000;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti - DPR 62/2013;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro – D.Lgs. 81/2008.
PROVA ORALE - AMBITO LAVORI PUBBLICI
- Codice dei Beni culturali e paesaggistici – D.Lgs. 42/2004 - e tutela del patrimonio storico architettonico;
- Codice dei contratti – D.Lgs. 36/2023 – in materia di opere pubbliche, progettazione, direzione lavori, contabilità, collaudo e gestione delle opere pubbliche;
- Direzione lavori – DM 49/2018;
- Norme prevenzioni incendi – DM 3 agosto 2015;
- Criteri ambientali minimi – DM 23 giugno 2022;
- Nozioni di progettazione BIM;
PROVA ORALE - AMBITO URBANISTICA E EDILIZIA PRIVATA
- Codice dei Beni culturali e paesaggistici – D.Lgs. 42/2004 (interventi su beni vincolati, autorizzazione paesaggistica ecc..);
- Nozioni fondamentali sul Codice dei contratti – D.Lgs. 36/2023;
- Disciplina di Vigilanza e Controllo – L.R. 23/2004;
- Disciplina del contributo di costruzione – Deliberazione dell’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 186 del 20.12.2018;
- Nozioni fondamentali in materia ambientale (D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.);
- Normativa in materia di risparmio energetico e di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio (L. n. 10/1991 e successivi Decreti in materia).
- Disciplina degli interventi edilizi ai sensi del Testo Unico Edilizia – DPR 380/2001 e della L.R. 15/2013;
- Legge regionale 21 dicembre 2017, n. 24 Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio.
Questo concorso si inserisce tra le procedure previste dal Piano triennale del fabbisogno del personale (PTFP) 2024-2026 del Comune di Ferrara. Scopri gli altri concorsi
In data 13 dicembre 2024 è stato indetto dal Comune di Ferrara un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione di 2 Funzionari Tecnici con contratto di formazione e lavoro a tempo pieno e determinato.
I progetti di assunzione sono stati approvati dall’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna e prevedono i seguenti incarichi per cui verranno create due graduatorie separate:Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul portale inPA entro le ore 12.00 del 13 gennaio 2025.
È richiesto un contributo di partecipazione di 10 euro da versare tramite la piattaforma digitale pagoPA.
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici ha creato per questo concorso bandito dal Comune di Ferrara, per 4 Funzionari Culturali, uno specifico pacchetto formativo.
Il corso, che può sempre essere arricchiti dalle materie o moduli opzionali, in ogni lezione offre:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni
-
2 FUNZIONARI TECNICI - MODULO GIURIDICO
-
Istituto Cappellari propone un modulo giuridico funzionale alla preparazione della prova scritta e prova orale, per entrambi i profili a concorso. Le materie presenti sono riportate “in corsivo” nel programma d’esame. Il corso è così strutturato:
- Codice dei beni culturali
- Codice dei contratti pubblici
- Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo, atti, provvedimenti e documentazione amministrativa, pubblico impiego, normativa privacy, trasparenza e anticorruzione, CAD]
- Normativa Salute e Sicurezza nei cantieri
- Sicurezza dei lavoratori
- TUEL – Testo Unico Enti Locali
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova preselettiva, scritta e orale, puoi aggiungere al corso le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire i contenuti:
- Inglese – prova scritta e orale
- Informatica – prova scritta e orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti